Le auto della Cina Al primo test della “politica estera economica” Berlino e Madrid spezzano l’unità europea sui dazi Francia da un lato, Spagna e Germania da un altro. L'Unione europea si divide sui dazi per i veicoli elettrici di Pechino 14 SET 2024
in ungheria A Budapest Eurogruppo ed Ecofin dimezzati. Lagarde risponde a Tajani: "Bce indipendente" Per protestare contro l'incontro con Putin organizzato dal presidente ungherese a luglio, all'appuntamento hanno risposto solo sette ministri. Per l'Italia c'è Giorgetti, che incontra la presidente della Bce dopo i duri commenti del governo sui tagli dei tassi 13 SET 2024
editoriali Unicredit-Commerzbank, con la benedizione di Lagarde Perché l’operazione tra la banca italiana e quella tedesca non dispiace alla Banca centrale europea Redazione 13 SET 2024
La lettera È ora di aggredire la spesa improduttiva per stimolare la crescita Il dibattito sulle nuove regole europee di bilancio sottolinea l'importanza di equilibrare crescita e stabilità. Bisogna adottare un approccio che integri investimenti e riforme con una spesa pubblica che abbia una programmazione a medio-lungo termine. Ci scrive il sottosegretario all'Economia Federico Freni 13 SET 2024
L'analisi Con un’elevata domanda di concerti, il dynamic pricing è parte della soluzione La regolamentazione dei prezzi può fare poco: quanta più gente è disposta a pagare per un servizio tanto più alto sarà il costo del biglietto. Il caso Oasis Marco Gambaro 13 SET 2024
Sbaglia la Germania se alza barricate a Unicredit. Parla Angeloni "Il conservatorismo tedesco alla fine è meno influente di quanto sembri. Rallenta i processi necessari ma non li blocca", ci dice l'economista. "Il loro sistema politico e sociale è tutto sommato statico e ha mostrato grandi difficoltà a riavviare il mercato del lavoro post pandemia" Mariarosaria Marchesano 13 SET 2024
L'analisi Le balle da smontare quando si parla di inflazione generata dai profitti La greedflation non è mai avvenuta. Gli utili delle aziende sono cresciuti, ma i salari stanno recuperando potere d'acquisto, anche se su questo c'è da lavorare Guido Ascari e Riccardo Trezzi 13 SET 2024
Banche centrali La Bce taglia i tassi di 25 punti, ma l'inflazione si rialzerà a fine anno Un altro allontanamento dalle politiche monetarie restrittive applicate durante il biennio precedente. Ma la debolezza di domanda interna e investimenti nell'area euro suggeriscono scelte elastiche e prudenti, in linea con stime di crescita leggermente ritoccate verso il basso Riccardo Carlino 12 SET 2024
Telecomunicazioni Le Tlc italiane possono ancora essere d’esempio per l’Ue? Una strada c’è La separazione strutturale tra Tim e FiberCop con l'aiuto dell'agenda Draghi può rappresentare il caso pilota per tutta l'Europa. Ecco perché Sergio Boccadutri 12 SET 2024
Editoria Chi è Sir Paul Marshall, il tycoon che vuole fare il piccolo Murdoch Il finanziere, ignoto ai più, ha iniziato la carriera gestendo il patrimonio di Soros: ora ha fra le mani una controversa emittente televisiva e il magazine più longevo del mondo, ma sta già puntando ad allargare la sua galassia editoriale e punta al mercato americano Cristina Marconi 12 SET 2024