Nessuna copertura L’Italia è fragile, ma continua a sottovalutare i rischi alluvionali senza assicurarsi La percentuale di imprese con una polizza contro le catastrofi naturali è irrisoria: solo il 5 per cento secondo l'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici. Ora il ministro Musumeci pensa di estendere l’obbligo anche alle famiglie. Ma servono paletti e vincoli Riccardo Carlino 20 SET 2024
Arriva il "bonus Natale". Ma non doveva essere "finita la stagione dei bonus" (Meloni dixit)? In arrivo un emendamento del governo al decreto Omnibus: solo per dicembre i lavoratori con reddito fino a 28 mila euro l'anno avranno "100 euro netti" in più in busta paga, ha spiegato il viceministro Leo. Costo stimato, 100 milioni. Ma, da Cernobbio all'assemblea di Confindustria, la premier diceva di averla fatta finita con i bonus 20 SET 2024
chi paga? Il non detto del Piano Straordinario di Edilizia di Confindustria Il presidente degli industriali chiede un intervento, con supporto del governo, per costruire case per i neoassunti. Ma la fiscalità generale serve a dare un tetto a chi non ce l'ha, non ad abbassare il costo del lavoro delle imprese 20 SET 2024
La ricetta di Panetta per far proseguire la ripresa del Mezzogiorno dopo la crisi Per la ripartenza del sud servono infrastrutture, non bonus. Il governatore della Banca d’Italia propone investimenti mirati su porti, reti e servizi pubblici e avverte sui rischi dell’autonomia differenziata. "Liberare il potenziale con politiche adeguate" Mariarosaria Marchesano 20 SET 2024
L'analisi L'eredità di Fitto: il Pnrr marcia, mentre il Piano complementare va a rilento L'81 per cento delle opere infrastrutturali strategiche contenute nel Pnrr ha già i cantieri in corso, mentre per il Pnc il 39 per cento degli interventi dorme ancora al primo stadio della progettazione. I dati del rapporto sullo stato di attuazione realizzato insieme a Cresme Giorgio Santilli 20 SET 2024
Moda Il lusso è in crisi. E c'entra qualcosa Donald Trump Non c’è solo lo sboom dell’economia cinese a danneggiare la nostra produzione di moda (i profumi no, vanno benissimo). Ogni quattro anni, le incertezze delle elezioni americane frenano il mercato. Si spera nel 2025. E chi può, compra aziende. Chiacchiere a bordo passerella alla Milano Fashion Week Fabiana Giacomotti 19 SET 2024
i dati L'auto elettrica ancora a picco in Europa: i numeri di Acea e l'appello dei produttori Il mercato europeo crolla: ad agosto -43,9 per cento. Penalizzata da multe miliardarie e basse vendite, l'industria chiede di posticipare gli obiettivi sulle emissioni di CO2. Si sfila Stellantis. Martedì il tema sarà sollevato in Consiglio europeo dal ministro Urso Antonio Sileo 19 SET 2024
Oltre i dazi Così l'Europa può difendere l'auto elettrica e dare un messaggio chiaro a Pechino La Cina arma il suo commercio quando le serve. Come risposta, la Commissione europea propone dazi sui veicoli elettrici cinesi per tutelare la competitività e ridurre la dipendenza dal gigante rosso. Ma potrebbero esserci altre soluzioni. Quattro punti Janka Oertel 19 SET 2024
La privatizzazione delle Ferrovie è a un passo. Parole da appuntarsi Alzare i tassi di concorrenza e migliorare la qualità del servizio offerto. Questo è l'obiettivo del ceo Stefano Donnarumma e del governo, ma il modello attuale ha bisogno ancora di miglioramenti Giorgio Santilli 19 SET 2024
Editoriali Oltre le apparenze: perché il portafoglio del vicepresidente Fitto guarda al passato La nomina di Fitto come vicepresidente esecutivo della Commissione è un successo per Meloni ed è ciò che fa notizia. Ma riavvolgendo il nastro, ci chiediamo: chiedere altri portafogli più pesanti, anche a costo di uscire sconfitti, non sarebbe stato più lungimirante per gli interessi dell'Italia? Redazione 19 SET 2024