La pezza del dragone La Banca popolare cinese tenta di rianimare l'economia, ma la crescita di Pechino "è un'illusione" Dalla Pboc arriva un imponente pacchetto di incentivi e risorse per stimolare la ripresa, i mercati finanziari e i consumi interni: l'unica ancora di salvezza per un sistema economico che affronta l'esaurirsi di un ciclo di sviluppo fondamentale. Ma alla base "non si vede alcuna prospettiva strategica", dice Giorgio Arfaras Riccardo Carlino 01 OTT 2024
automotive Il tonfo in Borsa di Stellantis apre alle nozze con Renault Il crollo dei titoli certifica la crisi dell’era Tavares e rende meno lontana l’ipotesi di una fusione: un campione europeo in ossequio al rapporto Draghi, ma a trazione francese. Un’idea che piace a Macron ed Elkann Stefano Cingolani 01 OTT 2024
Editoriali Bene il caffè di Meloni con il n°1 di Blackrock, ma sull’IA non tornano i numeri La premier incontra Larry Fink, trattano per far nascere in Italia grandi centri di gestione dati e dotarli delle infrastrutture di produzione e distribuzione di energia di cui hanno bisogno. L'altra intelligenza che manca al paese Redazione 01 OTT 2024
Soluzioni sostenibili La via di Eni per "decarbonizzare" i trasporti Prodotti da materiali di scarto come olio di cottura e residui agroalimentari, i biocarburanti rappresentano la strada da percorrere per coniugare obiettivi di maggiore sostenibilità ambientale e progresso tecnologico. Una risorsa per ridurre le emissioni causate da mezzi pesanti, aerei e imbarcazioni 01 OTT 2024
Il colloquio "L'Europa cambi rotta sul Green deal". Parla Antonio D'Amato Il presidente del gruppo Seda, leader mondiale del settore packaging per alimenti e già numero uno di Confindustria, dice al Foglio: "Il rischio è che la connotazione ideologica che ha caratterizzato la passata Commissione Ue possa essere ancora presente in questa legislatura" Mariarosaria Marchesano 01 OTT 2024
L'analisi Quale cura per il made in Italy in difficoltà Dati ancora negativi sulla produzione industriale. Dal 2023 consumi ed esportazioni sono in calo: Automotive e abbigliamento i settori più colpiti. Ma le sofferenze dell’industria sono fuori dall’agenda politica. Un’indagine Marco Bentivogli 30 SET 2024
Per un Agri Deal. Parla Giansanti, nuovo presidente degli agricoltori europei “Von der Leyen rimetta l’agricoltura al centro della politica economica dell’Unione europea. Basta con il Green dream, riformiamo la Pac pensando alla produzione”. Intervista al capo di Confagricoltura, primo presidente italiano del Copa dopo 30 anni 28 SET 2024
La coscienza dell’industria italiana Luraghi, il manager intellettuale che inventò la Giulietta Dalla Linoleum all’Alfa Romeo, dai romanzi alle poesie. Poi la Civiltà delle Macchine con Sinisgalli. Storia anti ideologica di un socialdemocratico che credeva nella funzione civica dell’impresa Marco Ferrante 28 SET 2024
La Golf non si accende più. La crisi della Volkswagen affonda nella storia I sindacati, il Land della Bassa Sassonia, gli eredi. Tre paesi, Boemia, Germania e Austria. Tre città, Stoccarda, Wolfsburg, Salisburgo. Due famiglie, Porsche e Piëch, in lotta per decenni Stefano Cingolani 28 SET 2024
Innovazione Che cosa può imparare l’Italia dal modo in cui la Francia valorizza i suoi gioielli nell’AI In Europa solo Parigi prova a resistere all'egemonia culturale americana e cinese sulle nuove tecnologie e sta lavorando su Mistral. Fondata un anno e mezzo fa da tre studenti, ora l'azienda vale sei miliardi di dollari Salvatore Rossi 28 SET 2024