Le svolte I positivi aspetti economici per l’Ue del sostegno condiviso a Kyiv Gli aspetti concreti, militari, politici ed economici dell'intesa per il post-cessate il fuoco in Ucraina, sono ancora tutti da costruire. Ma se l’Europa gioca bene le sue carte, sarà la premessa di una benefica svolta nella collaborazione economica tra Ue e Stati Uniti, oggi avvelenata dallo scontro sui dazi Oscar Giannino 20 AGO 2025
editoriali Il gioco dello spread premia l’Italia. Però Il “successo” dei bpt sulla Francia ma non sulla Spagna, che cresce di più Redazione 20 AGO 2025
Federico Freni alla Consob per il dopo Savona La corsa è partita secondo le indiscrezioni raccolte dal Foglio il nome più accreditato è quello del sottosegretario leghista del Mef. Gli ottimi rapporti con Giorgetti e la stima di Palazzo Chigi 20 AGO 2025
Editoriali Non sono i giovani fuori mercato Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile Redazione 19 AGO 2025
l'analisi Sui dazi Trump non ha la legge dalla sua I poteri del Congresso e l’eccezionalità del ricorso allo Ieepa. Gli “accordi” che sono impegni vaghi e non trattati commerciali Oscar Giannino 18 AGO 2025
Cara energia I costi dell’elettricità pesano troppo sulle imprese. Dati ed esempi per cambiare registro Nel 2024 le aziende ad alto consumo di energia tedesche pagavano 143 euro / MWh, contro i 149 dei loro competitor italiani. Negare che vi sia un problema coi prezzi dell’energia nel nostro paese è qualcosa di miope Carlo Stagnaro 16 AGO 2025
magazine La partita del petrolio si gioca fra pochi giganti. Tra strategie e ricatti È il convitato liquido al vertice in Alaska. Un approccio mercantile a Washington, una questione esistenziale a Mosca Stefano Cingolani 15 AGO 2025
La calma dei mercati Eppure la Borsa va benone. Il paradosso dei mercati felici in tempi apocalittici Guerre, carestie, democrazie in bilico. E poi riscaldamento climatico, denatalità e naufragi. Viviamo tra presagi maligni, ma mentre il mondo brucia, sui mercati domina un irrazionalismo calcolante al di là del bene e del male 15 AGO 2025
Più dei dazi, temere l’immobilismo della politica industriale Bene l’export, che in parte ci salva, ma bisogna correggere gli errori recenti e riprendere a investire. Le imprese esportatrici sono state in grado di affermarsi in un ambiente internazionale aggressivo. Restano aspetti di debolezza di lungo periodo Oscar Giannino 15 AGO 2025
risiko ferragostano Orcel punta sull’effetto sorpresa nell’assemblea di Mediobanca Astenersi o votare contro la proposta di Nagel, ma anche una scelta opposta. Gli operatori finanziari si interrogano sulla posizione che assumerà l'ad di Unicredit il 21 agosto Mariarosaria Marchesano 15 AGO 2025