Banche del futuro C’è troppo ottimismo sui profitti delle banche secondo Buch (Bce) La mancata ratifica del Mes da parte dell'Italia blocca 150 miliardi messi sul piatto per fronteggiare le crisi bancarie, mentre la rinnovata attenzione per il settore rischia di adagiarsi troppo sull'abbondanza di utili del 2023 e il favorevole taglio dei tassi. Ma per costruire una “redditività futura” occorre tenere conto degli errori del passato. Mariarosaria Marchesano 19 OTT 2024
Imprese green I nuovi modelli di sviluppo sostenibile alla Settimana per l’Energia di Confartigianato L’Italia deve correre per raggiungere i traguardi di efficienza e risparmio energetici fissati dalla direttiva Ue Case Green. Per farlo ha bisogno di intuizione, capacità di rischiare, spirito d’iniziativa e disponibilità al cambiamento 19 OTT 2024
Editoriali Fermare la demagogia del tetto ai salari nella Pubblica amministrazione Zangrillo aveva proposto di togliere il limite, Meloni lo estende. Il prezzo degli slogan Redazione 19 OTT 2024
Pd spendaccione Non solo sanità. Schlein prepara una nuova “contromanovra” senza coperture La segretaria vorrebbe più soldi per tutto: casa, sanità, scuola, imprese, comuni, trasporti (l’elenco è solo parziale). All'opposizione il Pd si è dimentica i vincoli europei, il gravoso peso del debito pubblico e pure il buon senso Gianluca De Rosa 19 OTT 2024
Un rinvio da evitare Posticipare il divieto di vendita delle auto a motore termico ha anche svantaggi per l’Europa Il rinvio a dopo il 2035 del divieto di vendita di auto a combustione nei paesi Ue appare ragionevole. Non si considera tuttattiva che posticipare comporterebbe anche notevoli effetti negativi, dal rischio di accenturare il ritardo tecnologico rispetto ai concorrenti cinesi e giapponesi fino alle difficoltà a conquistare mercati terzi dove crescono soprattutto le tecnologie ibride Lorenzo Bini Smaghi 19 OTT 2024
il colloquio Il problema delle rinnovabili non è il nucleare ma il nuovo Nimby "Non c'è nessun pregiudizio verso l'atomo ma nel frattempo dobbiamo mettere al centro le rinnovabili", dice il portavoce dell'Alleanza per il fotovoltaico, Filippo Fontana. Dalla Sardegna ai vincoli sui terreni agricoli: "La transizione non si può fare a colpi di Tar: il governo chiarisca la sua visione" 19 OTT 2024
editoriali Il sindacato sciopera contro se stesso La crisi dell’Automotive è reale. L’ideologia che l’ha accelerata pure. I conti con la realtà Redazione 18 OTT 2024
l'analisi Il governo Meloni continua a penalizzare il ceto medio tartassato Il grosso dell’Irpef è pagato dal 15,26% di contribuenti che dichiarano redditi da 35 mila euro in su e che si sobbarcano oltre il 63% dell’Irpef e quasi il 100% di tutte le restanti imposte dirette. Possiamo davvero andare avanti così? Alberto Brambilla 18 OTT 2024
il colloquio "Bce troppo timida, poteva fare di più". Parla Monacelli (Bocconi) "Ha cominciato tardi la stretta monetaria e adesso si ostina a mantenere condizioni del credito restrittive che rischiano di peggiorare la situazione del settore manifatturiero”, dice l'economista dopo la decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi dello 0,25 per cento Mariarosaria Marchesano 18 OTT 2024
Problemi di aliquota Crypto gabelle. I problemi delle tasse sui bitcoin e i “nani del web” Nella legge di Bilancio ci sarà una tassazione al 42 per cento per le plusvalenze da realizzo di operazioni in criptovalute. Forse la vera riforma sarebbe quella di modificare le aliquote in funzione della durata dell’investimento, più che dell’emittente Mario Seminerio 18 OTT 2024