Il documento Il rapporto di Confindustira: all’Italia produttiva mancano 120 mila lavoratori stranieri La carenza di lavoratori, un vuoto sia quantitativo sia qualitativo, è il primo dei nodi da sciogliere per aumentare la competitività italiana, scrive lo studio elaborato dal direttore Alessandro Fontana e dai suoi economisti Stefano Cingolani 23 OTT 2024
World Economic Outlook 2024 Ombre sulla crescita, il monito dell'Fmi. Che lima al ribasso le stime del governo "Inflazione in calo, ma rischi in aumento", dice il capo economista Gourinchas. L'eurozona cresce, ma a rilento. Volano Usa, India e Brasile. Per l’Italia pil in salita dello 0,7 per cento quest’anno e dello 0,8 il prossimo, ma il governo stimava raggiungibile l'1 e l'1,2 22 OTT 2024
Meloni e Giorgetti hanno un debito con il ceto medio tartassato Che fare con il gettito del Concordato preventivo? Il governo è divisto: tagliare l'Irpef ai redditi medio-alti o ampliare la flat tax. Ma finora ha privilegiato gli autonomi e colpito i redditi da lavoro medio-alti 22 OTT 2024
Lo scenario Urso Indica la via dei sacrifici per le Big Tech Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha un progetto per punire i giganti tecnologici: l’Italia sarebbe il primo paese europeo a introdurre una norma che obbliga i giganti tecnologici a pagare un contributo per l’utilizzo delle reti su cui viaggiano le comunicazioni Internet Mariarosaria Marchesano 22 OTT 2024
L'analisi Perché i risultati del codice appalti sono un buon punto per Salvini Il mercato degli appalti sorprende, i dati incoraggiano e per il segretario della Lega è un risultato. Ci sono alcune migliorie possibili, fra cui trovare un meccanismo automatico di revisione prezzi che copra gli aumenti delle materie prime Giorgio Santilli 22 OTT 2024
il colloquio Le quotazioni del caffè sempre più su: la tazzina potrebbe arrivare a 2 euro Fra crisi in medio oriente e piogge torrenziali alternate a siccità, il settore pensa a come rigenerare le proprie risorse anche grazie all'economia circolare. Parla Scocchia (illycaffè) Mariarosaria Marchesano 22 OTT 2024
Che cosa si chiede dal laboratorio Veneto il nuovo artigianato Un comparto strategico, in cui l'evoluzione tecnologica ha portato aumenti della produttività senza minare l'abilità manuale. Ma per potenziare il nuovo artigianato occorre agire sull'eccessiva burocrazia, i costi elevati e le numerose complessità legate alla sostenibilità 21 OTT 2024
Italia ultima tra i Pigs: debito più alto d'Europa nel 2028 Grecia, Spagna e Portogallo abbattono il debito, in Italia aumenta: nel 2028 ci sarà il sorpasso su Atene. Nel 2029 Roma sarà l’unica tra i Pigs con un debito superiore al 2019 pre Covid 19 OTT 2024
Rapporti alla mano /20 La galassia pubblica: cosa fare con gli oltre 10 mila organismi pubblici italiani Il rapporto dell'Istat raccoglie il lungo elenco delle società inserite nel perimetro della pubblica amministrazione, ma poi serve definire, elencare, gestire, controllare. Perché l’Ue vigila, i confini con il privato a volte non sono così netti e se balla il perimetro della Pa ballano anche i conti Sabino Cassese 19 OTT 2024
magazine I giovani che comprano auto sono sempre meno. Ma non è solo colpa della Generazione Z se il mercato è in crisi Il crollo dell'automotive non è causato solo dallo scarso interesse delle nuove generazioni. La congiuntura è girata prima del previsto. L’inflazione ha gonfiato i prezzi e sgonfiato il potere d’acquisto. E l'incertezza mondiale, le guerre, l’instabilità permanente hanno reso prudente anche chi ha un buon gruzzolo su cui vegliare Stefano Cingolani 19 OTT 2024