protesta a prescindere Lo sciopero generale di Landini e Bombardieri ormai è una tradizione Cgil e Uil proclamano la quarta mobilitazione generale di fila dal governo Draghi a oggi, ma per giustificarla manipolano i dati sulll'occupazione e chiedono più tasse. Ma il vero rilevante è la spaccatura sempre più profonda con la Cisl 31 OTT 2024
Oltre Urso Non solo il taglio al fondo. La paura dell'automotive è nei numeri della componentistica A Torino gli impreditori del settore cercano soluzioni alla crisi. E chiedono al governo un tavolo a Palazzo Chigi: "La vera partita va giocata insieme in Europa" Gianluca De Rosa 31 OTT 2024
Lo studio Radiografia del made in Italy: al top energia e banche, flop delle tlc Per Mediobanca, a guidare i risultati del capitalismo italiano nel 2023 sono le aziende a controllo statale. Svettano i player del settore energetico, bancario e assicurativo, mentre le imprese delle telecomunicazioni scivolano nelle perdite Dario Di Vico 31 OTT 2024
Regno unito Alla prova del budget, il governo Starmer aumenta tasse e spesa I labour introducono uno degli incrementi percentuali più alti di sempre sulle tasse: 41 miliardi di sterline in più all'anno, a beneficio della sanità e del sistema giudiziario. Il governo annuncia nuovi sistemi per attirare capitali, ma il margine fiscale a disposizione non lascia tante speranze di crescita Cristina Marconi 31 OTT 2024
editoriali Italia a rischio stagnazione Secondo la stima preliminare dell’Istat, nel terzo trimestre del 2024 il pil è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente. L’Italia è fanalino di coda nell’Eurozona. Il governo deve puntare su Pnrr e riforme Redazione 30 OTT 2024
l'analisi Più contrattazione uguale salari migliori. Cosa ci dicono i dati Istat I rinnovi dei contratti aumentano, ma sui salari serve ancora creatività: l'esempio del modello milanese che nasce da una proposta del think tank Tortuga. Numeri e prospettive Dario Di Vico 30 OTT 2024
Editoriali Il taglio agli incentivi alle auto non torna: perché la logica della sforbiciata ha una forte venatura anti mercato Non più sostegni a chi compra l’auto, ma semmai a chi le produce impegnandosi ad aumentare i volumi. Non più la priorità del consumatore, quindi del mercato, ma un sostegno condizionato e controllato direttamente dal governo Redazione 30 OTT 2024
In Argentina Il pragmatismo di Milei e i limiti dei rapporti tra Argentina e Cina Pur rifiutandosi di entrare nei Brics, il presidente argentino spinge su un rafforzamento delle intese con Pechino: un mercato di sbocco fondamentale per lo scambio commerciale, con un ruolo cruciale anche per la stabilità macroeconomica e gli investimenti nel paese Paolo Rizzo 30 OTT 2024
nella legge di bilancio Giorgetti taglia il fondo Automotive e complica i piani senza strategia di Urso Il governo riduce dell’80 per cento i fondi per la transizione e gli investimenti, destinando 4,6 miliardi alla Difesa. I tagli allarmano le imprese, ma sono l’ultimo capitolo di una politica ricca di annunci e con pochi risultati per la produzione nazionale di automobili 29 OTT 2024
Editoriali Dalla Germania all'Italia: la crisi europea dell’automotive Volkswagen annuncia chiusure, oltre alla riduzione di migliaia di posti di lavoro e dei salari. Mentre la filiera automobilistica italiana, già fiaccata dalla crisi in Stellantis, denuncia il taglio da parte del governo di oltre 4 miliardi al Fondo automotive Redazione 29 OTT 2024