manifattura La crisi ricompatta le associazioni della moda Tamborini lancia l’allarme sulle difficoltà strutturali e cerca un fronte comune per salvaguardare l'occupazione e l'industria. Il peso della sostenibilità e l'impatto di nuovi attori come Shein spingono le due federazioni di settore a riunirsi sotto l’ombrello protettivo di Confindustria Fabiana Giacomotti 19 NOV 2024
Big tech Da un incidente all’esenzione dai dazi, il rapporto travagliato fra Cook e Trump Si riaccende la delicata partita fra Apple e il neo presidente degli Stati Uniti. La minaccia di nuovi dazi ha spinto il colosso tecnologico a diversificare a produzione riducendo l'esposizione verso la Cina. Oggi Cupertino lascia che il tycoon si prenda i meriti dei buoni risultati dei finanziamenti di Biden, nella speranza che basti a schivare multe e cause giudiziarie Pietro Minto 19 NOV 2024
Il caso La svolta di Enel è un passo verso il nucleare Sarà di Enel la maggioranza del capitale della nuova società che sta per nascere insieme con Leonardo e Ansaldo e che si occuperà di studiare i piccoli reattori nucleari. Cambio di paradigma della politica energetica del governo Meloni 19 NOV 2024
Lectio magistralis L’arte del Ragioniere generale dello stato spiegata da Daria Perrotta Giurista, economista, artista, ma anche manager: una figura chiave che ogni ministro vorrebbe avere al suo fianco e mai contro. Anche per questo tra tutti i princìpi e le funzioni, l’imparzialità resta fondamentale Stefano Cingolani 18 NOV 2024
L'intervento Il governatore contro il protezionismo “I dazi non sono la soluzione ai nostri problemi”. In un mondo frammentato, a rischio il 6 per cento del pil globale. I benefici dell’integrazione, la strategia per scongiurare la divisione dell’economia in blocchi rivali. Un intervento di Fabio Panetta Fabio Panetta 18 NOV 2024
Stati Uniti, Cina, Europa Dazi o non dazi? Successi e disfatte delle guerre commerciali Certo che dobbiamo preoccuparci per le minacce dall’America. Ma per quanti danni collaterali possa fare, Trump finirà per punire se stesso. Da Hoover a Lighthizer, la storia insegna Stefano Cingolani 16 NOV 2024
coperture corte La manovra molto pericolosa di Meloni Il Mef usa per coprire la legge di Bilancio l’effetto espansivo della stessa manovra, rompendo la prassi consolidata e prudenziale. Si crea il rischio di un buco, ma soprattutto un precedente pericoloso. Le critiche di Bankitalia e Upb Luciano Capone e Carlo Stagnaro 16 NOV 2024
Problema di conti Per contribuire alla Nato come vuole Trump ci servono 10 miliardi l’anno. Dove trovarli? Le alternative non sono molte e tutte poco realistiche: è facile chiedere all’Europa di fare più debito per finanziare le esigenze dei paesi membri nei prossimi anni, ma è necessario indicare in modo chiaro dove si potranno trovare le risorse aggiuntive per garantire tale debito Lorenzo Bini Smaghi 16 NOV 2024
Legge di bilancio Il concordato non è un dramma ma contro l’evasione serve uno stato più snello e tasse più basse La misura è utile, ma resta la sensazione che l’adozione massiccia di questi strumenti basati su modelli statistici e presunzioni sia legata a una difficoltà ormai cronica dell'Italia di controllare e individuare in maniera seria chi evade Carlo Amenta 16 NOV 2024
Burocrazia Basilicata: l’incredibile storia di una regione rimasta senz’acqua per un cavillo L'aggiornamento delle regole sulla sicurezza delle dighe ha portato a svuotare uno dei laghi artificiali che dissetavano quasi trenta comuni lucani, ora rimasti a secco. Il cambiamento normativo fa danni come il cambiamento climatico Jacopo Giliberto 16 NOV 2024