Opera Nel teatro dei cavalieri, la favola improbabile ma bella del “Re pastore” L'opera di Mozart non è esattamente una hit e vederla in teatro non è facile, quindi val bene una mossa. Specie poi per una meta, dal punto di vista operistico, non scontata come Malta e il teatro Manoel dall'acustica eccezionale Alberto Mattioli 16 NOV 2024
Mostre senza il quid A Roma si celebra Boetti, altra vittima collaterale del sistema dell’arte italiano Tra opere d’avanguardia e dualismi, il lavoro di Alighiero Boetti attende ancora una retrospettiva che gli renda il giusto omaggio nel panorama artistico del nostro paese Francesco Bonami 16 NOV 2024
medio oriente La poesia “collettiva” di Eshkol Nevo per immaginare il futuro in Israele. Dialogo con lo scrittore Nevo intuisce la necessità di cercare di restituire una speranza a chi ha attraversato un trauma così grande e prova a spiegare la complessità di un paese dove, a causa del conflitto, "la realtà supera la fantasia" Fiammetta Martegani 16 NOV 2024
Remo Remotti, larger than life Il pittore, scultore, attore e chissà cosa ancora romano avrebbe compiuto cento anni. Da Aneddoti a Zerocalcare, un alfabeto per ripercorrere una vita complessa e intensa Gino Cervi 16 NOV 2024
a roma Gloria a Bach. La “Messa in si minore” a Santa Cecilia Sotto la direzione di Reinhard Goebel, l'Accademia nazionale di Santa Cecilia ha portato in scena la monumentale opera bachiana, un capolavoro che unisce tecnica impeccabile e spiritualità profonda Mario Leone 16 NOV 2024
L'intervista Andrée Ruth Shammah e l’idea di un teatro che sia luogo di libertà L'ultima regia, il nuovo libro, il Franco Parenti come un bene destinato a rimanere e infine Milano. Poi il giorno più duro: “Il 7 ottobre, quando mi sono sentita di nuovo ebrea” Marco Archetti 16 NOV 2024
tra mito e real estate Il mito tragico e spettrale di Ca' Dario a Venezia Il palazzo sul Canal Grande, uno dei più belli e affascinanti della città lagunare, ha un nuovo proprietario del tutto indifferente alla presunta "maledizione" dell'edificio. Una leggenda che, riportata in auge negli anni Settanta, ha contribuito a moltiplicarne il valore 14 NOV 2024
L'esposizione Conrad-Bercah in mostra a Milano. I suoi disegni realizzati sulle pagine di questo giornale Da oggi al 28 novembre alla galleria Golab sarà possibile visitare la sua nuova esposizione di 212 opere: "L’arte mi interessa perché mi fa pensare e perché mi emoziona. Esattamente come il Foglio" Vittorio Bongiorno 14 NOV 2024
Tommaso Cerno, il giornalista che visse due volte Cerno confessa: l’Espresso e Cdb, la convivenza con Calabresi, la fuga da Repubblica, gli anni in Senato col Pd e l’approdo a destra. “Con questa sinistra stupida e sottovuoto non ci posso stare” 13 NOV 2024
C'È PODCAST PER TE Podiocast, i cinque podcast da non perdere a novembre 2024 Libri, papi e investigatori. Un Bignami dell'accoglienza. Un'inchiesta sull'universo incel. Le cinque "cose" migliori da ascoltare questo mese 12 NOV 2024