Teatro colmo e festante Il minimalismo barocco di Pierluigi Pizzi Il regista novantaquattrenne di “Didone e Enea nel giorno di Santa Cecilia”, sommo sacerdote delle riesumazioni sei-settecentesche degli anni Ottanta, è tornato con un trittico di "Eroi erranti" al teatro Alighieri di Ravenna Alberto Mattioli 22 NOV 2024
Roma capoccia - Odo romani far festa Nella città-cantiere: a teatro con Drusilla Foer, al cinema con Salvatores Lungo le strade della capitale ogni cosa sembra poter diventare opera d'arte. Fra cartoni gettati e gioielli, nobili de’ noantri e mandorle tostate Giuseppe Fantasia 21 NOV 2024
L'omaggio L'insostituibile attualità di Giuseppe Galasso A quasi sette anni dalla morte, un convegno a Napoli approfondisce l’impegno civile e storico del professore, rappresentando il primo bilancio scientifico della sua poliedrica attività. Un omaggio alla sua vicenda umana e a tutte le opere che lo resero protagonista assoluto del dibattito politico e intellettuale dell'epoca Francesco Palmieri 21 NOV 2024
Biopic Marco & Bettino. Una sceneggiatura senza santini Va bene Berlinguer, ma ora sul grande schermo vogliamo Pannella e Craxi, i dioscuri della sinistra che aveva (spesso) ragione. Ecco qualche suggerimento sparso per un film che nessuno girerà mai Pierluigi Battista 18 NOV 2024
Il canto ferito di Chopin Moriva 175 anni fa il compositore, che a vent’anni lasciò la sua terra natale per non rivederla mai più. Sehnsucht, dicevano i teorici del Romanticismo. La nostalgia per la Polonia e per le melodie popolari della sua gioventù. Il pianoforte era il suo confidente più intimo Stefano Picciano 18 NOV 2024
facce dispari Giulio Ferroni: "La via dell’umanesimo salva la mente e la natura" Intervista all'accademico romano: "Bisogna scongiurare il devastante effetto antropologico di mutamenti che non tengono conto della fisicità. Non sarà un problema per gli scienziati ma lo è per l’uomo della strada, per i giovani con l’illusione che un avatar sostituisca la materialità del mondo, che invece resisterà sempre al virtuale" Francesco Palmieri 17 NOV 2024
il libro Il Risorgimento non è semplicemente dimenticato: quando viene evocato è per parlarne male All'indomani del 1861 fu lo stesso Mazzini a dare inizio a quel filone di critica che parlava di "rivoluzione tradita". Salvemini l'ha definito "un terno al lotto", mentre Gramsci rimproverava i democratici per non aver saputo ottenere l'appoggio dei contadini Giovanni Belardelli 16 NOV 2024
In libreria Salvezza in musica. Il nuovo libro di Riccardo Muti L'orchestra come immagine di una società civile che lavora verso un obiettivo comune. Nel suo nuovo volume, il Maestro delinea un atto d’amore esplicito verso un’arte che potrebbe cambiare la società e il mondo, se insegnata adeguatamente Mario Leone 16 NOV 2024
Il racconto Pigra, fumosa e dark, Londra agli occhi del curiosissimo Paul Morand Lo scrittore francese raccontando la City ha descritto il cambiamento di varie epoche, scorgendo anche nei dettagli quelle piccole spie del mutamento che fanno da pietre miliari del cambio di stagione politico e sociale Giulio Silvano 16 NOV 2024
Letture Dorothy Parker torna in libreria ma con disclaimer. Beato chi l’ha letta prima Gli strepitosi racconti della scrittrice statunitense arrivano in una “nuova edizione” che ne incrimina alcuni passaggi, invitando il pubblico più giovane a leggere l'opera considerando il contesto storico in cui sono stati scritti e le sensibilità sociali diverse da quelle odierne 16 NOV 2024