Padri e figli Il dolore, i silenzi, il mistero in un reparto di neuropsichiatri infantile. Il libro di Bussola Raccontare il dolore di un figlio e di un genitore che assiste al suo disfacimento è un po’ come morire. A proposito di "La neve in fondo al mare" Mario Leone 27 LUG 2024
Riflessioni L’intelligenza è un dato di fatto che mai come oggi chiede di essere decifrato Paradosso contemporaneo: da una parte l’intelligenza è una facoltà umana naturale, dall'altra è sempre più definita dal calcolo artificiale delle macchine, che mette in discussione la sua capacità intuitiva Costantino Esposito 27 LUG 2024
speculazioni Sacra o no, la libertà di coscienza non è più così ovvia in questo mondo Un concetto dato per scontato e condiviso troppo in fretta. Mentre per Kant la libertà era ancora la ragione d'essere della vita morale, a noi sembra essere diventata quella dell’indifferenza Sergio Belardinelli 27 LUG 2024
Ora zero Una brutta campagna elettorale democratica nell’America anni Trenta Riferendosi alla Germania nazista, Sinclair Lewis nel 1935 scrisse: "Da noi non può succedere". Un atto di fede nella democrazia americana e uno studio su come il populismo cancelli le libertà Mariarosa Mancuso 27 LUG 2024
Lo statista moderno /4 Winston Churchill e i grandi alla resa dei conti Il primo ministro inglese confidava che l’Impero britannico non avrebbe mai perso la guerra, ma sapeva che senza l’aiuto americano non l’avrebbe mai vinta. Intuì subito le mire sull’Europa di Stalin, a differenza del miope Roosevelt Carlo Nordio 24 LUG 2024
la parabola Da avanguardia architettonica a simbolo di degrado: storia della Vela Celeste di Scampia Da modello di abitazione sperimentale, il complesso della periferia di Napoli si è trasformato in un emblema della criminalità (vedi Gomorra). Quella interessata dal crollo del ballatoio è l'unica Vela a non essere stata ancora abbattuta Maurizio Stefanini 23 LUG 2024
Oltre il melodramma Meno male che nella classifica del New York Times non c’è solo Elena Ferrante Libri emozionanti, attenti ai dettagli. Che sono il sale della vita, oltre che della letteratura Mariarosa Mancuso 23 LUG 2024
Letture Wodehouse torna in libreria: umorismo chic contro la bruttezza dell'estate italiana "Alla buon’ora, Jeeves!" dello scrittore inglese ritorna sugli scaffali grazie a Sellerio. Come in passato, anche oggi i suoi romanzi offrono un antidoto elegante e raffinato contro la scarsità di opere valide nel periodo estivo. C'è da imparare Alberto Mattioli 23 LUG 2024
L’atlante della fantasia ha un solo re: l’immortale Pinocchio. Il viaggio del Burattino nel mondo L’opera della Treccani che racconta di traduzioni e adattamenti. Perché Collodi parla a tutti, ben oltre le identificazioni nazionali. Ed è una miniera di simboli e significati per scrittori e poeti 22 LUG 2024
Facce dispari Da Zeman a Pizzul alla ricerca del carisma. Intervista a Giuseppe Sansonna Regista e documentarista, due cose lo ispirano più delle altre: la Puglia e i tipi irregolari. "Non trovando il bandolo della matassa alla mia esistenza, mi sento attratto dalle vite labirintiche altrui. Il prossimo lavoro? Una lunga intervista a Pizzul che non racconta solo il suo passato di telecronista, ma tutta un’esistenza" Francesco Palmieri 21 LUG 2024