lirica Allo Sferisterio di Macerata un’opera come si deve. Non era scontato. Applausi La "Norma" proposta dal teatro marchigiano convince, nonostante il cast quasi tutto di debuttanti. Direzione esemplare di Fabrizio Maria Carminati, luci e senografie una marcia in più Alberto Mattioli 30 LUG 2024
1930 - 2024 La terra, i libri, il destino. In morte della grande scrittrice irlandese Edna O'Brien Nata a Tuamgraney, nella Contea di Clare, nel 1930. La famiglia era dura e cattolica, il paese era una fortezza bigotta. Non c’erano libri, non c’era niente, c’era solo da essere infelici e perseverare. Il ricordo della letterata Ester Viola 29 LUG 2024
Magazine La storia di Alice Milliat, nostra signora delle Olimpiadi Rifiutata dal Cio, nel 1922 organizzò una competizione parallela per sole atlete e rivoluzionò lo sport. Una storia da ricordare nell’anno in cui ai Giochi gareggia un numero perfettamente eguale di donne e uomini Paolo Valentino 29 LUG 2024
La prevalenza della risata Da Plauto a Offenbach a Sondheim, quante volte la tragedia muta in commedia. Così gli dèi scendono dall’Olimpo Damiano Michieletto 29 LUG 2024
Biografie dispari Enciclopedia di uomini molto illustri ma quasi sconosciuti Rivetta pensò a un fiocco sui portoni dei neonati, l’ipnotista Gabrielli coniò il motto “a me gli occhi!”. Il successo di queste idee abolì gli ideatori. L’abate del Bel Paese, il mago che doveva ipnotizzare D’Annunzio, il direttore che Karajan considerava il migliore. Vite in un bizzarro rapporto con la volubilità del destino Francesco Palmieri 29 LUG 2024
facce dispari Oleg Caetani, l’amarcord di un direttore d’orchestra Figlio di Igor Markevitch, originario di Kyiv poi naturalizzato italiano, è uno dei più grandi direttori del nostro paese. "La guerra in Ucraina? Putin ha commesso un errore pazzesco. Ma è un'idiozia aver proibito a Gergiev di dirigere in Occidente" Francesco Palmieri 28 LUG 2024
Letture La costante e insopprimibile ricerca di senso nella poetica di Jon Fosse La raccolta antologica del Nobel per la letteratura: la sua poesia si interroga sulla trascendenza e la connessione tra vita e altrove e morte Riccardo Canaletti 27 LUG 2024
Estate metafisica La forza selvaggia dell'essere Dopo le innumerevoli svolte linguistiche in filosofia, è ora di tornare al cuore pulsante della natura. Prima di ogni logos, un pensiero carnale. Sulla via di Platone e Derrida, Dioniso e la fisica quantistica Simone Regazzoni 27 LUG 2024
Letture Nel taccuino di un professore di latino c’è già tutta la grandezza di Sándor Marai "Bebi, il primo amore" è un racconto molto coinvolgente, di impronta psicologica, incentrato sulla figura di un meticoloso e logoro insegnante di latino in un liceo della provincia ungherese. In libreria con Adelphi l'opera prima dello scrittore de "Le braci" Alessandro Litta Modignani 27 LUG 2024
L'analisi È inutile ridurre il colonialismo a fenomeno sostanzialmente criminale La nuova storiografia assume sempre più spesso il punto di vista delle vittime. Se alla luce dei propri princìpi morali non può che essere così, si tratta tuttavia di un approccio che rischia di limitare la ricostruzione del passato. Ecco perché Giovanni Belardelli 27 LUG 2024