Anatomia di un desiderio Dai nonni ai nostri figli. Come cambia la biografia dell’amore Il realismo un po’ cinico delle vecchie generazioni, il romanticismo delle nuove, il nocciolo del possesso così duro a morire. Il “Simposio” di Platone e “Temptation Island”, Mark Twain e Marcel Proust Antonio Pascale 18 AGO 2025
magazine I gelsomini neri di Sicilia Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato Maria Pia Farinella 18 AGO 2025
Il commento Elogio della democristianità di Pippo Baudo Mike, diceva Umberto Eco, era l'uomo medio, Baudo era l'incarnazione dell'idea democristiana dell'Italia: merito e moderazione, come la sua carriera e i suoi programmi, rassicuranti come una messa domenicale ma senza la noia della predica Andrea Minuz 17 AGO 2025
1936-2025 Addio Pippo. Dagli anni in cui era dovunque all'ultima Domenica In Conduttore, talent scout e troppo altro. Il ricordo del gigante della tv morto ieri a 89 anni, fatto da chi ha lavorato con lui Antonio Pascale 17 AGO 2025
facce dispari L’esoterismo per la prima volta in un ateneo italiano. Intervista a Chiara Tommasi Lo studio dell’esoterismo fa l’ingresso ufficiale nel mondo accademico italiano all'Università di Pisa. "Un approccio storico-critico e comparativo incentrato sull’analisi delle fonti e delle tradizioni, anche grazie a una visione interdisciplinare" Francesco Palmieri 17 AGO 2025
Batia Suter e l’epopea dello sguardo Il lavoro matto e disperatissimo della artista svizzera per comporre Parallel Encyclopedia, flusso di analogie visive che catturano come un thriller. Il dialogo con Warburg e Jung, il potere della ricerca d’archivio Luca Fiore 16 AGO 2025
il poeta I rari atomi della felicità e il “suono del cuore” che occorre per evocarli. A proposito di Guido Ceronetti Un viaggio nell’universo segreto di Ceronetti, fatto di silenzi, visioni e antiche sapienze. Pensatore inclassificabile, esplorò la fragilità umana con rigore, ironia e dolcezza Anna Katharina Fröhlich 16 AGO 2025
l'estate I matrimoni d'agosto e l’illusione di divertirsi. Ci caschiamo ogni volta Tutte le volte pensiamo: "In fondo è un motivo per fare festa, non sarà così caldo". Ci si fa coraggio insomma. Ma poi arriva quella mattina con trentatré gradi e inizi a pensare a qualsiasi cosa per scappare Mattia Manoni 16 AGO 2025
paure e speranze No, l’AI non distruggerà la fotografia. Il manifesto ottimista di Ritchin Ancora più tecnologia, ma senza timori. Un libro per capire come possiamo usare il machine learning e i tool sviluppati nella Silicon Valley per capire meglio l’ottava arte e le sue potenzialità Giulio Silvano 16 AGO 2025
la prospettiva del filosofo Liberale ma anche pluralista. La lezione di Berlin per i nostri tempi di fanatismo Per il filosofo britannico la libertà non è l'unico valore a questo mondo. Piuttosto esso convive insieme ad altri, che corrispondono a bisogni umani differenti e insopprimibili Carlo Marsonet 16 AGO 2025