Il ricordo La biografia del maestro Manzi per rimettere la scuola al centro di tutto Per anni ha contribuito a ridurre l'analfabetismo italiano con le sue lezioni televisive, dando la possibilità a tutti di cogliere la bellezza (e la necessità) della cultura: un nuovo libro ricostruisce la vita del docente e pedagogista Iuri Moscardi 24 AGO 2024
implacabile osservatore Jules Renard colpì al cuore dell'agonia romantica A fine Ottocento si accaniva “nello studio del mio io, del suo decomporsi”. Parigi, il “Diario” radiografia del mondo, “Lo scroccone” che non risparmia nessuno Marco Archetti 24 AGO 2024
Letture Da "Star Wars" arriva una gran lezione sulla libera scelta (che va allenata) "Il mondo secondo Star Wars" (Egea) di Cass R. Sunstein si cimenta in un saggio che esplora le radici filosofiche della nostra libertà di scelta attraverso le avventure di George Lucas. Ma non solo: all'interno anche rapporto tra padre e quello tra democrazia e potere Carlo Marsonet 24 AGO 2024
Estate con Ester Quelli che le ferie. Pallidi o rosolati, nella bolgia o in solitaria, mai al sicuro dal rischio tristezza Uno spaccato estivo, con un elenco (disperato) delle innumerevoli bugie, abitudini e luoghi comuni che compongono le vacanze di ciascuno di noi Ester Viola 23 AGO 2024
Da Rimini L’essenziale? È un voler bene alle cose che svela la loro provenienza Al Meeting di Rimini si è svolto il dialogo filosofico tra Andrea Bellantone dell’Institute Catholique de Toulouse e Costantino Esposito dell’Università di Bari sul tema: “Che cosa significa ‘cercare’ l’essenziale? La natura umana come domanda di senso”: un problema filosofico antico, ma anche estremamente contemporaneo Costantino Esposito 23 AGO 2024
Libertà d'espressione La cancel culture vince. Uno studio accademico americano dimostra l’efficacia del conformismo In venti anni, oltre un milone di persone hanno scelto sempre meno di difenderel pubblicamente e loro convinzioni per timore del pensiero altrui: così l'Università del Michigan mette in guardia sul rischio di creare masse di persone infelici e omologate, soffocandone l'unicità 22 AGO 2024
Letture Le profonde radici della crisi della fede dopo il '68 secondo Luigi Giussani. Un libro Secondo il teologo alla radice della crisi del cristianesimo c’è il problema del male: gli uomini sono scandalizzati dal male, come se il suo permanere nel mondo attestasse il fallimento di Gesù e della Chiesa. L'estratto dal nuovo volume "Nulla di ciò che è umano mi è estraneo. Luigi Giussani e la letteratura" Massimo Camisasca 22 AGO 2024
La recensione In balìa di nazisti e comunisti, l'ebreo Weinberg scriveva capolavori "L'idiota" di Mieczyslaw Weinberg è stata la rivelazione dell’estate: capolavoro. Il compositore polacco è riuscito a creare una opera lirica di straordinaria bellezza e intensità anche grazie alla produzione, diretta da Krzysztof Warlikowski e Mirga Grazinyte-Tyla Alberto Mattioli 21 AGO 2024
Fotografia Il cuore del mondo, a colori “La vera sfida di oggi è toccare le questioni del presente senza appiattirsi sugli slogan”: chiacchiere newyorchesi con Mitch Epstein, che a ottobre sarà a Torino con la grande mostra “American Nature” Luca Fiore 21 AGO 2024
Le serie tv turche copiano i drama asiatici, ma spopolano con un tocco osé Ankara ha visto del potenziale nei K-drama (le fiction sudcoreane), così ne ha riprodotte più di quaranta ed esportate in tutto il mondo. Le somiglianze culturali e il segreto del successo delle dizi (così le chiamano in Turchia) diventate ormai elemento di soft power Priscilla Ruggiero 20 AGO 2024