Luoghi che cambiano la vita /4 Sognando l’Autostrada del Sole I tempi eroici della Bianchina sulle statali a 70 all’ora, da Roma al Trentino. Poi l’invenzione che cambiò la villeggiatura Pierluigi Battista 26 AGO 2024
Il ritratto Fausta Cialente, infinito coloniale Gli anni avventurosi in Egitto. La vita da expat, le sue protagoniste così moderne. Dimenticate e oggi riscoperte Annamaria Guadagni 26 AGO 2024
Ombre tedesche Viaggio al cimitero germanico della Futa, dove oggi vanno in scena Eschilo e Shakespeare A due passi da Firenzuola, in Toscana, il campo santo è stato trasformato in teatro dalla compagnia Archivio Zeta di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti: qui a parlare di guerra è lo stesso luogo, nel quale sono seppelliti i soldati caduti durante la Seconda guerra mondiale sulla Linea gotica Cristina Marconi 26 AGO 2024
Alla lavagna La Storia ai tempi del governo Meloni Che cosa non va nella riforma annunciata dal ministro Valditara, che sembra prescrivere l’insegnamento di una “nuova” Storia incentrata sul concetto di identità italiana. L’improbabile ritorno all’antico. La “regia” di Galli della Loggia Giorgio Caravale 26 AGO 2024
facce dispari Quell'"attore brillante" che ha rimesso in scena Gilberto Govi. Intervista a Tullio Solenghi "Mentre il teatro di Eduardo ha una valenza anche senza di lui, la drammaturgia interpretata da Govi non avrebbe avuto uguale successo con un altro protagonista. Questione di umori, toni, musicalità dialettale, sicché mi sono detto: per restituirlo al pubblico non lo copio, lo clono" Francesco Palmieri 25 AGO 2024
Sfide contemporanee Si ripubblica Marx ma il conflitto è un altro. Il libro di Scheidler Tecnica contro organismi: siamo forse arrivati al punto in cui la funzione umana viene dissipata e condizionata dalle macchine (sociali, culturali e tecnologiche)? Alfonso Berardinelli 24 AGO 2024
Penne ribelli Il manuale di scrittura di M. John Harrison ha una premessa: il genere non conta Anarchico e polemico: l'autore inglese istruisce i giovani scrittori attraverso le sue esperienze personali, per portare alla luce opere autentiche e libere da ogni schematismo Giulio Silvano 24 AGO 2024
Estate metafisica La metafisica è una questione di metodo Quanti tentativi di salvare la metafisica dopo Kant. Molti si sono fatti abbagliare dal miraggio dell’immediatezza, ma logos e riflessione restano strumenti imprescindibili. Un pensiero del “come” Massimo Adinolfi 24 AGO 2024
la storia Stravinskij che riscopre Gesualdo e si innamora a 80 anni dell’ultimo Beethoven. Un libro L'icona dell'avanguardia musicale studiò e reinterpretò il madrigalista rinascimentale: una dimostrazione di come l'arte contemporanea possa dialogare con il passato in modo sorprendente e profondo Mattia Rossi 24 AGO 2024
Storie dalla seconda guerra mondiale Il generale alla fine cedette: disobbedì all’ordine assurdo e Parigi non bruciò Dal 25 agosto del ’44 ai crimini di guerra di oggi: ritratto di Dietrich von Choltitz, controverso generale della Wehrmacht che salvò il cuore della Francia dalle furie naziste Marco Mondini 24 AGO 2024