la mostra Umarell da museo: al Maxxi il cantiere diventa opera d'arte Uno sguardo inedito sul paesaggio urbano e le sue crisi attraverso gli scatti di cinque fotografi. La mostra "Nuove avventure sotterranee" a Roma Giacomo Giossi 05 SET 2024
Gli indifferenti Alla Biennale di Venezia il padiglione di Israele è chiuso, ma nessuno ne parla più Il padiglione dello stato ebraico rimarrà chiuso finché a Gaza la situazione non cambierà. Ma ora che la guerra non solo continua, ma peggiora, il pubblico non può vedere e apprezzare il grande messaggio di emancipazione femminile che "Motherland" vorrebbe portare al mondo Francesco Bonami 04 SET 2024
RITRATTI IN VITA E IN MORTE A Venezia si riscopre Peter Hujar In mostra all’Istituto Santa Maria della Pietà, per la prima volta in Europa, gli scatti del fotografo americano che in vita pubblicò un solo libro in cui rappresentò tutta la bohème newyorchese degli anni Settanta. Tutti giovani, belli e dannati Luca Fiore 03 SET 2024
La voce del gelsomino Arooj Aftab regna sulla notte con canzoni e confessioni, arpa e rivelazioni amorose Le nove ballate notturne del nuovo disco “Night Reign”. Non è propriamente jazz, ma una gioiosa sperimentazione elettronica. Dal Pakistan al mondo Vittorio Bongiorno 02 SET 2024
Luoghi che cambiano la vita /5 La mia Spagna La fuga dal pater familias siciliano, la transizione democratica, l’amore per i poeti. Il racconto di un luogo che significava libertà Maria Pia Farinella 02 SET 2024
Lirica Una “Bohème” for dummies: un formato ridotto per la generazione TikTok In arrivo un esperimento che comprime l'opera di Puccini per renderla più fruibile ai nativi digitali: non una dissacrazione della lirica, piuttosto un tentativo (sui generis) di diffonderne la bellezza fra coloro che la evitano per noia o timore. Un modo per umanizzare l'arte, ed esaltarne la viva importanza Alberto Mattioli 31 AGO 2024
Una fogliata di libri - overbooking Festival in Circumvesuviana A Pomigliano d'Arco c'è una casa editrice che riesce ad aggregare persone con interessi comuni intorno alla sua libreria. Andateci: dal 30 agosto al 1 settembre torna il Flip, il Festival della letteratura indipendente di Pomigliano Antonio Gurrado 31 AGO 2024
Catalogo dell’ira d’autore Scrittori malpagati che sfogano manie di persecuzione, sospetti e risentimenti. Geni della letteratura che diventano odiatori seriali. Ogni epistolario è un capitolo della lagnanza in tutte le sue forme Marco Archetti 31 AGO 2024
Territori e culture Il medio occidente? È l’Adriatico, ma l’aveva già capito Sergio Anselmi Dalla penna dello storico marchigiano, di cui si celebra il centenario, arrivano storie e volti di un territorio che si affaccia sul quel mare riconosciuto come vero confine fra Europa e Asia: un crocevia di culture attirate dal commercio, raccontata con piglio manzoniano Manuel Orazi 31 AGO 2024
Letteratura Diane di fronte a chi ha ucciso suo figlio, o il lancinante volto del perdono Al Festival della mente c’è anche Colum McCann con “Una madre”: il racconto intimo di una tragedia violenta, mossa dall'empatia che lega l'autore e la vittima Alberto Fraccacreta 30 AGO 2024