Speciale 7 ottobre Nella neolingua sionismo è ora sinonimo di Hitler. Ben scavato, “eroi” di Hamas Che differenza c’è tra il 7 ottobre e l’11 settembre? La differenza tra un terremoto che cambia tutto e un trauma che si vuole cancellare, una Hiroshima culturale che seppellisce un fragile equilibrio e inaugura una nuova èra in cui le parole stesse sono rovesciate. Risultati Pierluigi Battista 07 OTT 2025
Magazine Da Russell a Simone Weil: l’impotenza del pacifismo. Per fortuna ci resta la politica Un lungo percorso di pensatori e movimenti animati dal rifiuto della violenza, ma spesso divisi, contraddittori o ininfluenti nei momenti decisivi. Solo l’azione concreta degli Stati ha inciso sugli esiti dei conflitti Siegmund Ginzberg 06 OTT 2025
Il Foglio Weekend I treni del desiderio: dal nuovo Freccia francese all'antico Orient Express Modernissimi o rétro, lenti o supersonici, sono il mezzo più ambito. Possono essere un incubo di calca e ritardi oppure un confortevole viaggio nel passato e fuori dalla realtà: magari anche rimanendo fermi 06 OTT 2025
Magazine I codici ciechi della rabbia: cosa succede a banalizzare la collera quotidiana L’emozione si contamina e si svuota, con ingiustizie reali e manipolazioni digitali. Quando l’indignazione quotidiana si trasforma in gesto automatico, resta solo il rumore Gery Palazzotto 06 OTT 2025
Imputato Darwin, alzatevi. Storia del processo Scopes nel Tennessee degli anni Venti Non solo scuola, scienza e Bibbia, ma anche tanto circo mediatico. Quel processo passato alla storia fu, secondo il paleontologo e divulgatore scientifico Stephen Jay Gould, “il risultato di un accumulo di eventi improbabili”. Massimiano Bucchi 06 OTT 2025
Magazine Quel diavolo di mio padre Vita da romanzo di Maria Rasputina, la figlia del “monaco pazzo” di cui volle riabilitare l’immagine sulfurea. Quello di Grigorij Rasputin, prima dell’incredibile accesso alla corte dello zar Nicola II, è un lungo cammino verso l’illuminazione Francesca d'Aloja 06 OTT 2025
Magazine Borges filosofico. Così lo scrittore è diventato il pensatore di riferimento del nostro tempo algoritmico Con il tempo le figure culturali cambiano volto: oggi l'autore è sempre più celebrato come filosofo capace di diagnosticare il presente, anticipando con le sue visioni temi del nostro tempo, dall’AI al labirinto dell’informazione Giulio Silvano 06 OTT 2025
Facce dispari La sociologa Simonetta Bisi: “Il dubbio come antidoto al potere degli algoritmi” "È l’unico rimedio contro i fondamentalismi di qualunque tipo". Le big tech? "Si punta il dito su di loro, ma è pure colpa nostra. Siamo noi che le alimentiamo. Sbagliato demonizzare gli algoritmi". Intervista all'autrice del saggio “L’eclissi del pensiero critico”, tra rischi tecnologici, politica e psicologia Francesco Palmieri 05 OTT 2025
il libro Pensiero e stile: nel ’900 anche i saggi fanno letteratura. Da antologia "Saggisti italiani del Novecento" a cura di Berardinelli e Marchesini è un libro che mancava. Si sono fatte antologie un po' di tutto, ma non della saggistica. Ci volevano due scrittori di diverse generazioni ma che hanno sempre orientato la loro attività critica verso il saggio per lanciarsi in questa impresa temeraria Paolo D’Angelo 04 OTT 2025
Musica da cameretta Le parole svaniscono e il ritmo aumenta, ecco la “presa bene” di okgiorgio E' una musica mozzafiato per ballare ad altissimo voltaggio e velocità massima, con una cassa che batte il ritmo degli pneumatici di un bolide in autostrada. Un tempo forse l’avrebbero battezzata hi-energy supervitaminizzata Stefano Pistolini 04 OTT 2025