spunti Perché oggi razionalità e “religio” hanno bisogno di una nuova alleanza L'attualità va letta e compresa di nuovo nei termini di un umanesimo condiviso che permetta a individui, popoli e culture di solidarizzare invece che contrapporsi: la sfida di un immaginario collettivo e di massa rinnovato, lontano dall'estetica della violenza e dallo storytelling a tutti i costi Alfonso Berardinelli 05 OTT 2024
Letteratura Tutta la crudeltà del mondo e un po’ di utopia nell’epica di Julio Cortázar Nel “Libro di Manuel” ogni evento oltrepassa i confini dell’immanente e diventa strumento di qualcosa di ben più astratto. La letteratura è lo specchio, incrinato e perfettamente rispondente, della realtà Matteo Moca 05 OTT 2024
La recensione Il salto vertiginoso di Carsen dal barocco alla Milano fighetta d'oggi L'Orontea di Antonio Cesti alla Scala è un esempio magistrale della bravura di Carsen: ambientata in una galleria d’arte contemporanea milanese, l’opera mescola dramma e commedia in un turbinio di personaggi e situazioni per uno spettacolo unico, nonostante una gestione dello spazio non ottimale Alberto Mattioli 04 OTT 2024
Anniversari Amici a sinistra. L’egemonia culturale della destra passa per la casa del pittore comunista Zigaina Il Friuli Venezia Giulia inaugura per il centenario della nascita dell'artista la seconda casa-museo della regione dopo quella dedicata a Pier Paolo Pasolini. Il vicepresidente Mario Anzil: "Fra i compiti della politica c'è soprattutto quello di creare luoghi migliori sia per gli abitanti sia per chi viene a visitarci” Manuel Orazi 02 OTT 2024
il libro La mentalità anticapitalistica nei manuali scolastici: un'indagine Imprese produttive e mercato contestati a favore del radicalismo verde e delle teorie contrarie al liberismo. Così le ideologie cominciano ad annebbiare le giovani menti già dai libri di testo 02 OTT 2024
La recensione Registi che osano (al confino!) e melomani fissati con un Verdi sbagliato Il Festival Verdi di Parma ha un grosso problema: si svolge a Parma, dove l'innovazione non sembra incoraggiata. Forse è per questo che Il Ballo di Daniele Meninghi è stato confinato a Busseto, in provincia, nell’incantevole teatrino da trecento posti Alberto Mattioli 01 OTT 2024
Egemonia culturale In una lettera a Giuseppe Berti, Gramsci stonò sul jazz Era curioso e interessato a tutto, ma diffidava dei nuovi modi di comunicare la cultura popolare. Sinistra e modernità Siegmund Ginzberg 30 SET 2024
Corpi nascosti Il velo pietoso: dalle incisioni secentesche alle sfilate di Madonna Nasconde e al tempo stesso svela. La preziosa e sensuale inviolabilità femminile, la polemica con l’islam, D&G: storia di un strumento reso obbligatorio dalla religione, riscoperto come accessorio di moda, la cui funzione mascheratrice non fa che aumentare il desiderio Fabiana Giacomotti 30 SET 2024
Cosa sarebbe accaduto se Ucronico a chi? Carrère e il vano tentativo di cambiare il passato E se Napoleone non avesse perso a Waterloo? Lo scrittore francese ragiona sulle alternative della storia e approda a un disperato senso di indifferenza Mariano Croce 30 SET 2024
FACCE DISPARI Danilo Rossi: una vita per la viola tra la Scala, il pop e il liscio La versione del violista. "Alla Scala ho imparato tutto, ma mai smettere di essere curiosi. Non importa il genere, conta solo il livello artistico. Studio e umiltà sono la chiave del successo" Francesco Palmieri 28 SET 2024