Quid est veritas? / 6 Al mercato delle idee. L'informazione tra verità e caos Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione Antonio Nicita 23 AGO 2025
le vacanze L’inesauribile bellezza di ciò che è noto e familiare Il mare, le colline, contemplare l’orizzonte aggrappandomi alle persistenze. Una vedetta in un micromondo sempre uguale Sergio Belardinelli 23 AGO 2025
Dimmi dove vai Gli intellettuali in vacanza. Ma l’estate da romanzo non esiste più Per un po’ è stata Capalbio, una volta era Sabaudia con Moravia e PPP. Ma cambia l’idea di vacanza, anche a causa della svalutazione della classe creativa e del potere della carta. Addio lentezza novecentesca Giulio Silvano 23 AGO 2025
la storia Luis Buñuel, in quell'irripetibile Parigi Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società” Marco Archetti 23 AGO 2025
negli Stati Uniti Tenere insieme le bandiere e la polvere. Il caso Smithsonian Il presidente Trump accusa l'istituto di raccontare una storia troppo critica dell’America e cerca di imporre una svolta patriottica. Ma il vero compito della storia è mantenere uniti gloria e vergogna Tommaso Tuppini 23 AGO 2025
Trouble in paradise Anche Dio ha bisogno delle ferie, dice Arto Paasilinna Il maestro finlandese dell'umorismo torna in libreria con "Un gruista in paradiso". Risate e commozione per una parabola sull'onnipotenza che fa cadere ogni ipocrisia sul Bene e sul Male, e che ci fa fare pace con l'angelo custode Nicola Contarini 23 AGO 2025
festival di salisburgo / 1 Folli regie per Donizetti e Händel al Festival di Salisburgo Due regie puntano su effetti visivi estremi – piattaforme rotanti in Maria Stuarda, spogliarsi e rivestirsi in Giulio Cesare – ma il risultato è caotico e spesso privo di senso, nonostante alcune buone prove musicali. Opere che sono tutto un ruotare e passeggiare, uno spogliarsi e rivestirsi Alberto Mattioli 23 AGO 2025
il racconto Una mostra e un corto: il meeting di Rimini su Grossman Il cortometraggio del regista Nicola Abbatangelo mette in scena la storia raccontata dallo scrittore russo. Al centro la vita di un professore che si oppone al potere ideologico in nome della verità e della propria correttezza umana. Ma dopo una telefonata con Stalin tradisce i suoi ideali di giustizia Giovanni Maddalena 23 AGO 2025
Processo a Gesù /3 Gesù davanti al sinedrio Di tutta la sterminata letteratura sulla vita e la morte di Cristo, nessun argomento è più controverso della comparizione del Nazareno davanti al Sommo sacerdote dopo l’arresto. Accadde realmente? E perché? Ipotesi Carlo Nordio 22 AGO 2025
amore in prosa Così Annie Ernaux mostrò al suo giovane amante la violenza della scrittura L'analisi della relazione tra la scrittrice e Philippe Vilain porta il giovane a capire che a lei deve la scoperta del nucleo violento della scrittura stessa. Un'altra verità è che la vita sentimentale degli scrittori è ingarbugliata perchè lo è la vita sentimentale di chiunque. La differenza è che gli scrittori lo capiscono e ne lasciano traccia Antonio Gurrado 22 AGO 2025