la mostra Il museo di piazza san Carlo alza il livello e ospita una mostra di Jeff Wall Con la mostra del fotografo canadese, Gallerie d’Italia supera la prova più difficile: coniugare ambizione internazionale e identità locale. Una scommessa sul pubblico, ma anche un segnale di fiducia nella fotografia come arte adulta Luca Fiore 11 OTT 2025
A Oslo László Krasznahorkai: un Nobel impronunciabile Lo scrittore ungherese premiato "per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte". Ecco come far fuggire i lettori, ecco che del libro non sopravvive nulla 10 OTT 2025
Al teatro La Fenice Quello che non va in Beatrice Venezi: prorompente, pop e di destra. Anatomia di un massacro Non potendo attaccarla per trasparenza o correttezza, l’hanno colpita sul piano più soggettivo: la qualità del gesto, l’interpretazione, il gusto. E, quando non bastava, sull’apparenza. La personalizzazione è la fase più sporca 10 OTT 2025
(1937-2025) Paolo Bonacelli, voce da Molière Impostata e carismatica, buffa e benevola, unica e autorevole. E al cinema la tirata magistrale con Benigni. Misterioso, sfuggente, riservato: va ricordato per come è apparso al mondo, per come si muoveva in scena, e anche per come si era saputo nascondere 09 OTT 2025
Nobel 2025 László Krasznahorkai vince il Nobel per la Letteratura Lo scrittore ungherese è stato premiato dall'Accademia di Stoccolma per "l'opera visionaria che nel mezzo del terrore dell'apocalisse riafferma il potere dell'arte" Redazione 09 OTT 2025
Il gioiello ritrovato Del Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti si può dire "capolavoro ritrovato" Una degna celebrazione dei trecento anni dalla morte del compositore: l'opera, messa in scena al Massimo di Palermo e diretta da Cecilia Ligorio, è un gioiello, che gode di una recitazione accuratissima e fantasiosa Alberto Mattioli 09 OTT 2025
Il libro Aspettando l’esecuzione in una cella di lusso, con libera passeggiata in giardino "Il nostro intero racconto si baserà tutto sull'osservazione di quest'uomo", ha scritto Dmitrij Danilov, autore di Ciao, Saša. Cioè di Serëza, che deve scontare una condanna a morte che potrebbe arrivare in ogni momento. Un racconto della sparizione, del dileguamento dell'umano Marco Archetti 08 OTT 2025
Editoriali Il post it di Bari Weiss (Cbs) per un giornalismo affidabile Il ceo di Paramount ha comprato il sito Free Press e ha nominato la sua fondatrice direttrice dell'emittente Cbs per creare "le destinazioni più affidabili per l'informazione" in America. Dieci regole per un giornalismo che racconta il mondo com'è realmente Redazione 07 OTT 2025
Speciale 7 ottobre Nella neolingua sionismo è ora sinonimo di Hitler. Ben scavato, “eroi” di Hamas Che differenza c’è tra il 7 ottobre e l’11 settembre? La differenza tra un terremoto che cambia tutto e un trauma che si vuole cancellare, una Hiroshima culturale che seppellisce un fragile equilibrio e inaugura una nuova èra in cui le parole stesse sono rovesciate. Risultati Pierluigi Battista 07 OTT 2025
Magazine Da Russell a Simone Weil: l’impotenza del pacifismo. Per fortuna ci resta la politica Un lungo percorso di pensatori e movimenti animati dal rifiuto della violenza, ma spesso divisi, contraddittori o ininfluenti nei momenti decisivi. Solo l’azione concreta degli Stati ha inciso sugli esiti dei conflitti Siegmund Ginzberg 06 OTT 2025