In libreria Il saggio enciclopedico di Walter Siti. Con qualche illusione Vulnerabilità e mortalità hanno spinto a proteggerlo fino a volerlo e immaginarlo immortale. In poche pagine erudite e informatissime, ecco tutta la verità sul corpo, che un giorno non avrà più desideri né amore Alfonso Berardinelli 21 DIC 2024
Ipocrisie occidentali Settemila firme contro Israele. Zero contro i regimi che ingabbiano gli scrittori Nomi di peso nel mondo della letteratura e dell'editoria (anche italiana) si mobilitano per boicottare lo stato ebraico. Ma cala il silenzio su Jimmy Lai, Grigory Chkhartishvili, Turhan Günay e tanti altri intellettuali messi a tacere in galera e fatti direttamente scomparire perchè contrari ai loro governi 20 DIC 2024
Musica e regime Furtwangler a 70 anni dalla morte: la grandezza sul podio, i compromessi col nazismo Il direttore d’orchestra continua a suscitare controversie. E proprio per questo forse occorre astenersi da giudizi perentori: non avremo mai tutti gli elementi per un verdetto definitivo. Ci resta un uomo, la sua arte e uno dei capitoli più oscuri della storia dell’umanità Mario Leone 18 DIC 2024
Un libro Il digitale trasforma, ma non muta la realtà: la rivela nella sua nuova complessità Recuperare il senso per la differenza quale elemento nodale per misurare il sé e di conseguenza il mondo. Il postfotografico. Dal selfie alla fotogrammetria digitale (Einaudi) Giacomo Giossi 17 DIC 2024
Un anno di pagine sfogliate. I nostri libri del 2024 Da Vienna a Taiwan, dal passato più remoto al futuro fanta-tecnologico, dai palazzi del potere agli appartamenti dei millennial. Romanzi e saggi, umorismo e serietà. Ecco i consigli di lettura foglianti di quest’anno 17 DIC 2024
Nuove censure Niente più tango a Parigi. Dopo la censura di stato, il politicamente corretto Cancellata la proiezione di Bertolucci e deporgrammato un film sulla conversione di un musulmano al cattolicesimo. La Cinémathèque française sotto il diktat dei mullah iraniani 17 DIC 2024
l'intervista La comicità, la libertà e il segreto dei timidi. Parla Max Angioni Dai social al palco delle “Le Iene”, fino ai teatri italiani ed esteri e ai nuovi progetti: tra tour e grande schermo. Il comico e conduttore si racconta al Foglio 17 DIC 2024
il libro Il viaggio di Singer in Israele: “Un paese nuovo in cui è antico perfino il futuro” Un libro a metà tra letteratura e guida turistica, attraverso il quale l'autore polacco-statunitense attraversa una Tel Aviv in cui “tutto è nuovo e in costruzione” e ricostruisce il proprio passato Marco Archetti 17 DIC 2024
FACCE DISPARI Renzo Caramaschi: “Dopo la pensione diventai sindaco e romanziere” Il primo cittadino di Bolzano racconta la sua passione per la scrittura: negli ultimi dodici anni ha scritto undici romanzi. Una passione matura, come quella per la montagna Francesco Palmieri 15 DIC 2024
La recensione "Snob society" e l'irresistibile richiamo del vanesio Tradotto in Italia il libro di Francis Dorleans, un carnevale di descrizioni degli ambienti nei quali si muovono personaggi dall’esistenza imprecisa, velleitaria, lussuosa Luigi Azzariti-Fumaroli 14 DIC 2024