Cino Del Duca, il ragazzo del ’99 Rivoluzionò l’editoria italiana e francese. Fumetti e fotoromanzi, i generi popolari che alfabetizzarono due nazioni Maurizio Stefanini 06 GEN 2025
Non c’è Napoli senza cardillo Non serve possedere un cardellino in piume e ossa: è diventato un’idea, un’essenza. Grazie a poesie, canzoni, racconti Francesco Palmieri 06 GEN 2025
Dino Campana, il guerriero errante Un poeta visionario, la “Linea ligure”, i “Canti orfici” e la morte in manicomio. Arriva in libreria il Meridiano Jacopo Parodi 06 GEN 2025
In libreria Volti e facce. Un’indagine e una domanda: ci libereremo mai dai pregiudizi estetici? Da Aristotele a Totò alla fisiognomica. In “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”, Riccardo Falcinelli racconta chiamando in causa arte, politica, semiotica, neuroscienze Michele Magno 06 GEN 2025
facce dispari Francesco Nicolosi, “poeta del pianoforte” per realizzare un sogno del padre Intervista al pianista, che ha da poco festeggiato 50 anni di carriera: "I bambini devono essere educati alla musica dalle scuole elementari, più all’ascolto che all’esecuzione con il famigerato flauto dolce. È un insegnamento che concorre alla crescita dell’uomo, perciò non può interessare solo a chi pensa di intraprendere la carriera musicale" Francesco Palmieri 05 GEN 2025
Confini culturali Leo Strauss aveva previsto l’avvento dell’ideologia woke. Settant’anni fa Il filosofo riesce a demistificare il linguaggio dominante e i suoi concetti assunti in modo acritico. Anche l'indignazione può essere una virtù, ma ai nostri giorni mira a stravolgere l’ordine oggettivo. Così a contare è la giustizia particolare, non più il bene comune 04 GEN 2025
Il Figlio Palma Bucarelli e Fernanda Wittgens, madri dell’arte italiana Da un lato la direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna, dall'altra quella della Pinacoteca di Brera. Personalità diversissime raccontate nell'ultimo libro di Rachele Ferrario. Fra stima reciproca e la contesa sul grande artista spagnolo Picasso Sandra Petrignani 04 GEN 2025
In libreria Quel mitico “Viaggio in Italia”. La (ri)nascita di una nuova lingua italiana per immagini Il libro più citato della storia della fotografia italiana, quello su cui più si è studiato, discusso, polemizzato e fantasticato, era fuori catalogo da decenni. Ora torna in libreria, a quarant’anni dalla prima pubblicazione Luca Fiore 04 GEN 2025
La “differenza cattolica” ha ancora la forza di trasformare il mondo? Un libro Cultura ed esperienza nel complicato mondo di oggi. Leggendo "Una cultura che trasforma il mondo. La vita come relazione" di Pierpaolo Donati Sergio Belardinelli 04 GEN 2025
in libreria Nel freddo e nell’alternarsi di silenzi e parole c’è il segreto dell’opera di Fleur Jaeggy I suoi romanzi sono come inaspettate stelle cadenti su una scena letteraria italiana spesso prevedibile. E le sue opere diventano subito canone. Il saggio di Matteo Moca Giulio Silvano 04 GEN 2025