Quid est veritas? /7 La domanda implacabile La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa Wolfgang H. Spindler 30 AGO 2025
estate con ester L’estate volge al termine e urge un campionario di contro-anatemi e intenti minimi ma possibili. Eccolo Settembre non ha niente di nuovo ma pretende tutto: ordine, obiettivi, entusiasmo. È il mese dei propositi a breve scadenza, delle promesse a vuoto. Sappiamo che non cambierà nulla, ma ripetiamo il rito per abitudine. Ci tocca fare pace con il disordine, la stanchezza, l’incoerenza. Restare calmi è già un traguardo Ester Viola 30 AGO 2025
la bimestrale di cultura Vivere cristianamente, una disciplina quotidiana per non arrendersi al male Nel numero 3/2025 di Vita e Pensiero, Julia Kristeva riflette sul perdono come risposta etica al male contemporaneo, intrecciando psicoanalisi, religione e speranza. Accanto a lei, voci come Alessandro Zaccuri ed Erik Varden rilanciano una fede cristiana vissuta concretamente, lontana dalle astrazioni Alfonso Berardinelli 30 AGO 2025
Magazine Scilla, Cariddi e Horcynus. Il romanzo millenario dello Stretto Le favole, da Omero in poi, e i racconti del mare colore del vino. Una lingua reinventata e una prosa che rimanda al ritmo dei flutti: tutto converge nel capolavoro visionario di D’Arrigo Francesco Palmieri 30 AGO 2025
Viaggiare solo se chiamati dai luoghi. La Patagonia di Stefano Faravelli Con “Verso Capo Horn” l’autore approda in Adelphi. Le sue antenne sono molto ricettive e il suo spirito poroso è in grado di intuire le premonizioni di un viaggio Claudio Sagliocco 30 AGO 2025
musica Britpop, ritorno al futuro. Intervista agli Stereophonics "La reunion degli Oasis riaccende i riflettori su un'intera epoca. Non è solo un'operazione nostalgia, ma un'opportunità per tutti". La versione di Richard Jones, bassista degli Stereophonics, gallesi e testardi, oggi dal vivo all’Ama Music Festival e domani a Roma. Il nuovo album Raffaele Rossi 28 AGO 2025
I giudici, la legge, il potere. Leggere Dostoevskij per capire Putin e l’amico Trump Così i grandi romanzi giudiziari insegnano che in tribunale non conta solo la giustizia, ma anche la pubblicità. E i leader in cerca di legittimazione prendono nota Siegmund Ginzberg 25 AGO 2025
FACCE DISPARI Massimo Benenato: “Papà Franco Franchi un maestro di spiritualità” Dall'amore per Totò alla religione fino al rapporto con Ciccio Ingrassia, lo scrittore racconta suo padre Francesco Palmieri 24 AGO 2025
Sinfonia italiana Ricordare Sammartini a 250 anni dalla morte Il celebre musicista del Settecento, uno dei padri dello stile classico, fu capostipite di un gruppo di maestri di area lombarda. Le incalcolabili dinamiche dell'arte Stefano Picciano 23 AGO 2025
L'intervista Un punk ad Art Basel. Svolte e ripartenze di Jacopo Benassi L’anima anarchica dell’artista che manda ai matti i puristi della fotografia. Passioni e avventure, dalla militanza giovanile alla musica. E l’ossessione per il flash. La mostra a Genova Luca Fiore 23 AGO 2025