L'intervista La storia di Elena, deportata tutta sola ad Auschwitz a undici anni raccontata da Fabrizio Rondolino L'ex spin doctor di D'Alema ed ex consigliere di Matteo Renzi racconta la tragica storia di sua cugina di secondo grado, portata nel campo di concentramento in Polonia nel 1944. Un libro Nicola Mirenzi 17 OTT 2025
Com'era pulp il Vate Libretto esagerato, ma Zandonai orchestrava a meraviglia: "Francesca da Rimini" a Torino Un’opera atipica, costruita su brevissimi incisi melodici che spiccano nel declamato generale e cellule melodiche ripetute e ostinate, e qui si pensa davvero a Janacek. In breve: merita. Recensione Alberto Mattioli 17 OTT 2025
La visita Quattro passi tra le passioni e le ossessioni di McCarthy Nella casa dello scrittore un ricco guardaroba, auto da corsa e libri, naturalmente. Quasi 20 mila, letti all'85 per cento e dedicati agli argomenti più vari, dalla fisica alla psichiatria alla filosofia 16 OTT 2025
A Napoli “Ebben, sì, t’amo!”. E ogni spettatore del San Carlo nell’intimo ricambiò Uno spettacolo medio, un Verdi tutt'altro che entusiasmante. Eppure il "Ballo in maschera" è stato benedetto da Anna Netrebko alla sua prima Amelia, una diva vera Alberto Mattioli 15 OTT 2025
L'evento Nell'Ipm di Nisida una raccolta fondi per la riapertura del teatro dedicato a De Filippo Alla presenza del ministro Nordio, del sottosegretario Ostellari e della vicepresidente della Luiss Severino sarà proiettato un video storico dedicato al drammaturgo, grazie al materiale messo a disposizione dalla Rai, cui seguirà un estratto del film ‘La salita’ di Massimiliano Gallo 14 OTT 2025
Il libro Thatcher, guida alla modernità. Una lezione ancora attuale Il conservatorismo e la democrazia, i bisogni dello stato e dell’occidente. Riscoprire la Lady di Ferro a cento anni dalla nascita. A lei è dedicato il libro “La donna che ha cambiato il mondo. Margaret Thatcher e la sua eredità”, curato da Luca Bellardini Luca Bellardini 13 OTT 2025
Magazine Platone non è mai stato così attuale Quanto ha da insegnare il filosofo dell’Eros al nostro tempo di amori tiepidi. Un saggio, un romanzo e la lettura femminista Donatella Borghesi 13 OTT 2025
Magazine Storia di Harry Willcock e della carta d’identità digitale di Keir Starmer Nel Regno Unito si torna a discutere di documenti identificativi. Ma l'iniziativa del primo ministro sembra piacere solo a lui Alberto Mingardi 13 OTT 2025
FACCE DISPARI Francesco Jodice: “L’opera fotografica deve andare oltre la cronaca” Il documentario "Oltre il confine" racconta la storia di Mimmo e Francesco Jodice, padre e figlio, protagonisti della fotografia. "Entrambi ci poniamo in relazione con il tempo". Intervista Francesco Palmieri 12 OTT 2025
magazine Liturgia delle frange estreme Chi ha partecipato alle manifestazioni degli anni Settanta lo sa: quella dei “pochi infiltrati”, dei “gruppi isolati” è una retorica truffaldina. Le molotov, l’invenzione dei black-bloc, i servizi d’ordine sopraffatti Pierluigi Battista 11 OTT 2025