Il commento Le radici cristiane d’Europa che l’intellighenzia laica s’illude di ignorare Anche una società apparentemente demitizzata continua disperatamente a produrre miti. Ne ha bisogno eccome: solo che li chiama “valori”. Ma si abbia l’onestà di ammettere che la nostra storia contenga la Vergine Daniele Mont D’Arpizio 05 SET 2025
lido raimondo I soldi di Bezos sono tornati, ma non fatelo sapere alle truppe che protestarono per le sue nozze Dopo il contestato matrimonio, il padron di Amazon torna finanziare Venezia con un cocktail party. Ma stavolta niente proteste: tutti in fila per la pasta (e lo spritz) Saverio Raimondo 04 SET 2025
L'opera Il carnevale di Kraus Drammaturgo, polemista, smascheratore militante. Colui che origliò il mondo prima degli altri e lo rivelò ne “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Un’epopea tragica che è al contempo apoteosi e negazione del teatro Marco Archetti 04 SET 2025
la liberazione Le Tigri volanti americane che combatterono per la Cina Agili caccia con le fauci di squalo, piloti americani addestrati e disciplinati hanno combattuto dal 1941 al fianco della Cina contro l’invasione giapponese. Celebrati ieri nei fumetti italiani e oggi nella parata di Pechino, restano simbolo di un legame storico tra Stati Uniti e Cina Maurizio Stefanini 03 SET 2025
l'evento A Sarzana Barbero è una rockstar e il “ceto medio riflessivo” non è mai morto Al Festival della mente "ci sono moltissimi giovani che sembrano davvero appassionati. Può essere l'effetto Barbero, che ha un pubblico davvero trasversale" dice la direttrice Benedetta Marietti. La crisi della cultura e dell'editoria è reale? Giulio Silvano 02 SET 2025
a teatro Medusa e Giuditta, un’opera dentro l’altra. L’Accademia Chigiana ha fatto di nuovo bingo Testa a testa tra mito e Bibbia, barocco e contemporaneo: i due caratteri si intrecciano in un’opera-Frankenstein. La Chigiana sperimenta e centra il bersaglio con una doppia prima tra luce, sangue e teatro vero Alberto Mattioli 02 SET 2025
Facce dispari Bruno Siciliano, luminare dei robot: “Rifiutai l’America per Maradona” La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell'Università Federico II. "È più facile fare il 'cervello in fuga' che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista" Francesco Palmieri 31 AGO 2025
Alla fine del mondo Il viaggio di Awoiska van der Molen verso l’essenza Fotografa persone, poi l’ambiente urbano, la natura e infine le finestre. Rigorosamente in bianco e nero. Così ci rende esploratori di un oceano incontaminato Luca Fiore 30 AGO 2025
gli scritti Contro vento e marea: il pensiero di Mario Vargas Llosa tra romanzo e politica Le passioni dello scrittore non sono mai astratte. Men che meno quella per la libertà, celebrata senza nascondere le derive e i rischi derivanti dal fatto che è pratica viva e umana, quindi sempre messa a repentaglio Marco Archetti 30 AGO 2025
l'analisi della scrittura Parole, maschere e poemi. Un’antologia ricorda la scrittrice Giusi Verbaro A dieci anni dalla scomparsa, la raccolta La parola che quadra e che scompiglia celebra la sua bio-poesia: ossimori, cicli naturali e l’anelito costante di un nuovo inizio. Quaranta anni di versi come orme di un ritorno a sé Alberto Fraccacreta 30 AGO 2025