il libro Gioacchino Volpe, lo storico dimenticato che vide la crisi dell’Italia prima di tutti Patriota, fascista critico, monarchico censurato: la parabola di un intellettuale che visse tutte le contraddizioni del Novecento italiano. Un convegno e un libro ne raccontano la storia Maurizio Stefanini 17 LUG 2025
in scena Michieletto l'americano. Ritratto del regista d’opera (e non solo) Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau Alberto Mattioli 17 LUG 2025
i casi Gli scrittori con la kefiah che non vogliono essere tradotti in ebraico Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall'inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati 17 LUG 2025
L'’alluvione storica Di quest’ondata di donne ovunque la colpa è di noi vecchie storiche femministe Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato Lucetta Scaraffia 17 LUG 2025
in letteratura Se il Padre fosse solo il “male necessario”, non si spiegherebbero troppe cose Il libro di Giorgio Ficara, "Il padre sulle spalle", è un'indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola Carlo Maria Simone 17 LUG 2025
estate con ester Fenomenologia del malumore estivo, sentimento universale e serissimo La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama Ester Viola 17 LUG 2025
Letture Per stare nel mondo e nei suoi problemi occorre la coscienza di chi si è “Un volto nella storia”. Undici lezioni di Luigi Giussani che testimoniano il cammino di ripartenza di quel che restava di Gioventù studentesca dopo lo tsunami del Sessantotto Ubaldo Casotto 15 LUG 2025
tra cinema e architettura La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia Antonio Monda 14 LUG 2025
Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica Francesco Palmieri 14 LUG 2025
Magazine Non Yalta ma Potsdam Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L’alba del tempo nuovo Paolo Valentino 14 LUG 2025