L’Affaire Dreyfus, il coraggio di Émile Zola e la nascita dell’intellettuale moderno Cosa spinse il romanziere-star a impelagarsi nella difesa di un militare ebreo accusato di alto tradimento nella Francia di fine Ottocento? La risposta nell’ultimo libro di Rob Riemen, fondatore e direttore del Nexus Institute. Così Zola trasformò la figura dell’intellettuale europeo 01 FEB 2025
Violino o violoncello? Ad Arnesano lo strumento è materia curricolare dalle elementari. Futuro in cammino Uno strabiliante cortometraggio di Azzurra De Razza e Daniele Pignatelli racconta la vita di 4.000 anime nel tacco d’Italia, a ridosso di Lecce. Un'autentica periferia dove 300 bambini sostituiscono gli strumenti ad arco agli smartphone, alimentando biodiversità emotiva e cuturale Tommaso Ricci 01 FEB 2025
In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025
La fatica di essere Millennial Monir Ghassem, giovane comica irriverente con due lauree in tasca Il lato amaramente buffo dell'essere "mezza iraniana", il monologo sull'aborto criticato sui social e le apparizioni a "Comedy central" e "Propaganda live" 01 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
L'artista Walter Benjamin e la passione per persone e cose dimenticate dalla storia Scritti “minori” di un autore inimitabile ma citatissimo, specialmente da chi vuole farsi capire poco in modo apparire superiore e squisito Alfonso Berardinelli 01 FEB 2025
C’è tutto Sándor Márai in "Confessioni di un borghese" Un memoir dall’atmosfera fumosa e alcolica (ECC), che rappresenta una foto di famiglia attraverso i decenni e racconta tutta l'infanzia dell'autore, dal collegio alla prima maturità nel periodo tra le due guerre. Un viaggio verso la comprensione di cosa voglia dire essere uno scrittore e cosa significhi non saperlo mai Marco Archetti 01 FEB 2025
Bandiera bianca La cancellazione del musical di “Coraline” punisce solo i lavoratori dello spettacolo È stato ritenuto mpossibile allestire la versione teatrale della storia scritta da Neil Gaiman, dal momento che è accusato di abusi sessuali da nove donne. Una punizione gratuita per attori, ballerini e maestranze, che cercano di sopravvivere appesi alla speranza di ritrovare lavoro Antonio Gurrado 30 GEN 2025
cambiamenti Il mondo woke ai titoli di coda su Netflix, campanello d’allarme per il pol. corr. Dopo il successo iniziale “Bold type”, una serie basata sul politicamente corretto è scomparsa dal catalogo della piattaforma streaming. Dove invece è appara “Machos alfa”, in cui viene smontata ogni illusione che il modello di una società ispirata al decalogo woke possa condurre alla felicità Lucetta Scaraffia 30 GEN 2025
pensiero critico Una biografia di Barthes, per raffigurare “le difficoltà e i folli desideri del mondo” Una “bussola” per potersi orientare al meglio all’interno del vasto e complesso mondo del grande intellettuale francese. La ricerca di Guido Mattia Gallerani Riccardo Bravi 30 GEN 2025