Il foglio del weekend Il santo re di Napoli Il trono, l’esilio, la devozione. Francesco II, ultimo sovrano delle Due Sicilie, presto potrebbe diventare beato Francesco Palmieri 11 GEN 2021
il foglio del weekend Stregati dallo streaming Dopo vent’anni di Grande Fratello, quindici di YouTube, dieci di Facebook, ecco l’esplosione dello spettacolo che c’è e non c’è. La cultura è tutta sul nostro schermo e resterà lì anche quando riapriranno cinema e teatri Andrea Minuz 11 GEN 2021
Un Foglio internazionale Il nuovo male delle immagini Dall’arte cristiana ai selfie. Secondo Olivier Rey il nostro mondo è arrivato alla saturazione 11 GEN 2021
L'intervista della domenica "E credi solo nelle stelle" L'artigianato, il silenzio, le carte, le creme, la patente, le lavatrici, l'invadenza, la pace, San Lorenzo, Cosmo, Letizia Moratti. Conversazione con Melissa Panarello 09 GEN 2021
Le catene di San Patrignano “SanPa” racconta una frontiera sospesa tra la vita e la morte. Dove Vincenzo Muccioli salva i dannati dell’eroina. Anche legandoli per le mani e per i piedi. Storia estrema di un uomo estremo e di una difficile comunità 09 GEN 2021
Povero Dante, nelle mani di giornalisti incompetenti e pupazzetti televisivi A sette secoli dalla sua morte, su Alighieri si è avidamente buttato chi sa fare affari, mentre i migliori italianisti e dantisti sono dimenticati Alfonso Berardinelli 09 GEN 2021
L’Europa di oggi non è quel disastro di certe vecchie cartoline illustrate Grazie a Simenon e a “Europa 33” riscopriamo le analogie del nostro continente all'alba della minaccia nazista con quello di oggi. Ma anche le sostanziali differenze, e possiamo rallegrarcene Guido De Franceschi 09 GEN 2021
Le crepe nella Corona L’inesorabile declino britannico e della sua monarchia che, messa a nudo dalla serie The Crown e dalla realtà, è destinata a crollare, nonostante Elisabetta Pietro Ichino 09 GEN 2021
Danzare sulla scacchiera Ingmar Bergman è stato anche un grande scrittore, frontale e risoluto. Vale la pena riscoprirlo, oggi che la letteratura rischia di perdersi nell’orpello estetico Marco Archetti 09 GEN 2021
Tutte le creature di Carlo Porta, poeta milanese dall'anima grande Paragonato a Dickens, Gogol’ e Balzac, a oscurarne la gloria fu il dialetto lombardo Matteo Marchesini 09 GEN 2021