Panariello torna sul palco e prende in giro il futuro: “Le mie battute non le scriverà mai ChatGPT” Tra ologrammi di Maria, viaggi nel metaverso e frecciate alla politica, il comico toscano è a teatro con il nuovo spettacolo "E se domani...", un viaggio nel domani, da Musk al ponte sullo Stretto. Per ricordarci che la risata, almeno quella, deve restare umana Raffaele Rossi 21 OTT 2025
In ricordo Il giardino di Mamma Erasmus, Sofia Corradi, e i giovani che ti stupiscono come i fiori che nascono Aveva l’aspirazione di mettere le persone in rete, voleva che i ragazzi facessero amicizia, anche transfrontaliera. Una vita spesa per l'Europa. La professoressa che ideò il programma di scambi per studenti è morta a Roma il 17 ottobre Lorenzo Farrugio 21 OTT 2025
l'omaggio Cartoline, salotti e onori ad Alberto Arbasino Allo scrittore più colto delle lettere italiane è dedicato il documentario di Michele Masneri "Stile Alberto". In molti, quando muniti di registratore facevamo le interviste agli scrittori, abbiamo temuto che si rivelassero noiosoni vanitosi. Ma con lui il rischio non esisteva 21 OTT 2025
A Parigi Se non fosse stato per il furto, nessuno si sarebbe filato i gioielli di Napoleone A chi interessano, se non a un manipolo di esperti super specializzati? Se tutti vogliono andare a vedere la Gioconda e poco più, che senso ha tenere in piedi un carrozzone di roba ignorata e dimenticata? Francesco Bonami 20 OTT 2025
Il ritratto Nella tana parigina di Serge Gainsbourg La figlia Charlotte ha aperto al pubblico la casa di famiglia, che è rimasta intatta e racconta un feuilleton esistenziale durato trent’anni. Quello di Serge il latin lover, lo chansonnier, il musicista: il costante imperfetto con la faccia da schiaffi Stefano Pistolini 20 OTT 2025
Amico bulldog. Così politici e celebrità si sono innamorati Da lottatore truculento a clown bonario. Sembra letargico ma non gli sfugge niente. Lewis Hamilton ha ricordato il suo Roscoe sui social: valanga di “cuori”. Per Zaia è il “paraculismo fatto cane”, ma è al terzo mandato cinofilo Francesco Palmieri 20 OTT 2025
Magazine Kafka, Dickinson, Gauguin, Wilde. Cime incomprese Molti di coloro che oggi consideriamo i grandi nomi dell’arte e della letteratura videro spesso, nel corso della loro esistenza, esigui successi e reiterata indifferenza. Tele, versi, spartiti. Quante opere hanno avuto bisogno di anni per farsi apprezzare Stefano Picciano 20 OTT 2025
Quel bambinone di Falstaff Così il personaggio di Shakespeare e Verdi trascende i generi per farsi emblema di dolcezza ed ebbrezza Damiano Michieletto 20 OTT 2025
Magazine Ritratto di una matriarca Dalle zie di Leonardo Sciascia al nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa, "Corta è la memoria del cuore". Volti del comando femminile in Sicilia Maria Pia Farinella 20 OTT 2025
FACCE DISPARI Gloria Giorgianni: “La Sicilia deve imparare a raccontare anche i suoi santi” Dopo anni di rifiuti, la produttrice palermitana e nipote di Elvira Sellerio ottiene il via libera per raccontare il “san Francesco” di Palermo. "È la storia di un uomo che dava perché sapeva chiedere: un’arte che abbiamo dimenticato" Francesco Palmieri 18 OTT 2025