il foglio del weekend L’anno zero. Cinquant’anni fa la Cambogia discese nell’inferno dei Khmer rossi La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo 19 APR 2025
tra religione e politica Il cristiano Gentile: il grande filosofo che capì la forza della Chiesa Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento Sergio Belardinelli 19 APR 2025
l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
Dubbi e proposte Il Qatar a Venezia. Il padiglione del paese del Golfo apre alla Biennale e cela non poche ombre Non si sa se sia stata fatta un’asta per il lotto concesso al paese arabo sull’isoletta di Sant’Elena, ma se crede davvero alla cultura come strumento di pace, deve dare una casa alla Palestina. Trasformando il lembo di terra sulla Laguna in un passo simbolico verso una vera nazione Francesco Bonami 19 APR 2025
E l’esperto nega pure l’interiorità. Poveri romantici, poveri psicoanalisti! Mente umana e macchine pensanti, un singolare punto di vista sulla conversazione tra Michele Silenzi e il professor Riccardo Manzotti su queste colonne Alfonso Berardinelli 19 APR 2025
la mostra L'altro Mapplethorpe A Venezia, oltre 250 opere per riscoprire l’eleganza formale e l’anima scultorea del fotografo americano. Nessuna censura, ma un viaggio in tre tappe per liberare l’artista dal cliché della sola provocazione erotica Giuseppe Fantasia 17 APR 2025
Il maggio musicale fiorentino La "Salome" di Alexander Soddy è travolgente e teatrale come poche Quella del quarantaduenne britannico è una direzione concreta e chiarissima, affiancata dalla regia di Emma Dante. Uno Strauss incalzante e fiammeggiante Alberto Mattioli 17 APR 2025
Giuda, il “bolscevico” di città che tradì per politica. Ma anche per amicizia A ogni Settimana Santa il mistero del Traditore affascina e interroga. "Di Giuda si può parlare solo con la forza dell'arte, che ha accesso ai misteri dello spirito e alla sacra lingua dei simboli" scrive Bulgakov. I Vangeli e il Vangelo gnostico. Arte, libri e fede 17 APR 2025
Un romanziere per la libertà Mario Vargas Llosa è stato un intellettuale del Novecento, con tutti i vezzi che ne derivano. Apparteneva alla repubblica delle lettere e faceva il suo dovere per esserne un buon cittadino, interessarsi di politica gli venne naturale. Sarebbe stato uno straordinario presidente del Perù, ma per fortuna non vinse: ci avrebbe privati di libri altrettanto straordinari Alberto Mingardi 17 APR 2025
Felice, fertile e forte La candidata allo Strega vorrebbe si suicidasse, ma Israele sta alla grande Il paese sta vivendo un "baby boom" anche dopo il 7 ottobre, primo paese a crescere demograficamente non dopo una guerra ma durante un conflitto. E' tra i primi dieci paesi con i più alti livelli di felicità. I numeri dello stato ebraico 16 APR 2025