il libro A spasso per tribunali, raccontando la vita normale sospesa tra bene e male Il nuovo libro di Yasmina Reza permetterà al lettore affezionato di reicontrare la scrittrice amata, quella che sa guardare. Ritroverà l'acutezza delle sue sintesi, la vista su certi scorci di umanità e l'efferata intelligenza di un semplice sguardo Marco Archetti 17 MAG 2025
Popcorn Tra le kefiah, a Cannes si riesce pure a vedere qualche film Bravissima Léa Drucker nel one woman show “Dossier 137”. E in “Dalloway” di Yann Gozlan c’è un’AI tutta per sé. Dal red carpet ai “film di mezzanotte” 17 MAG 2025
i mullah dei campus “Salman Rushdie è islamofobo, non parli”. E lo scrittore non va all’università Due giorni fa lo scrittore ha cancellato il discorso che avrebbe dovuto tenere alla consegna dei diplomi di un college californiano a seguito delle proteste di studenti del campus che lo hanno dichiarato "persona non grata" 17 MAG 2025
Il colloquio Perché cominciare da “Portnoy”? Perché la galassia di Roth gli ruota intorno Torna in libreria un'opera che contiene “un’idea perduta di quello che i libri erano un tempo. E che ormai ci siamo dimenticati”. Ciò che vediamo oggi, dirompente o meno, “è molto blando”. Intervista a Matteo Codignola sulla nuova traduzione Adelphi Giulio Silvano 16 MAG 2025
1927-2025 Dal Perù alla Scala. Luis Alva è stato il tenore della Rossini renaissance L'artista, raffinato e versatile, ha attraversato quasi un secolo di opere con grazia e intelligenza musicale, imponendosi come interprete ideale del belcanto. Fondamentale nel rinnovamento rossiniano, ha lasciato un’eredità preziosa Alberto Mattioli 15 MAG 2025
Tutti contro Biden Il libro che mette il dito nella piaga di una disastrosa campagna elettorale di Biden "Original Sin" racconta il dietro le quinte del ritiro dalla corsa elettorale del presidente democratico nel 2024, tra accuse di aver nascosto il suo declino fisico e mentale e il ruolo decisivo di Obama e Clooney nel convincerlo a farsi da parte Giulio Silvano 15 MAG 2025
Cannes '25 Chissà se Nadav Lapid, a Cannes con “Yes!”, parlerà degli ostaggi israeliani Il festival cinematografico si apre tra commozione per Gaza, silenzi sugli ostaggi israeliani e film che intrecciano politica e memoria. Tra simbolismi e ritorni alle radici, domina un cinema diviso tra impegno e identità Mariarosa Mancuso 15 MAG 2025
A Venezia Vuoto alla Biennale. La morte di Koyo Kouoh, i dubbi sulla sua eredità e sul futuro della fondazione La mostra di Venezia 2026, senza guida, e davanti a una scelta difficile: ripartire da zero o proseguire il suo lavoro. Una soluzione sarebbe affidare la direzione a Carolyn Christov-Bakargiev, figura autorevole e visionaria, capace di dare nuovo slancio all’evento nel rispetto del passato Francesco Bonami 14 MAG 2025
Terrazzo Il Sanremo degli architetti La diciannovesima Mostra internazionale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, archivia la smart city e abbraccia una visione inclusiva, tripartita e densissima. Dal vernacolare all’AI, dalle capanne ai funghi intelligenti, una kermesse che mette insieme tutto e tutti, con qualche assenza rumorosa Manuel Orazi 14 MAG 2025
una sera di maggio Santa Cecilia in tournée. Consonanze europee con passeggiata ad Amburgo L’orchestra dell'Accademia diretta da Daniel Harding fa tappa nella magnifica sala Elbphilharmonie. Una scommessa su un futuro comune, in una serata che ha allineato la musica di un compositore ebreo, il gesto di un direttore inglese per la gioia di un pubblico tedesco Roberto Raja 14 MAG 2025