Magazine Quando nei partiti sapevano leggere e scrivere e frequentavano le librerie Sindacalisti e amministratori locali non si improvvisavano, venivano mandati a studiare alle Frattocchie e altre scuole di partito. Gianni Cervetti, uno dei "cavalli di razza" del defunto Pci, ricorda “I ragazzi di via Rovello” Siegmund Ginzberg 30 DIC 2024
Cultura di massa cercasi. È la grande scomparsa insieme con la realtà, dice Vanni Codeluppi Siamo stati inghiottiti da uno sciame digitale. I media e le nuove tecnologie ci permettono di “costruire mondi paralleli, altre realtà sempre più coinvolgenti nelle quali ci immergiamo”, spiega il sociologo dell’Università di Modena e Reggio Annamaria Guadagni 30 DIC 2024
Magazine Napoli, mille e una storia di cinema, fiction e teatralità Infinite sono le maschere di chi la abita, ogni scorcio un set. Meglio interpretare un personaggio che rimanere “zi’ nisciuno”. Da De Crescenzo a “L’amica geniale”, da “Inganno” a “Mare fuori” Francesco Palmieri 28 DIC 2024
il colloquio Travolto dal vortice di Marinetti. Parla Guido Strazza, l’ultimo futurista "Per me è stato una rivelazione. Si sedeva di fronte a me e iniziava a raccontare. Gli chiedevo di tutto e lui era molto generoso, anche intellettualmente". Strazza ricorda i suoi incontri con il padre del futurismo italiano PIetro Muscarà e Eleonora Zamparutti 28 DIC 2024
Chiacchiere da cenone I partiti ci vogliono politicanti a tavola: ecco cosa raccontare per spegnere i bollenti spiriti Vino e vacanze, gli argomenti migliori per non parlare di politica al cenone. Contro il vademecum del Pd “per sopravvivere ai parenti di destra” 28 DIC 2024
Natale coi cattivi Scrittori malmostosi e sarcastici per resistere alla glassa. Un catalogo Da Martin Amis a Thomas Bernhard, i cattivi prima dei buoni. Un tempo i libri belli erano quelli brutti, quelli che traviavano le signorine e i signorini, i cui protagonisti non vivevano nell’iperuranio dei Sensibili ma erano di questo mondo sensibile ai sentimenti deteriori Marco Archetti 28 DIC 2024
L’evoluzione di Parigi nella storia e i modelli per il futuro Le città sono il laboratorio vivente per elaborare uno sviluppo sostenibile. L'intervista all'architetto e ingegnere Carlo Ratti, nel podcast “The Space of a Journey” di Mundys e Codice Edizioni 28 DIC 2024
Società e proiettili Un’America bagnata di sangue, da sempre, e nutrita di ipocrisia e rancore Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà e realizzazione, nonostante i proiettili uccidano oltre cento americani al giorno Alfonso Berardinelli 28 DIC 2024
pochi ma buoni La casa editrice 21lettere: porte aperte agli aspiranti autori Sei libri all’anno, ma buoni. Tanto da vincere un premio Strega europeo nel 2022 con "Punto di fuga" di Mikahil Shishkin. "Noi siamo lì, sul mercato ampio, e chi ci conosce ritorna” Antonio Gurrado 28 DIC 2024
Puccini ’24 - Le opere/12 Dramma in convento. La clausura, la maternità negata. Come “Suor Angelica” fa piangere Damiano Michieletto Dopo il “Tabarro” e “Gianni Schicchi”, il Trittico si chiude con un'opera che esplora argomenti intimi toccando le corde della commozione. Un dramma in cui Puccini ci fa immergere con delicatezza e sensibilità rare. Un insegnamento fondamentale per l'opera lirica Mario Leone 28 DIC 2024