lo scrittore Dino Campana, il versatore vagabondo ossessionato da Nietzsche Un poeta errante e tormentato, colto e modernissimo, ossessionato da Nietzsche e in costante dialogo con la cultura europea. Campana è stato un lettore vorace e spirito lucido, capace di fondere sensibilità romantica, visione filosofica e inquietudine moderna nei suoi indimenticabili Canti Orfici Giulio Silvano 23 MAG 2025
Poesia Una grande tradizione che se ne va, i versi della provincia che restano Stefano Simoncelli non c’è più. Non un poeta da palcoscenico, ma piuttosto l’amico di tutti i giorni: con lui si poteva parlare di ogni cosa, e la poesia passava in secondo piano Riccardo Bravi 21 MAG 2025
L'iniziativa L’arte vi farà (un po’) liberi. Storia di un bel murale nel carcere di Opera Grandi onde che provano a far uscire sogni interiori, mondi nascosti e nuove possibilità. Un grande progetto con un artista e sei detenuti, sostenuto da Brera. Destinato a ripetersi, strutturarsi e stringere migliori rapporti tra il dentro e il fuori. Appunti per il governo 21 MAG 2025
cultura Più Champagne (e meno lagne) per finanziare i musei pubblici italiani Eventi esclusivi e partnership con brand di lusso possono aiutare i musei pubblici a sostenersi. Superare i tabù sul “mercatismo” è essenziale per valorizzare davvero la cultura. Dom Pérignon alla Tate Modern e altre buone idee 20 MAG 2025
Ermes Antonucci vince il premio Giornalismo e Informazione Giudiziaria "Massimo Bordin" Il giornalista del Foglio, "per il suo lavoro è stato oggetto di duri e incredibili attacchi da parte della magistratura associata, nel totale grave e surreale silenzio dell’Ordine dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa" 20 MAG 2025
In libreria Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall’imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane Lucetta Scaraffia 20 MAG 2025
Intelligenza artificiale Per informare l’AI, serve un’idea su cosa sia l’atto umano per eccellenza Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può guidare l’uso dell’intelligenza artificiale verso un futuro autenticamente umano Michele Silenzi 20 MAG 2025
Giustizia ingiusta Torna dopo un secolo La colonia felice, utopia lirica di Carlo Dossi Stampato nel 1874 in soli duecento esemplari, oggi torna in libreria il “romanzo giuridico” dello scrittore lombardo: un'opera ottimista sull'importanza di creare comunità che si uniscano per “mutua paura” ma si rinsaldino per “mutuo amore” Antonio Gurrado 20 MAG 2025
dal nostro inviato Tutti a Torino. Al Salone del libro, con l’Avvocato in testa E rifugiandosi dalla bolgia libresca nella Pinacoteca Agnelli sul tetto del Lingotto. Cronache dalla kermesse tra generali e cosplayer 19 MAG 2025
il libro Da Himmler a Ildebrando di Soana, tra numeri e catastrofi. La storia di Roma in sette saccheggi Mescolando sapientemente alto e basso, grandezza e miseria, Matthew Kneale analizza la vita millenaria della Capitale e snuda personaggi e caratteri, vicende conosciute e altre decisamente meno note: un romanzo sulla resilienza di una città che ne ha viste e passate di ogni genere Andrea Venanzoni 19 MAG 2025