il colloquio Basta intendersi sul liberalismo e si scoprirà che non è la causa di ogni male La tendenza odierna è quella di vedere nel liberalismo la causa di ogni male. "Liberalismo significa anche libertà religiosa e rispetto per la libertà di pensiero e per la libertà fondamentale". Parla il professor Daniel J. Mahoney Carlo Marsonet 30 MAG 2025
In libreria Alle radici dell’odio occidentale per Israele, l’invidia per chi sa per cosa combatte Il nuovo libro di Nathan Greppi mostra con chiarezza il fatto che non riusciamo a perdonare l’esistenza di una nazione che – mentre noi ci consumiamo in un eterno dibattito su cosa non vogliamo essere – ha il coraggio di sapere quello che vuole e di agire senza pretendere l’approvazione del mondo Tommaso Tuppini 29 MAG 2025
In libreria Che ne sarebbe stato della storia del mondo senza questi zotici pastori erranti? Dio non ci salva per meriti nostri, anzi. Se si vuole rileggere Genesi e la Bibbia, da soli o guidati, il nuovo libro di Marilynne Robinson è un grande (e mai banale) aiuto Carlo Maria Simone 27 MAG 2025
il libro Il male, ripensato da vicino “Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina” Ubaldo Casotto 27 MAG 2025
In Francia In Francia la battaglia per la vita non è affatto un’esclusiva cattolica Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto Ferdinando Cancelli 27 MAG 2025
Memoria reticente Il caso Ruffilli e una sinistra incapace di ricordare le vittime del terrorismo rosso La sinistra, pur dominando il discorso pubblico sul ricordo, evita di affrontare apertamente le proprie ombre storiche: chi è morto viene spesso dimenticato o ricordato senza chiarezza Giovanni Belardelli 27 MAG 2025
In libreria La storia di Rossana, che si è congedata dal mondo, lasciando solo ricordi Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro limpido e amorevole, su quel "tragico addio alla realtà di cui va rispettato il mistero” Marco Archetti 27 MAG 2025
In laguna La mostra di Baldessari a Venezia inaugura una stagione rivoluzionaria Oltre sessanta opere di uno dei riferimenti più importanti dell'arte concettuale statunitense esposte nella Fondazione Querini Stampalia, che accoglie il meglio della produzione culturale locale intrecciandola con esperienze di caratura internazionale Giacomo Giossi 27 MAG 2025
Fotografia Gli infiniti istanti di Joel Dalla cattura del momento decisivo alla resa di un’esperienza incoerente. Gli scatti di Meyerowitz in mostra Vittorio Bongiorno 26 MAG 2025
Tatto e contatto. Storia del “senso dimenticato” Senso fondamentale, custode di memoria, emozione e identità. Il rischio di dimenticarlo, nell’epoca dello smartphone, mondo immateriale comandato dalle dita. Così la pelle diventa un palinsesto Francesco Palmieri 26 MAG 2025