In Inghilterra A Londra il maschio bianco è sparito. È la società multietnica, bellezza Le pubblicità nelle metro sono dominate da volti afro-orientali o da donne. Un immaginario urbano che celebra la diversità, ma cancella simboli e tratti della cultura britannica 31 MAG 2025
pagine dimenticate Mario Morasso fu geniale cantore della macchina e anticipatore del presente Precursore silenziato del Futurismo marinettiano, oltre che anticipatore dell'AI e dell'antropomorfizzazione della macchina: il pensiero agguerrito (e ancora sconosciuto) dello scrittore genovese morto nel '38 Marco Lanterna 31 MAG 2025
la riflessione Siamo immersi in un’epoca che parla tanto di tecnica e non più di futuro Il nostro è un tempo in cui l’espansione tecnologica tende a fare tutt’uno con la relazione con il mondo e con le sue proiezioni verso il futuro. Ma senza profezia, l'uomo non cammina: resta prigioniero dell'oggi Michele Silenzi 31 MAG 2025
a teatro La scimmia di Henze “Opera comica tedesca”: un capolavoro del ’900 di Der Junge Lord. Una satira delle convenzioni sociali ma anche – all'epoca – dell'avanguardismo obbligatorio contro il quale Henze era in polemica. Uno spettacolo imperdibile al Maggio musicale Alberto Mattioli 31 MAG 2025
Magazine Miguel Ángel Asturias: il primo boom dimenticato Lo scrittore ha anticipato il realismo magico e poi è caduto nell’oblio. Oggi il Guatemala si riprende da Parigi le sue spoglie e il paese riscopre il padre ispiratore del boom latinoamericano Maurizio Stefanini 31 MAG 2025
Sliding doors Valerio Mieli racconta una giovinezza di smarrimento e ricerca della libertà Nel suo nuovo libro, il regista sfrutta l'espediente del what if per interpellare le scelte che si fanno quando si è giovani, che siano sentimentali, professionali, geografiche, come se rimanessero per tutta la vita di stringente attualità. L'importanza di aprirsi all' allettante indeterminatezza di ciò che è nuovo, e non per forza migliore. Cristina Marconi 31 MAG 2025
video Il Parco di Veio, dove l’archeologia etrusca sopravvive nei boschi Tra cascate, rovine e sentieri dimenticati, questo luogo alle porte d Roma intreccia la ricchezza storica e ambientale alla necessità di una profonda valorizzazione culturale, in un fragile equilibrio tra ciò che è rimasto e ciò che si sta perdendo Gianluca De Angelis 31 MAG 2025
letture Quest’epoca accelerata richiede più libertà. Confronto con un amico filosofo Se fino a ieri l’ordine politico si basava su una certa regolarità dei comportamenti umani e una certa stabilità del loro contesto, oggi bisogna fare i conti con l’imprevedibilità di entrambi. L'analisi insolita e spietata dell'ultimo libro di Raimondo Cubeddu Sergio Belardinelli 31 MAG 2025
Il video Storia di una fonderia digitale. Ecco chi disegna le lettere che hai sotto gli occhi Nel cuore di Firenze, lo studio Zetafonts progetta caratteri tipografici che viaggiano su ogni tipo di prodotto. Fra riviste d’epoca e grafica digitale, uno sguardo inedito su un mondo poco raccontato. Dietro le quinte di una pagina Riccardo Carlino 31 MAG 2025
il libro Andrea Long Chu contro i recensori servizievoli "Authority" è un libro controcorrente che verte su due temi connessi: la crisi della critica e l'autorità. Connettere questi due problemi significa riconoscere che se la critica libera è in crisi oggi la ragione è nella sua scarsa autorevolezza Alfonso Berardinelli 31 MAG 2025