Il Foglio Weekend Viaggio del mondo del romance, il libro che non conosce crisi A Napoli il primo raduno di appassionati di romanzi per sognare, tra folle di giovani lettrici. Reportage da un fenomeno in rosa 07 GIU 2025
il diario In viaggio a Hiroshima e Nagasaki nel 1958, cercando il senso del mondo “nuovo” Nel secondo Dopoguerra il filosofo e scrittore tedesco Günther Anders, marito di Hannah Arendt, visita le due città e denuncia l’orrore atomico e l’urgenza di una nuova coscienza morale. Il suo diario riflette sul potere dell’immaginazione come strumento etico nell’èra tecnologica Elisa Veronica Zucchi 07 GIU 2025
Giornalismo Siegmund Ginzberg è fra i vincitori del Premiolino 2025 L'editorialista del Foglio è stato selezionato dalla giuria del premio, insieme ad altri 5 giornalisti che si sono contraddistinti per qualità narrativa, rigore professionale e impegno civile 06 GIU 2025
tra Antichi e Moderni Come l’AI ha superato la dicotomia tra il sapere del passato e quello del futuro È mutato il paradigma. L'intelligenza artificiale incorpora il sapere antico e i suoi metodi per proiettarli verso un nuovo sapere e una nuova avanzatissima metodologia Marco Lanterna 06 GIU 2025
la censura I colpi inferti alla libertà intellettuale e artistica negli Usa. Il caso Whitney La chiusura dell’Independent Study Program del Whitney Museum, dopo una controversa performance pro-Palestina, è un atto di censura che colpisce la libertà intellettuale e artistica negli Stati Uniti. Questo segna una deriva inquietante per il mondo culturale americano Francesco Bonami 06 GIU 2025
In libreria I corsivi che Flaiano scrisse (da anonimo) sulla Voce Repubblicana Per otto mesi lo scrittore tenne una rubrica quotidiana. Un volume raccoglie tutte le uscite. Fascisti, comunisti ed esponenti del partito dell’Uomo Qualunque sono i protagonisti principali dei suoi brevi commenti Giorgio La Malfa 05 GIU 2025
il libro Il cigno ucraino. Héctor Abad racconta l’incontro con Victoria Amelina Lo scrittore colombiano ha da poco pubblicato un memoir con la storia di quanto accaduto a Kramatorsk, dove la poetessa, scrittrice e reporter di guerra è stata uccisa da un raid russo. L’intreccio misterioso tra vita e destino, sotto i missili russi Francesco Chiamulera 05 GIU 2025
L'intervista “Perché essere solo un attore?”. Jean Reno ci racconta “Emma”, il suo romanzo “Durante il Covid mi sono chiesto se potessi fare altro. Un giornalista può essere anche un grande pescatore, un ingegnere può essere un grande esploratore. Perché essere solo una cosa?”. Il nuovo thriller scritto dalla star francese, pronta a diventare anche una serie tv Giulio Silvano 05 GIU 2025
il premio Notizia: nella cinquina dello Strega gli scrittori non sono i soliti noti Andrea Bajani, Nadia Terranova, Elisabetta Rasy, Paolo Nori e Michele Ruol sono gli autori scelti per concorrere al premio. E c’era anche l’astrologo, Simon & the Stars. Una buona stella serve sempre Mariarosa Mancuso 04 GIU 2025
la rivista Forme di resistenza all’ansia digitale: riecco la carta e il corpo, riecco Playboy Il nuovo numero di Playboy rappresenta un ritorno all'identità e alla fisicità come forme di resistenza all’invadenza del virtuale. Tra nudo narrativo, nostalgia anni ’50 e critica alla cultura dell’intrattenimento pervasivo, la rivista cerca di rimettere al centro il corpo e la persona Antonio Gurrado 04 GIU 2025