il foglio tradotto That genius Oliviero Toscani, a freak against his will From the superhuman to the too human, Oliviero was more artist than photographer. Like him only Picasso Francesco Bonami 18 GEN 2025
In libreria Valéry e una poesia che per raggiungere l’assoluto scivolava nel pomposo Dalla costante attrazione verso la figura di Narciso all'incompatibilità tra l’atto di pensare originalmente e l’atto di scrivere per un pubblico. Nell'antologia “Ciò che scrivo non è scrivere”, Andrea Franzoni raccoglie gli appunti aforistici dello scrittore francese Matteo Marchesini 18 GEN 2025
Eccellenza e cattivo gusto Perché i sociologi della cultura non vedono mai niente di stupido o volgare Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di valore. E le questioni di qualità culturale, di eccellenza o di cattivo gusto, di fallimento artistico o di cecità intellettuale, non sono afferrabili dalla scientificità analitica Alfonso Berardinelli 18 GEN 2025
fede È la preghiera che, anche oggi, ci mette al riparo da ogni forma di idolatria Essa è una forma di conversazione interiore con Dio, capace di renderci uomini più consapevoli e in ultimo migliori. Riconoscere che Dio esiste è un’apertura di credito nei confronti della realtà e di noi stessi Sergio Belardinelli 18 GEN 2025
La scoperta La Maddalena è lì. Nel Giudizio universale di Michelangelo c’è posto anche per lei. Basta guardare bene La restauratrice Sara Penco ha individuato in una figura sul margine destro dell'opera quella di Maria Maddalena la peccatrice perdonata da Cristo. A diversi secoli dal capolavoro, l'ennesimo colpo di scena Tommaso Ricci 17 GEN 2025
il ritratto Don Sturzo non era solo un politico e un prete, ma anche critico musicale e compositore La testimonianza del profondo legame tra la musica e don Luigi: le sue composizioni e la passione per Beethoven, Mozart, Bach, Bruckner e Verdi Mattia Rossi 17 GEN 2025
Il dibattito platonico su Bibbia, latino e poesie frainteso da destra e sinistra Lo scontro tra due opposte mitologie, da un lato l'assurda contestazione al far imparare ai ragazzi qualcosa in più, dall'altro la difficoltà che affronteranno le scuole per seguire le nuove indicazioni e allo stesso tempo fare i conti con le tempistiche e i programmi didattici Antonio Gurrado 17 GEN 2025
1946-2025 Splendori, svolte e “multiforme ingegno” di David Lynch. Dalla Rossellini nuda a “Twin Peaks” Le passioni per i dibattiti sulla natura della televisione, per la pittura, la falegnameria nel momento in cui non gli è più bastato il cinema. Il grande regista è morto all'età di 78 anni 16 GEN 2025
Mentre noi parliamo tanto di M, in Portogallo non c'è traccia di Salazar L’unica lapide che lo cita è seminascosta nel Panteão Nacional di Lisbona. Tra le novità, nella più antica libreria del mondo, un saggio sugli informatori della polizia politica e uno sull’equilibristica neutralità durante la Seconda guerra. I treni in compenso sono puntuali Alberto Mattioli 16 GEN 2025
il lutto L'ultimo radical chic. Vita, opere e aneddotica di Furio Colombo Mancato a 94 anni il giornalista che fu anche ad della Fiat in America e uomo ombra dell'Avvocato 14 GEN 2025