Boualem Sansal, il dissidente dei due mondi Il Solzhenitsyn islamico da due mesi prigioniero del regime algerino. E della paura dei benpensanti. I suoi “crimini”? Gli scritti, le parole e una certa gioiosa irriverenza verso l’islam e il regime 20 GEN 2025
Magazine Léonie d’Aunet, l’amante di Hugo Sollevò lo scrittore dalla depressione e fu la prima donna a raggiungere l’Artico. Il suo amore clandestino fu interrotto dall'arresto, in una Francia conquistata dal suo diario, ristampato per sette volte Francesca d’Aloja 20 GEN 2025
Il Foglio Weekend Non solo Los Angeles: incendi e fuochi tra film e letteratura americana Da "Via col vento" al Burning Man 20 GEN 2025
Il mito La potenza millenaria di Dioniso, fra gelosie e sacrifici rituali Violenta, animale e umana: è la manifestazione del dio femmineo della contraddizione, del vino e dell'estasi amato da Nietzsche. Una maschera che unisce l'individuale e il collettivo Elisa Veronica Zucchi 18 GEN 2025
Una fogliata di libri Mendelsohn, Erodoto e i ghirigori ovidiani Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della forza narrativa e i collegamenti ipertestuali. Matteo Marchesini 18 GEN 2025
Proposte Cari scrittori e intellettuali, è forse giunta l’ora di levare le tende dai social I lettori diminuiscono e l’editoria propone libri che assomigliano a gadget. Stare lontani per qualche anno dalle scene e smetterla di rincorrere continuamente le novità potrebbe aiutare. Due soluzioni pratiche Giulio Silvano 18 GEN 2025
in libreria Storie di rifugiati. Hassan Blasim tra iperrealismo macabro e humor nero “Il matto di piazza della Libertà” dello scrittore iracheno e la follia come unico strumento per salvasi la vita Livia Chiriatti 18 GEN 2025
video Nella Milano internazionale e multietnica c'è ancora chi vuole imparare il dialetto Al Circolo Filologico ogni settimana si tengono corsi di lingua e cultura milanese. Il docente, Piero Dragan: “Penso che sia l’unico modo per cercare di conoscere e abbracciare l’identità profonda di una città” Francesco Cocco 18 GEN 2025
La ricerca Chi lo dice che i numeri si dispongono in linea? La cultura e, forse, la biologia Gli studi antropologici sembrano suggerire che nelle culture tradizionali prive di conoscenze aritmetiche formali non vi sia alcun ordinamento preferenziale. Dalle popolazioni indigene senza artimetica formale, agli italiani adulti e bambini di età prescolare, una nuova ricerca sembra dimostrare una linea mentale dei numeri Massimo Piattelli Palmarini 18 GEN 2025
FACCE DISPARI Claudio Mattone: la crociata di un musicista a difesa del napoletano Il compositore lancia un manuale per difendere il dialetto: “Arginare gli errori senza pretese accademiche”. E sul declino della qualità artistica, dice che "Social e sovrapproduzione hanno cancellato la gavetta. Servono studio e critica per fare arte" Francesco Palmieri 18 GEN 2025