letture Israele, Hamas e il fottuto capitalismo. Confronto volterriano tra due libri Due pubblicazioni, due visioni inconciliabili sul conflitto israelo-palestinese: il realismo disilluso di Parenzo e l’attivismo ideologico di Albanese Andrea Minuz 13 GIU 2025
vivere nel caos Il nuovo romanzo di Sansal, una causa meno celebre della pasionaria per Gaza Nel suo ultimo libro "Vivere" lo scrittore immagina un futuro distopico segnato dal caos globale e dal fallimento dell’umanità di fronte a una catastrofe imminente, tra fanatismi, guerre e intelligenza artificiale. Mentre il suo romanzo denuncia l’ipocrisia del mondo contemporaneo, l’autore stesso resta dimenticato in prigione 13 GIU 2025
le immagini La fotografa che ritrasse la disperazione della Grande depressione. Una mostra Fino al 19 ottobre, gli straordinari scatti di Dorothea Lange sono oggi visibili a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Un percorso costituito da circa centoquaranta fotografie, a sessant’anni dalla sua scomparsa Giacomo Giossi 13 GIU 2025
sul fine vita Prima di tornare a parlare di fine vita, rileggiamo un po’ di Pasolini La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull’aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo Ferdinando Cancelli 12 GIU 2025
a teatro Sigfrido déjà-vu: bicchiere mezzo pieno (o mezzo vuoto) alla Scala Il “Siegfried” attualmente in scena a Milano, regia didascalica di McVicar, trasforma Wagner in puro fantasy. Buona la compagnia, con un Volle e un Vogt in evidenza, ma la direzione di Young manca di originalità Alberto Mattioli 11 GIU 2025
Regno unito Tra le colline dello Yorkshire, la dimora del conte che inventò il turismo A Castle Howard è racchiusa un’Italia in miniatura. Una collezione privata del meglio della cultura classica, un omaggio al nostro paese, alle sue bellezze e al suo immenso patrimonio artistico, il tutto nel posto più improbabile al mondo 11 GIU 2025
letteratura Nabokov, ovvero musica per chi vuole solo godersi la finzione dei fatti L'autore russo celebra la finzione pura in “Re, donna, fante” e nelle lezioni su “Don Chisciotte”. Adelphi ripubblica la sua musica letteraria, lontana da autobiografie e moralismi Marco Archetti 11 GIU 2025
Il bollino sulla nuova edizione di “1984” di Orwell: “Non contiene personaggi di colore” Arriva l'edizione wokizzata. Walter Kirn: “È satira del presente senza volerlo. Orwell scriveva della sua Inghilterra, non doveva rappresentare tutto e tutti”. Ma se 1984 non deve metterci "a disagio", allora abbiamo perso 11 GIU 2025
l'analisi La scrittura è ormai un vezzo universale e i social l’hanno resa un’arte minore Scrivere prima del ventunesimo secolo non era appannaggio di tutti. Mentre oggi tutti – o quasi – scrivono. I peggiori però sono i professionisti, che hanno abbandonato il privato e il decoro per essere accolti dalla pancia del popolo online Giulio Silvano 10 GIU 2025
magazine Bentornati a casa del padre Metti una sera nello studio di Freud a Londra, per uno spettacolo teatrale in cui il fondatore della psicoanalisi parla di sé e del suo essere figlio, e non parricida. La necessità, oggi urgente, che esistano padri “compiaciuti” e figli ritrovati 09 GIU 2025