1947-2025 Stefano Benni è stato il sol dell’avvenire della generazione Y, ma la sua fiaba è morta ben prima di lui Dagli anni Novanta, l'autore ha offerto ai giovani una letteratura ironica, morale e politicamente consapevole, capace di divertire e formare. La sua Italia parallela, popolata da personaggi e luoghi fantastici, ha accompagnato una sinistra ancora incerta e una generazione alla ricerca di speranza Giulio Silvano 10 SET 2025
Il pathos di Tosca contro la prepotenza del potere L'ultima alla Fenice dell'opera con l'allestimento neocronista di Joan Anton Rechi, le scene componibili di Gabriel Insignares, i costumi minuziosi di Giuseppe Palella e le luci spettrali di Fabio Benetello Enrico Veronese 09 SET 2025
(1947-2025) È morto Stefano Benni. Quel che non scorderemo di lui Ci sono risate che invecchiano presto e invecchiano male, altre che invecchiano meno o non invecchiano affatto. Di solito sono quelle che non facevano sganasciare, ma solo allargare il sorriso, facendolo borbottare tra i denti, a labbra semiaperte, come quelle che generava leggere lo scrittore bolognese 09 SET 2025
Il colloquio Chiacchiere con il maestro del fumetto erotico Milo Manara. A Venezia il film a lui dedicato "Il desiderio rappresenta un valore positivo" dice il fumettista, che disegna corpi come si tracciano paesaggi interiori. Mentre in un mondo in cui le immagini erotiche vengono generate da algoritmi, "la passione perde di genuinità" Giuseppe Fantasia 09 SET 2025
il concorso Il Dragone, in fatto di musica, non è mai stato più vicino di così all’occidente Yifan Wu, ventenne pianista di Shanghai, vince il prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, imponendosi con una visione musicale matura e originale. La sua affermazione segna un nuovo punto di contatto tra la scuola pianistica cinese e la cultura musicale occidentale Mario Leone 09 SET 2025
ritorno in classe Il doppio volto della scuola, visto dalla cattedra Ogni settembre gli insegnanti tornano tra i banchi con l’illusione di ordine, entusiasmo e agenda nuova, ma basta una riunione di dipartimento per far riaffiorare la selva di carte, acronimi e paure che rende la scuola un luogo sognato d’estate e temuto d’inverno Antonio Gurrado 08 SET 2025
l'intervista L’amore, uno spasmo di cui è impossibile privarsi. Chiacchierata con Cathleen Schine Il femminismo, il ritmo dei romanzi, il fantasy e il linguaggio, l'intelligenza artificiale e l’impegno nell’arte: “Il ruolo dello scrittore è testimoniare, anche solo continuando a esistere”, ci dice la scrittrice americana Antonio Monda 08 SET 2025
magazine Una nuova Pamela Anderson Da Playboy alla politica, dal costumino rosso di “Baywatch” ai libri di cucina vegana. E sempre più Hollywood. L’evoluzione Giulio Silvano 06 SET 2025
magazine Un musical per il dittatore Il regime, i bunker, gli applausi. In “Film di Stato” l’Albania di Hoxha ma anche l’ombra delle autocrazie d’oggi: è un piccolo trattato d’attualità sui rituali, le immagini, i tic sempre involontariamente comici del Potere Andrea Minuz 06 SET 2025
la storia Stephen Shore: il maestro warholiano A diciassette anni il fotografo si ritrovò a lavorare per Andy Warhol. Oggi insegna alle giovani leve che il mondo può essere diverso con una macchina fotografica al collo. Intervista Luca Fiore 06 SET 2025