Grande schermo L’omaggio a Fofi e una presentazione tutta di corsa per la Mostra di Venezia Da “La grazia” di Paolo Sorrentino, al “Frankenstein” di Guillermo del Toro, con una conferenza stampa si apre e si chiude ricordando il grande stroncatore di film sbagliati. Il racconto 23 LUG 2025
il ricordo Ricordare il grande genetista Boncinelli chiarendo che la scienza non rimpiazza la filosofia Per il genetista morto a 84 anni la filosofia rappresentava una fase superata: la scienza oggi l'ha soppiantata. Ma il reale problema è la filosofologia, cioè la degenerazione dell'atteggiamento filosofico genuino. Quello di chi guarda alle parole di altri autori invece di guardare alla realtà Riccardo Manzotti 22 LUG 2025
lo scrittore La scrittura di viaggio per comprendere l’altro e la realtà. La lezione di Pico Iyer Lo scrittore riflette sulle sue esperienze di viandante in un monastero benedettino. I suoi poli sembrano essere l’inferno e il paradiso, e per ricercarlo arriva a spingersi fino ai confini della geopolitica delle religioni. Tra autori e citazioni Massimo Morello 22 LUG 2025
estate con ester Elenco non esaustivo delle morti del 2025. La privacy, la lingua colta, il futuro Ogni mezza generazione ha i suoi necrologi illustri: nel 2025 si celebra il funerale delle abitudini civili, e siamo tutti in corteo Ester Viola 22 LUG 2025
cultura Ovunque Pasolini, come Bacio Perugina che vale un curriculum morale Da autore scomodo a santino prêt-à-porter: Pasolini ridotto a slogan. Nel discorso culturale, il suo nome vale più delle sue parole Marco Archetti 22 LUG 2025
In libreria L’autofiction che passa di moda quando a praticarla sono le scrittrici Daniela Dröscher scrive di cose che non ha ancora capito, perchè se le avesse già capite non avrebbe bisogno di scrivere. La sua è una “micro-sociologia”, per capire in che modo la società agisce sul singolo. Una vera indagine, una vera storia Raffaella Silvestri 22 LUG 2025
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
Magazine Mallarmé a pezzi Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia Fabiana Giacomotti 21 LUG 2025
Odoardo Beccari, l’altro padre di Sandokan Emilio Salgari studiava i resoconti dell’avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke Massimiano Bucchi 21 LUG 2025
Magazine Arte di Fede. Oltre le installazioni nelle chiese sconsacrate Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa Valentina Bruschi 21 LUG 2025