Le maestre d’Italia, romanzate da Titti Marrone Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva Annamaria Guadagni 21 APR 2025
La libera morte Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager Le motivazioni individuali e collettive dell'atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria Michele Magno 21 APR 2025
L’immaginazione al potere Dall’origine dei robot all’AI. Così il teatro ha rappresentato il nostro rapporto con le macchine, aiutandoci a governarlo Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.” Damiano Michieletto 21 APR 2025
FACCE DISPARI Oana Bosca-Malin: “L’amorosa sfida di tradurre Leopardi e Calvino in romeno” Tra l'Erasmus e Ceaușescu, l'intervista alla scrittrice che porta la letteratura e la narrativa italiana in Romania Francesco Palmieri 20 APR 2025
La situazione Solo situationship. Una volta l’incertezza era un’anomalia, oggi è un metodo. In amore e non solo Un contratto con l'indeterminatezza che si è preso ogni campo. Le alleanze sono transitorie, così come le relazioni e le tendenze: è la forma-epoca, lo stare nel mezzo. "Abbiamo sempre barattato un po' di felicità per un po' di sicurezza" diceva Freud. Ma ora abbiamo rinunciato a entrambe Ester Viola 19 APR 2025
il libro “Il Palio delle rane” di Alessio Torino, un bestiario e una appenninica fiaba ancestrale L'autore racconta un paese ai margini con una lingua scartavetrata e personaggi perduti: un poema disarticolato dove l’istinto batte l’avanguardia, e la fiaba si fa crudele liturgia Alberto Fraccacreta 19 APR 2025
Terrazzo Dai booktoker ci salveranno i libri brutti Dal kitsch al trash, con un po’ di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L’opposto della vanteria da “bottino” del Salone del libro Giulio Silvano 19 APR 2025
Una boccata d’aria nel nichilismo novecentesco. (Ri)leggere Conrad Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l'uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste Carlo Maria Simone 19 APR 2025
Roma Capoccia Amano Corpus Animae: l’arte di Yoshitaka Amano a Roma Pallori lunari e crepuscoli infiniti, cultura pop e gloriosa animazione. Un maestro di sensibilità e di raffinatezza artistica, in cui ogni dettaglio è maestosamente cesellato e curato. La mostra a Palazzo Braschi fino al 12 ottobre Andrea Venanzoni 19 APR 2025
L’insignificante crosta che si rivelò essere il Mantegna da tempo perduto Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte Tommaso Ricci 19 APR 2025