Il giardino di Voltaire La misura saggia di Richard Ford per sottrarsi all’infelicità dell’Inauguration Day Il diritto di esprimersi e di portare avanti le proprie opinioni anche per "chi non ama la diversità e l'inclusività": la cura psicosociale dello scrittore statunitense contro la depressione e l'indignazione dopo l'insediamento del neo eletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump 24 GEN 2025
Significato smarrito Disertiamo il Giorno della Memoria perché è una scommessa culturale perduta Uno stanco rituale, esibizione di un'ipocrisia insopportabile in cui gli ebrei sono lasciati soli, con una cerimonia anemica. Quando i custodi della Memoria dimenticano tutto, bisogna protestare Pierluigi Battista 23 GEN 2025
l'opinione La smania di esprimersi gratis fa male al ruolo e al portafoglio degli scrittori Se gli scrittori cercano di guadagnarsi un pubblico sui social, rischiano di perdere non solo la loro voce, ma anche il rispetto del proprio lavoro. Il social network non è il posto per chi vuole fare della scrittura un'arte, ma solo un prodotto di consumo Antonio Gurrado 23 GEN 2025
In libreria “Un nonsoché che assomiglia alla felicità”, tante sorprese oltre il Giubileo Santi, chiese e vie di Roma sconosciuti in un libro di Paolo Mattei: non l’ennesima superflua guida turistico-spirituale, ma una selezione di articoli che scandisce un calendario di percorsi inconsueti, alcuni davvero sconosciuti 23 GEN 2025
Sogni oppure incubi Non bruciare Neil Gaiman, ma rileggerlo per scoprirne il lato oscuro L’autore americano, oggi accusato di violenze, ha raccontato rimorso, indifferenza e anaffettività in quel capolavoro che è “Sandman”. E ne “L’oceano in fondo al sentiero” ha offerto una chiave di lettura sulla sua infanzia tormentata Stefano Priarone 22 GEN 2025
(1961-2025) Con Luca Beatrice muore una voce libera e sincera sull’arte Critico, curatore e giornalista, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’arte contemporanea. Con il suo approccio esagerato ma mai superficiale sapeva provocare e stimolare il pensiero critico, contro ogni luogocomunismo Francesco Bonami 21 GEN 2025
1948-2025 In memoria di Lorenzo Infantino È morto improvvisamente il filosofo del liberalismo. Resta il suo tesoro, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta Carlo Marsonet 21 GEN 2025
Il caso Sally Mann censurata in Texas Quando la politica cavalca il moralismo bigotto finisce che innocenti foto di nudo siano prese per pedopornografia. Ma non si può chiedere alla fotografia e all'arte di essere accomodante Francesco Stocchi 21 GEN 2025
opera Il reduce Falstaff alla Scala, ma brilla solo la bacchetta di Gatti Riesumato il celebre spettacolo "padano" che Giorgio Strehler creò per il Sant'Ambroeus del 1980. Il futuro incerto del direttore musicale e la sua visione particolare e intrigante del capolavoro terminale di Verdi Alberto Mattioli 21 GEN 2025
Napoli vs Napoli Una narrazione selettiva pompa il turismo e l’immagine scintillante della città. Ma i problemi atavici restano intoccati. Pagano i giovani Antonio Pascale 20 GEN 2025