Magazine La contromusica del presente: capire il nuovo senza rifiutarlo Disgustati da un presente pigro e individualista: abbiamo ragione o siamo come quelli che stroncavano Beethoven? Un filo tra due libri che raccontano il disagio di una generazione senza orizzonti comuni Mariano Croce 16 GIU 2025
Magazine Ignoranza felice: il ritorno del pensiero magico nell’epoca del progresso Mentre la scienza trasforma il mondo, cresce l’attrazione per astrologia, complotti e narrazioni alternative. Un paradosso culturale che mette in crisi il metodo e la memoria del progresso Antonio Pascale 16 GIU 2025
FACCE DISPARI Felice Pozzo: “Quando Fellini sceneggiò Salgari per un film mai fatto” E' stata ritrovata la sceneggiatura della pellicola incompiuta, "I predoni del Sahara". La vicenda sarà illustrata martedì 17 giugno alla Biblioteca nazionale centrale di Roma Francesco Palmieri 15 GIU 2025
Le testimonianze Quando Mosca decise che lo stupro avrebbe spezzato l’orgoglio tedesco Dallo stupro come strategia militare dell’Armata Rossa nel 1945 alle violenze dell’esercito russo in Ucraina. La storia a volte è così cupa che diventa impossibile trarne una qualsiasi lezione e le cose peggiori tendono a ripetersi. Due libri denunciano la rimozione storica e la complicità del silenzio europeo Tommaso Tuppini 14 GIU 2025
nichilismo e tornanti della storia L’occidente instabile non sa se può sottrarsi al suo destino di auto consumazione La forza che trasforma tutto in materia da plasmare ha cancellato ogni stabilità e certezza. Nel ciclo incessante tra creazione e dissoluzione, anche l’identità finisce per consumarsi Michele Silenzi 14 GIU 2025
il libro "Il loggionista impenitente" è una dichiarazione d’amore al melodramma (italiano e non) Un viaggio brillante nel melodramma attraverso lo sguardo ironico e affilato di Alberto Mattioli. Tra palcoscenici e retroscena, l’opera diventa specchio del nostro tempo Federico Freni 14 GIU 2025
La Grotta di Diana riapre al pubblico dopo 50 anni: il tesoro ritrovato di Villa d’Este Gianluca De Angelis 14 GIU 2025
il libro Le acrobazie in versi di Domenico Segna, tra l’intimo e l’universale La raccolta di poesie “Le onde radio” di Domenica Segna è una crasi tra autobiografia e storia universale, tra traumi provati e credenze millenarie. Ogni verso ci fa slittare verso una realtà imprevista Matteo Marchesini 14 GIU 2025
In libreria Chaim Grade racconta il complicato rapporto fra l’ebraismo e la modernità La sposa incatenata è un romanzo psicologico avvincente, ricco di suspense e di continui colpi di scena. Tradotto dall’yiddish da tre esperti di assoluto valore Alessandro Litta Modignani 14 GIU 2025
arte Chez Luigi Serafini, la casa d'artista che scatena nei fortunati una vulcanica immaginazione Un laboratorio alchemico d’immaginazione dove il Codex si fa dimora e scatena visioni senza tempo. È immediatamente riconoscibile come diretta prosecuzione del cervello serafiniano. Visita a una opera d’arte totale in fieri e costantemente in pericolo Claudio Sagliocco 14 GIU 2025