il libro L’anima non c’entra: l’AI non pensa come noi perché noi abbiamo la pelle Il libro di Maurizio Ferraris è un insieme di digressioni, ripetizioni, erudizione filosofica e variazioni sul tema dell'intelligenza artificiale. Forse pure troppe. Magari bastavano gli articoli Alfonso Berardinelli 21 GIU 2025
Lettererubate Ritratto della ragazza in fiamme: Emily Dickinson e il suo amore per la vita Con “Una tranquilla vita da vulcano”, Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, restituisce la verità (documentata e solida) di una donna ardente, brillante, appassionata. Una donna toccata dal genio, velocissima nell’arrivare al nucleo delle cose, una donna di grandi amori e sense of humour 21 GIU 2025
il film Lo Squalo a cinquant'anni dalla sua uscita continua a terrorizzare e affascinare gli spettatori Il film di Steven Spielberg ha ridefinito per sempre il concetto di blockbuster estivo e trasformato la paura ancestrale del mare in fenomeno culturale. Nato tra mille difficoltà, proprio dai suoi limiti ha tratto la forza per diventare leggenda Andrea Minuz 21 GIU 2025
video Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala Il direttore della struttura, Ruggero Bellini, ci accompagna per i circa ventimila metri quadri in cui nascono le scenografie e i costumi che poi prendono vita sul palco del Piermarini. Un presente fatto soprattutto di alto artigianato. E un futuro caratterizzato da un possibile trasloco (fondi permettendo) Francesco Cocco 21 GIU 2025
il libro Il segreto del cigno. La nuova biografia della principessa Kate Middleton Il libro scritto da Paola Calvetti racconta la storia della principessa del Galles e spiega che bisogna servire la monarchia, non servirsene. Lei lo ha capito, le altre no Alberto Mattioli 21 GIU 2025
FACCE DISPARI Enzo Antonio Cicchino: “Indago da anni sulle ultime ore di Mussolini” Da "La Grande Storia" e "Mixer" a YouTube. L’autore molisano indaga da anni la morte del Duce e di Claretta Petacci. Sul suo canale testimonianze, ipotesi e video inediti per riscrivere una pagina irrisolta della storia italiana Francesco Palmieri 21 GIU 2025
In libreria Dalle leggende contro gli ebrei ai meccanismi mediatici che durano ancora. “Il discorso del rabbino” di Ignazio Veca Complotti e rabbini, dall’Ottocento a oggi. Il libro su un archetipo poco conosciuto dei falsi antisemiti e qualche meccanismo attuale 21 GIU 2025
da solista a collettivo Laboratorio THRUPPI. Amore, morte e il coraggio di mostrarsi vulnerabili Un disco nato per caso, tra poesia e improvvisazione. Giovanni Truppi e Thru Collected insieme in un progetto corale che sa di caos condiviso, ascolto reciproco e zanzare romantiche. Tutti di spalle in copertina, perché qui la sostanza conta più dell’immagine 20 GIU 2025
lo scrittore Pilota, reporter e forse spia, “di Frederick Forsyth non ne fanno più” L'autore britannico ha venduto oltre 75 milioni di copie in tutto il mondo con il suo romanzo Il Giorno dello sciacallo. Avviato alla scrittura "per puro caso", il suo metodo era fare ricerca per sei mesi e poi scrivere il romanzo in tutta fretta, senza seconde stesure. Forse è proprio questa la ricetta per un bestseller Stefano Friani 17 GIU 2025
Per promuovere un libro si farebbe di tutto. Ma Benigni esagera La cavatina insincera del premio Oscar sulle guerre. Dante l’avrebbe messo tra gli ignavi, oppure anche più giù nella sesta bolgia, quella riservata agli ipocriti 17 GIU 2025