cambiamenti Il mondo woke ai titoli di coda su Netflix, campanello d’allarme per il pol. corr. Dopo il successo iniziale “Bold type”, una serie basata sul politicamente corretto è scomparsa dal catalogo della piattaforma streaming. Dove invece è appara “Machos alfa”, in cui viene smontata ogni illusione che il modello di una società ispirata al decalogo woke possa condurre alla felicità Lucetta Scaraffia 30 GEN 2025
pensiero critico Una biografia di Barthes, per raffigurare “le difficoltà e i folli desideri del mondo” Una “bussola” per potersi orientare al meglio all’interno del vasto e complesso mondo del grande intellettuale francese. La ricerca di Guido Mattia Gallerani Riccardo Bravi 30 GEN 2025
Capire (e superare) la crisi della liberaldemocrazia. Una tre giorni di John Cabot University e Reset Come unificare i cittadini attorno a obiettivi a lungo termine e colmare il "divario tra popolo e élite". Intervengono relatori provenienti dalle più prestigiose università italiane e internazionali, e il giurista ed ex premier Giuliano Amato 29 GEN 2025
In libreria L’antisemitismo nascosto sotto lo spesso strato d’odio dell’antisionismo Gli scritti di Améry contro il “cammuffamento” dell'odio verso gli ebrei, presente da destra a sinistra, che torna a essere rispettabile e ad avere vita facile grazie a chi descrive Israele come uno stato crudele. Pagine vecchie di cinquant’anni, eppure ancora attuali Giulio Silvano 29 GEN 2025
Opera Nella “Giovanna d’Arco” di Parma latitano le idee forti. Almeno c’era la malvasia In mezzo ai deliri mistico-erotico-neoguelfi, Verdi sperimenta formule nuove affacciandosi al grottesco. Ma al Teatro Regio viene cantata la versione censurata del libretto, mettendo in scena uno spettacolo visivamente bello, ma troppo prudente Alberto Mattioli 28 GEN 2025
Irredimibili maschi. Francesco Piccolo smaschera l’epica virile nella letteratura "Son qui: m’ammazzi" è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità, virilità, follia, fragilità violenta, possessività e anche idiozia. Dice: questo è ciò che siamo (stati). Non si tratta di salvarci, si tratta di essere consapevoli. Viaggio letterario, da Boccaccio a Starnone 27 GEN 2025
Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
Magazine Tornare a Roberto Longhi, l'occhio dell'arte Il fascino unico nel raccontare i pittori, la rivoluzione nell’attribuire le opere, gli eredi e gli allievi eretici Jacopo Parodi 27 GEN 2025
Magazine Libro e morte. Cent’anni di Yukio Mishima Una vita inseparabile dall’opera letteraria, con un volto da giovane soldato pronto per la battaglia. E il suo suicidio è un manifesto per gli intellettuali di oggi Giulio Silvano 27 GEN 2025
Artisti veri Margherita Manzelli sarebbe ovunque un fenomeno. Qui, no. Purtroppo. Una mostra "Signorine" è l'esposizione artistica a cura di Stefano Collicelli Cagol, direttore del centro Pecci di Prato. La pittura dell'artista sembra fuori da ogni tempo specifico, lo spettatore è costretto a riguardare domandandosi se queste "signorine" ritratte cerchino aiuto o vogliano trasmettere una dolcezza sensuale Francesco Bonami 25 GEN 2025