il libro Marco Belpoliti e l'intellettualismo stagnante Il memoir-guida sociologica pretende di spiegare il nord Italia ma finisce per smarrirsi tra citazioni, auto-celebrazioni e affermazioni scontate. Una firma a cui l’editoria non può più dire no Giulio Silvano 15 FEB 2025
L’Anpi vs. Giovanni Gentile: il caso di Castelvetrano Il 29 maggio saranno centocinquant’anni dalla nascita del più grande filosofo italiano contemporaneo. Ma c'è chi tenta di cancellare il suo ricordo imponendo preconcetti ideologici Tommaso Tuppini 14 FEB 2025
La passione del nostro esistere Se la filosofia si esercita sempre in uno stato d’animo. A Napoli il convegno su Heidegger L'approccio del filosofo tedesco è stato a lungo inteso come antagonista rispetto ad altri stili di pensiero, ma forse è giunto il momento di considerarlo come una dimensione problematica che pervade e inquieta l’intero campo filosofico, a prescindere dalle scelte e dai gusti personali. Tavole rotonde Costantino Esposito 12 FEB 2025
Teatro Alla Scala si fanno progressi: la “Valchiria” non è brutta, ma solo noiosa L’idea di un Wagner non ideologico né attualizzato che recuperi la componente mitica o il fantasy ci può anche stare. Ma alla fine lo spettacolo di David McVicar è così discreto da approdare all’insignificanza, nonostante alcune voci eccellenti Alberto Mattioli 12 FEB 2025
L'edizione d'arte del 1923 Il Porto Sepolto, capolavoro in mostra Al Museo della Carta di Pescia una raffinata mostra (ma non solo per bibliofili) racconta un capolavoro della nostra editoria, la prima raccolta, scritta da Ungaretti sul Carso durante la Grande Guerra, divenuta poi un oggetto d'arte grafica. Il Duce c'entra, ma di più contano storia e bellezza 11 FEB 2025
L'intervista Colloquio con Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti Avvocato, storico, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta il suo ritorno in Romania, poi di nuovo in Francia. L’incontro con Beate che ha dato vita a una missione: perseguitare i nazisti e difendere gli ebrei ovunque fossero Federico Lodoli e Antonello Savoca 11 FEB 2025
Ottant’anni di tv, politica e umorismo specchiati nelle metamorfosi di un clown Pubblichiamo un estratto da “Joker scatentato. Il lato oscuro della comicità”, il nuovo saggio di Guido Vitiello (Gramma Feltrinelli, 176 pp., 17 euro), da oggi disponibile in tutte le librerie fisiche e digitali. Vitiello è autore su queste pagine della rubrica quotidiana “Il bi e il ba”. 11 FEB 2025
Bandiera bianca Quella sottile vena di necrofilia attorno alla cultura italiana La Camera dei deputati preferisce celebrare l'anniversario della morte di Petrarca invece che di Boccaccio. Una contraddizione che rende la misura del ruolo che in Italia viene assegnato alla cultura Antonio Gurrado 10 FEB 2025
l'intervento A fianco delle piccole librerie: l’impegno collettivo ha bisogno di una mano pubblica Non è più sufficiente dichiarare il proprio feticismo per l’odore della carta. Se il salvagente non vogliamo trovarlo sgonfio nel momento del bisogno, occorre fare di più. Adesso. Ci scrive il sottosegretario all'Economia Federico Freni 10 FEB 2025
Una voce, un mito, tante canzoni Bob Dylan in un’America di sogni, proteste e chitarre Che festa, il film “A Complete Unknown”, dagli esordi al Newport Folk Festival. L’affresco di un’epoca e del suo alfiere che però si sentiva “un cowboy, non un pifferaio magico” Vittorio Bongiorno 10 FEB 2025