Il futuro è in un archivio Da quello sterminato della Biennale di Venezia all’Istituto Luce, alle Teche Rai. Viaggio nel bel caos della memoria Vittorio Bongiorno 07 LUG 2025
Magazine La comitiva degli inviati: quando la guerra è (anche) uno spettacolo L’impudica satira di Evelyn Waugh sui corrispondenti, di nuovo sotto i riflettori ora che le guerre riempiono i giornali. Velleità, cablogrammi e scoop fasulli Pierluigi Battista 07 LUG 2025
Fumi di Parigi. La sigaretta bersaglio perfetto della censura perbenista In Francia è appena entrata in vigore una legge che vieta di accendersi una sigaretta in tutti gli spazi all’aperto in cui possono esserci minori. Da accessorio identitario dell’intellò a male assoluto da combattere con i divieti Giulio Silvano 07 LUG 2025
Facce dispari Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami. Intervista a Renzo Arbore "Riccione fu il luogo della mia infanzia. La famiglia partiva in treno da Foggia con bauli di masserizie affrontando un viaggio che sembrava per l’America", dice l'artista pugliese. "L’'invenzione del jazz ha segnato lo stile dei miei programmi, che in fondo sono jam session di parole" Francesco Palmieri 06 LUG 2025
La mostra Il soggiorno della regina Maria Casimira a Roma in mostra ai Musei Capitolini Dai pellegrinaggi alle basiliche romane fino alle lavande dei piedi a pellegrini. Francesca Ceci e Jerzy Miziolek dedicano una mostra ai 15 anni trascorsi nella capitale dalla consorte di Jan Sobieski, il re cattolico di Polonia Tommaso Ricci 05 LUG 2025
l'autobiografia Arriva l’autobiografia di Mel Brooks. Saper essere comici, senza sbianchettate pol. corr. Novantanove anni di risate, parodie, provocazioni: il regista statunitense si racconta in “Tutto su di me!” e ci ricorda che l’arte della comicità sta nei tempi perfetti, non nelle battute pulite. Anche se il mondo oggi sembra averlo dimenticato 05 LUG 2025
il romanzo “La morte di Auguste”. In libreria un Simenon del ’66 Tre fratelli, le mogli, i soldi. Ancora una volta, il demone della letteratura (che scrive in quello stesso anno altre due opere) si mostra cieco ai generi e alle etichette Giulio Silvano 05 LUG 2025
In libreria L’ultimo poeta-soldato, che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra Dalla questione della tecnica all’idea dell’unità. Gabriele Guerra scrive un saggio ben documentato su Jünger, chiedendosi che tipo di lezione trarre da un’esperienza bellica “indicibile e irrappresentabile” Tommaso Tuppini 05 LUG 2025
a teatro Rufus Wainwright dal pop alla lirica. “Hadrian” ha nelle voci la sua forza Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l'eccesso di effetti rovina l'oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l'opera più lunga di quanto in realtà sia Alberto Mattioli 05 LUG 2025
video La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo "Amano Corpus Animae" mette in mostra più di 130 lavori di un pilastro dell’arte nipponica, da Final Fantasy agli anime, le connessioni del fumetto occidentale e con la moda. E tende la mano a un’edizione di Lucca Comics & Games che si prospetta già più internazionale e ricca che mai Gianluca De Angelis 05 LUG 2025