magazine Milan Kundera, il ceco d’Israele Lo scrittore a Gerusalemme: “Siete il vero cuore dell’Europa”. L’omaggio alla “piccola patria ebraica ritrovata” del romanziere 05 MAG 2025
L'editoriale dell'Elefantino Che triste il Concertone, ridateci il corteo del Primo maggio Ma chi l’ha pensata questa tamarrata incivile. Un campionario in musica del peggiore conformismo ideologico, al posto della Grande Manifestazione Collettiva, che razza di idea 04 MAG 2025
Acciaio e sogni Così Goldrake ha contribuito alla globalizzazione Definito “violento” e “fascista”, il robot e il suo coraggioso pilota hanno combattuto per un'umanità ignava. Di cui allo stesso tempo celebravano la solitudine Tommaso Tuppini 03 MAG 2025
il libro Stefan Zweig esaltò un’Italia cosmopolita, europea già negli anni Venti "Il paese dell'armonia" è un volume che contiene scritti inediti dell'autore viennese, in cui sono le cose più disparate. Dalla prosa letteraria alle recensioni delle opere di D'Annunzio e Sibilla Aleramo, da reportage a Merano fino a una lettera a Mussolini. Tutto ruota attorno all'esperienza italiana dell'autore che anticipa l'estetica neorealista Giulio Silvano 03 MAG 2025
facce dispari Bruno Alessandro, la “voce” degli altri da più di mezzo secolo "Un buon doppiatore deve saper recitare ma essere umile. Deve ricordarsi che è al servizio dell’attore e che questi ha scelto come impostare il personaggio. L’apporto creativo del doppiatore consiste nella concentrazione emotiva". Intervista Francesco Palmieri 03 MAG 2025
La recensione Il paniere dell'innominabile Landolfi Adelphi raccoglie gli elzeveri pubblicati dallo scrittore sul Corriere della Sera dove si rivela il suo spericolato sperimentalismo, «prove di voce» contraffatte da narrazioni flebili, fioche, quasi scancellate Luigi Azzariti-Fumaroli 03 MAG 2025
In libreria Lode al critico che ci aiuta a svelare gli idoli e a smascherare i falsi mistici In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico Matteo Marchesini 03 MAG 2025
il libro Tremi chi è innocente, un romanzo familiare arricchito dalla tensione del noir Barbara Frandino torna con il nuovo libro a sondare le crepe dell’amore e della famiglia, mescolando il dolore sommesso della fragilità mentale al mistero di una morte sospetta. In una lingua intima e affilata, racconta una colpa senza certezza, in un noir psicologico dove anche l’innocenza trema Valentina Berengo 03 MAG 2025
Il magnifico testacoda del sognatore di auto Neil Young contro il fascio Musk Long may you Tesla. Il rocker e lo scontro con l’auto elettrica ed ecologica per antonomasia (e il suo costruttore). Va bene l'ecologia, ma prima la democrazia 03 MAG 2025
un cortese avvertimento La letteratura ci fa ammalare, ma non vogliamo guarire. Un catalogo Il “Piccolo dizionario delle malattie letterarie” di Marco Rossari. Sapere che esistono non ci guarirà, ma sicuramente farà luce sui nostri comportamenti devianti. Gli unici che non richiedono cura e correzione 01 MAG 2025