L'editoriale dell'elefantino Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato 13 LUG 2025
In libreria Né guerre né crisi economiche. La decadenza dell’occidente è innanzitutto emotiva. Un libro Il brillante saggio della sociologa Eva Illouz espone con chiarezza quella forma di tristezza diffusa e fallimento individuale che attraversa fortemente gli abitanti di questa parte di mondo. Nonostante tutti i dati economici siano sostanzialmente favorevoli Giacomo Giossi 12 LUG 2025
la riflessione La balena di Hoare, ovvero la mostruosità celata tra le insidie dell’oceano Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un’opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare Alfonso Berardinelli 12 LUG 2025
l'esposizione La mostra "Timeline Shift" di Re:Humanism Art Prize ripensa il tempo oltre l'algoritmo Le opere di undici artisti, ospitate alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma, rappresentano l'applicazione dell'intelligenza artificiale alla creatività artistica per creare un concetto nuovo di tempo lontano da automatismi che lo appiattiscono e lo rendono mera ripetizione Ilaria Coppola - Video di Gianluca De Angelis 12 LUG 2025
la filosofia e il conflitto Stupiti che si faccia ancora la guerra? Ma se è “padre di tutte le cose” Il detto di Eraclito, secondo il quale tutto è in costante trasformazione e il cambiamento è l'unico fattore stabile. La guerra è madre, non nemica, della trasformazione. La fine del “safe space” occidentale Michele Silenzi 12 LUG 2025
Fra arte e design, l’origami contemporaneo di Margherita Dallaiti Bolognese, classe ‘97, da nove anni a Milano, ha già collaborato con numerosi brand di spicco, come Buccellati, Missoni, Acqua di Parma Francesco Cocco 12 LUG 2025
(1937-2025) Addio a Goffredo Fofi, il critico che amava odiare il cinema Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l'argomentazione. Ci ha lasciato un'opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano Andrea Minuz 11 LUG 2025
il ritratto Elogio del gran fare (e disfare) di Fofi, socio-moralista di minoranza Qualcuno può pensare che sia un intellettuale politicizzato. In realtà della politica gli importa poco. La intuisce, la scruta da lontano e se ne tiene a distanza. La “disobbedienza civile” contro la scemenza emotiva Alfonso Berardinelli 11 LUG 2025
l'intervista Irvine Welsh torna sui personaggi di “Trainspotting”: “Sono loro a parlarmi” Il nuovo romanzo "Men in Love". Attraverso libri, musica e memorie, l'autore riflette su dipendenze, scrittura e identità scozzese. Chiacchierata con l’ospite d’onore di "Libecciata", il festival letterario all’Isola del Giglio Stefano Friani 11 LUG 2025
Adi Oasis e Kassa Overall, tra figli e social. Due visioni musicali a confronto, prima del live a Gaeta Fondono jazz, rap, soul, hip-hop e sabato divideranno il palco del Gaeta Jazz Festival. “Aprire l'ascoltatore all'idea di non conformità di genere musicale” è la missione della cantante franco-caraibica. Il batterista americano racconta in anteprima i brani del suo nuovo album Raffaele Rossi 11 LUG 2025