tra cinema e architettura La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia Antonio Monda 14 LUG 2025
Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica Francesco Palmieri 14 LUG 2025
Magazine Non Yalta ma Potsdam Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L’alba del tempo nuovo Paolo Valentino 14 LUG 2025
Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti “come solo Adelina sa fare”. Cent’anni “d’isolitudine”. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come “umorista popolare senza importanza” Maria Pia Farinella 14 LUG 2025
Magazine Samuel Oppenheimer, l’ebreo di corte È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione Michele Magno 14 LUG 2025
Leibniz s’è fermato ad Asti Con “Digressione”, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride Mariano Croce 14 LUG 2025
Chi vuol vivere come i monaci zen Ogni progresso porta guai. L’immortalità? Un’illusione catastrofica L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento Antonio Pascale 14 LUG 2025
La recensione Filosofie dell'età moderna, le grandi vite dei "lustrascarpe della posterità" Esce per Einaudi il saggio di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli opera a più voci che introduce alle vicende della modernità filosofica europea Luigi Azzariti-Fumaroli 13 LUG 2025
L'editoriale dell'elefantino Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato 13 LUG 2025
In libreria Né guerre né crisi economiche. La decadenza dell’occidente è innanzitutto emotiva. Un libro Il brillante saggio della sociologa Eva Illouz espone con chiarezza quella forma di tristezza diffusa e fallimento individuale che attraversa fortemente gli abitanti di questa parte di mondo. Nonostante tutti i dati economici siano sostanzialmente favorevoli Giacomo Giossi 12 LUG 2025