Dal Regno Unito L'intelligenza artificiale tenta di rubare il lavoro degli artisti? Le proteste dell'industria creativa Il governo britannico vuole modificare la legge sul copyright per favorire le aziende tech che hanno bisogno delle opere protette dal diritto d'autore per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La campagna "Make it fair" delle testate giornalistiche e l'album muto contro il furto della musica Ilaria Coppola 26 FEB 2025
Dal teatro alla console Recitare Shakespeare dentro a un videogioco pulp? Il risultato è su Mubi “Grand Theft Hamlet”, sparatorie, auto da corsa e monologhi. L'idea di due attori disoccupati si trasforma in un film in cui la pièce teatrale prende forma scena dopo scena. Un gioco astuto e brillante, apprezzato anche dalla critica 26 FEB 2025
Opera Non portate a Milano dei cattivi cantanti perché piacciono a Vienna Il nuovo Eugenio Onegin della Scala ha come vera protagonista Tatiana, nonostante l'opera sia titolata al maschile. Del resto Ciajkovskij voleva glorificare la donna russa. Ma sul podio spicca Timur Zangiev Alberto Mattioli 26 FEB 2025
Atenei Rendicontare la ricerca umanistica si può: conta la qualità dei progetti L’università trascura ciò che non è di immediata utilità. I finanziamenti sembrano andare tutti alle scienze pure, a danno di quelle umanistiche. Il caso di Oxford Antonio Gurrado 25 FEB 2025
il commento È vero che l’università italiana non è libera, ma non per le ragioni che dice Montanari Il rettore critica il sistema universitario italiano, ma dimentica le sfide quotidiane degli atenei, soffocati dalla burocrazia e dalla mancanza di autonomia. Un’analisi che ignora la realtà accademica, mentre ha un solo chiodo fisso: il governo neofascista di Giorgia Meloni Tommaso Tuppini 25 FEB 2025
Filosofia della responsabilità In Ucraina con Lev Shestov Il filosofo era nato nel 1866 nella Kyiv zarista, in una famiglia ebrea. Era un ebreo russo o un ebreo ucraino? Oggi la questione assume importanza: voglio che Shestov appartenga all’Ucraina Marci Shore 24 FEB 2025
magazine Un’Aida da non crederci La sfida di rendere scenicamente il melodramma di Verdi, più attuale che mai. Un’epica di amori impossibili Damiano Michieletto 24 FEB 2025
Bologna Blues. Sotto i portici con Enrico Brizzi La scrittura, le tradizioni, il dialetto. Come cambia la città simbolo della cultura giovanile. Una domanda allo scrittore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”: se la città è ancora Dotta, Grassa, Rossa e Turrita Stefano Friani 24 FEB 2025
magazine Settanta anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore Storia di un editore irregolare. Offuscata dagli ultimi anni da estremista di Giangiacomo, che però seppe sfidare il conformismo di sinistra Pierluigi Battista 24 FEB 2025
magazine Cosa si legge alla Casa Bianca Trump non avrà grandi passioni letterarie, ma chi lo circonda sì. Da J. D. Vance a Peter Thiel, una reading list Marco Bardazzi 24 FEB 2025