Tutti contro Biden Il libro che mette il dito nella piaga di una disastrosa campagna elettorale di Biden "Original Sin" racconta il dietro le quinte del ritiro dalla corsa elettorale del presidente democratico nel 2024, tra accuse di aver nascosto il suo declino fisico e mentale e il ruolo decisivo di Obama e Clooney nel convincerlo a farsi da parte Giulio Silvano 15 MAG 2025
Cannes '25 Chissà se Nadav Lapid, a Cannes con “Yes!”, parlerà degli ostaggi israeliani Il festival cinematografico si apre tra commozione per Gaza, silenzi sugli ostaggi israeliani e film che intrecciano politica e memoria. Tra simbolismi e ritorni alle radici, domina un cinema diviso tra impegno e identità Mariarosa Mancuso 15 MAG 2025
A Venezia Vuoto alla Biennale. La morte di Koyo Kouoh, i dubbi sulla sua eredità e sul futuro della fondazione La mostra di Venezia 2026, senza guida, e davanti a una scelta difficile: ripartire da zero o proseguire il suo lavoro. Una soluzione sarebbe affidare la direzione a Carolyn Christov-Bakargiev, figura autorevole e visionaria, capace di dare nuovo slancio all’evento nel rispetto del passato Francesco Bonami 14 MAG 2025
Terrazzo Il Sanremo degli architetti La diciannovesima Mostra internazionale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, archivia la smart city e abbraccia una visione inclusiva, tripartita e densissima. Dal vernacolare all’AI, dalle capanne ai funghi intelligenti, una kermesse che mette insieme tutto e tutti, con qualche assenza rumorosa Manuel Orazi 14 MAG 2025
una sera di maggio Santa Cecilia in tournée. Consonanze europee con passeggiata ad Amburgo L’orchestra dell'Accademia diretta da Daniel Harding fa tappa nella magnifica sala Elbphilharmonie. Una scommessa su un futuro comune, in una serata che ha allineato la musica di un compositore ebreo, il gesto di un direttore inglese per la gioia di un pubblico tedesco Roberto Raja 14 MAG 2025
L’America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick La tragedia del ritorno di Trump, gli errori dei democratici (chiamati al campo largo) e i silenzi dei repubblicani. Il Papa americano, il #MeToo, il ruolo degli intellettuali. Parla David Remnick, da 27 anni direttore della più autorevole rivista culturale del mondo Antonio Monda 12 MAG 2025
Magazine Le milizie antifà di Wikipedia Le incursioni anonime che riscrivono biografie con genealogie compromettenti, trasformando le voci online in un campo di battaglia ideologica. Una pratica ormai svuotata di forza, più ossessione che reale minaccia Pierluigi Battista 12 MAG 2025
La casa delle donne d’Este Il Palazzo dei Musei di Modena e l’ambizione di un nuovo modo di raccontare l’arte. Gli splendori di una dinastia italiana (e molto femminile). La Cultura è infrastruttura immateriale, spiega la direttrice-scrittrice Alessandra Necci 12 MAG 2025
Like apocalittici René Girard, l’avignonese profeta della peste woke e dei social esule in America Thiel e i trumpiani se ne appropriano, suo malgrado. Il pensatore resta un meteorite nel cielo intellettuale, anche se la sua teoria mimetica aleggia sulla Silicon Valley come uno zeitgeist. “Ha dedicato la vita a svelare le bugie dietro mode e tendenze. E ora è alla moda e di tendenza. Una sorta di punizione” 12 MAG 2025
Magazine I miei istanti. Cosa significa nascere in bilico tra due epoche per Edoardo Albinati Il nuovo (e forse ultimo) romanzo e il fascino dell’incomprensione. “I figli dell’istante” è un polposo romanzo corale, quasi russo, zeppo di personaggi che vivono il loro warholiano quarto d’ora di gloria Stefano Friani 12 MAG 2025