il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
Un libro fa giustizia del compositore Salieri, dimenticato soprattutto per una diceria Avrebbe assassinato Mozart per gelosia del suo talento. Questa storia ha stroncato la carriera del compositore lombardo e alimentato film, musical e opere liriche. A fare chiarezza sulla questione il volume di Ernesto Monsalve, in cui l'autore si propone di riscoprire un compositore di cui l'Italia dovrebbe andare fiera Mario Leone 01 MAR 2025
In libreria Ventiquattr’ore a Le Havre per riesumare il passato di una vita e della città Una donna parigina e uno spericolato viaggio all'indietro. “Giorno di risacca” dell’implacabile e precisa Maylis de Kerangal è un’ottima risposta per chi ancora osi chiedere qualcosa alla letteratura Marco Archetti 01 MAR 2025
Roma Capoccia Con le "Passeggiate romane" Stendhal diventò Stendhal Marie-Henri Beyle fece nascere la sua nuova identità a Roma nel 1817, da una splendida abitazione vicino piazza di Spagna, ma alla sua prima visita la città iniziò ad apparirgli tetra, vuota, arida, lercia. Per poi cambiare idea radicalmente Andrea Venanzoni 01 MAR 2025
Duplice sguardo L'antologia degli scritti di Paolo Fossati, tra arti figurative e letteratura Quello di Fossati è un nome noto e rispettato tra i critici d'arte, ma fino ad oggi era difficile imbattersi in studi e ricerche che ne approfondissero l'attività. Scritti , l'antologia a lui dedicata, curata da Chiara Portesine e pubblicata per Electa, colma un vuoto. Lo fa scegliendo di indagare il modo in cui le opere letterarie, romanzi e poesie, modellano l'attenzione del critico per le arti figurative Michele Dantini 01 MAR 2025
Disincanto Weiss "Uomini nella notte": un romanzo su Balzac e sulla irragionevolezza del mondo A settantacinque anni dalla morte del romanziere francese, Ernst Weiss lo raccontò in un romanzo colmo di disincanto e cinismo. Una storia sulla sconfitta della ragione, scritta da un autore che aveva assistito alla più evidente manifestazione di quella sconfitta: l'avvento del nazismo Riccardo Canaletti 01 MAR 2025
Olivier Roy e la lotta per la sopravvivenza della cultura, soffocata dai fanatismi “L’appiattimento del mondo” secondo l’intellettuale francese. Il problema è a monte, forse non c'è una vera guerra culturale, perché è proprio l'idea stessa a essere in crisi, anzi, è morta. L'istinto all'improvviso sembra scomparso Giulio Silvano 01 MAR 2025
letture La messa in scena penosa e ridicola del pacifismo a guerra ormai in corso Diversamente dalla nonviolenza, una retorica spesso ipocrita. A proposito di "Profezie bianche. Antologia del pacifismo da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada" Alfonso Berardinelli 01 MAR 2025
Un libro Il Novecento di Franco Debenedetti La guerra, la fuga in Svizzera, i giorni alla Fiat. E poi l’Avvocato, Sottsass e altre questioni novecentesche. Colloquio con Franco Debenedetti 27 FEB 2025
Luca Bizzarri e lo show saltato per mancanza di tempo. Altro che figuraccia Il comico genovese doveva essere a marzo teatro con “Non hanno un amico 2”. Che non si farà, perché non aveva materiale valido. Se ci fosse un anti tapiro dovrebbe esser consegnato per queste prese di coscienza: non solo conoscere i propri limiti ma non voler rifilare roba scadente al pubblico Giulio Silvano 27 FEB 2025