magazine La morte corre lungo il muro del Messico Storie dal confine fra Stati Uniti e Messico, dove il deserto assiste alla tragedia dei migranti. Gli scatti di Francesco Anselmi Vittorio Bongiorno 10 MAR 2025
Magazine I boss e la santa dell’antimafia Perfido contrappasso: un mafioso si interessa all’archivio di Letizia Battaglia, fotografa di orrori e tragiche bellezze Riccardo Lo Verso 10 MAR 2025
L'editoriale dell'Elefantino Lode al Gattopardo, sublime testimonianza dell’eternità climatica Dimenticate la serie tv, impresentabile, e rileggete il romanzo, che è anche racconto civile di come siamo stati fatti, condizionati e rappresentati da una natura canicolare che ci ha sempre prevaricati, allarmati e prostrati 09 MAR 2025
facce dispari Ambrogio Mazzai, prete influencer “contro la censura della libertà religiosa” Ha scatenato polemiche perché si è espresso contro l’aborto e le coppie gay in un incontro con gli studenti di Vercelli. "C’è una cultura che rifiuta di convivere con chi ha un’idea diversa e che sfoggia atteggiamenti violenti e repressivi. Il paradosso è che parla di inclusione" Francesco Palmieri 08 MAR 2025
Nessuno meglio di Vitaliano Brancati raccontò il trasformismo all’italiana L'autore, maestro nel ritrarre i fascisti e il loro linguaggio, ma anche i vecchi antifascisti borghesi del Ventennio, in cui, l'abitudine all'insuccesso, aveva generato un'amarezza che col tempo era diventata piacevole come il sapore di un vizio Matteo Marchesini 08 MAR 2025
il libro Caro Singer che ci ricordi dell’ambiguità, massimo regalo della letteratura "A che cosa serve la letteratura?" è una bussola per chiunque scriva e chiunque legga, per orientarsi in una selva di opere che sembrano andare in qualunque direzione. Una raccolta che andrebbe letta ad alta voce in ogni scuola di scrittura Marco Archetti 08 MAR 2025
Un viaggio nella letteratura Perdersi nella meraviglia delle mappe letterarie, da Itaca al Polo nord Sentimenti, avventura e sofferenza. Da "Mrs Dalloway" a l'Odissea, da "Frankenstein" a "L'isola del tesoro". E il viaggio sentimentale di Jane Austen in "Orgoglio e pregiudizio". La stupenda iniziativa del Saggiatore Mariarosa Mancuso 08 MAR 2025
Poesia Gli orrori del Novecento nella biografia e nei versi di Paul Celan Ritorna in libreria l'antologia che segnò il primo ingresso italiano di un autore che avrebbe plasmato l'immaginario di molti scrittori e poeti. Un itinerario strettamente legato alla sua esperienza biografica e alla scoperta violenta del male. In grado di forgiare la sua voce e un intero nuovo linguaggio fatto di silenzio e annullamento Matteo Moca 08 MAR 2025
La quercia da cui ancora risuona la voce di Torquato Tasso. Una mostra La mostra, al Museo di Roma in Trastevere, celebra il leggendario albero presso il convento di Sant’Onofrio, legato agli ultimi giorni del poeta. Un tempo simbolo culturale e paesaggistico, oggi ridotto a un relitto dimenticato, la quercia diventa emblema del degrado della memoria storica romana. Lappello per la sua tutela Tommaso Ricci 08 MAR 2025
Gran Milano Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne "Le strade dell'arte", mostre e attività che "provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore". L'idea di durare un mese nell'anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori" Francesca Amé 08 MAR 2025