a santa cecilia Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo Roberto Raja 15 MAR 2025
In libreria Giorgio Napolitano, lo statista che ha sofferto del sentirsi troppo e sempre “il mondo sulle spalle” Una storia famigliare e politica raccontata dal figlio Giulio. Tra “diplomazia del sangue”, serietà e riserbo. Un’altra generazione di politico, tutto d’un pezzo. Un libro Siegmund Ginzberg 15 MAR 2025
L'estratto Fede e imperi: un legame che attraversa i secoli La storia religiosa del mondo non può essere compresa senza riferirsi alle realtà imperiali Philip Jenkins 14 MAR 2025
L'intervista Claudio Simonetti: i 50 anni di Profondo Rosso, il Gioca Jouer e la paura della realtà Con una carriera che va dal prog alla disco, il compositore e musicista riporta in vita le musiche del “suo” Profondo Rosso a Roma. "Cecchetto si è preso tutti i meriti, ma la musica del Gioca Jouer è mia. Il futuro? Un film americano e la voglia di tornare a lavorare presto con Dario Argento" Raffaele Rossi 13 MAR 2025
un disegno dell'esistenza Ritratti, illuminazioni, risonanze inedite: l’arte del risvolto secondo Citati In libreria “la follia degli antichi”, volume con cui Feltrinelli celebra “l’arte applicata” di Citati – così la chiamava egli stesso. Non solo raccontano un’epoca ma restano un’esperienza vivacissima, in cui coesistono, in equilibrio, ricerca, libertà e rigore Marco Archetti 13 MAR 2025
Le biblioteche italiane faticano a essere vere “piazze del sapere” Orari limitati, scarsa innovazione e poche risorse. Troppo chiuse, troppo elitarie. Solo il 10 per cento degli italiani le frequenta, con forte divario sociale e culturale. Urge ripartire dai bisogni dell'utenza e dai servizi offerti. Idee a confronto a Milano Marco Gambaro 12 MAR 2025
In libreria La sofisticata arte di scegliere il posto in treno secondo Björn Larsson Senza regole e meccanismi del “poème de métro”, lo scrittore svedese racconta la sua vita da pendolare, fra preferenze su chi vuole il finestrino o il corridoio, guerricciole per il bracciolo e altre fissazioni. Dalla Danimarca alla Svezia, e ora anche in Italia 12 MAR 2025
A teatro “Norma” è tornata, con la voce da applausi di Jessica Pratt La Scala, dove manca dal 1977, la metterà in scena fra pochi mesi. A Vienna hanno appena debuttato due produzioni in contemporanea e in concorrenza, mentre domenica è tornata al Maggio Alberto Mattioli 11 MAR 2025
magazine Dioniso l’immortale. Gli affreschi dell’incredibile Casa del Tiaso a Pompei Non è “uno” ma “molti”. I suoi miti raccontano vicende differenti a seconda delle zone della Grecia, dell’Asia minore, persino fino in India. Un dio che prometteva la vita eterna Giampiero Moretti 10 MAR 2025
un girotondo La nuova architettura allo specchio La generazione che, nei primi anni Duemila, si apprestava a rompere il duopolio Piano-Fuksas è diventata grande ed è uscita dalla torre d’avorio. I rischi che incontra oggi, la domanda pubblica scadente, le opere che resteranno Giorgio Santilli 10 MAR 2025