1944-2025 È morto il fotografo Sebastiao Salgado Aveva 81 anni. Dall'agenzia Gamma alla sua Amazonas Images. Una vita dietro l'obiettivo Redazione 23 MAG 2025
(1929-2025) In morte di Alasdair MacIntyre La grande domanda sul bene dell’uomo in quest’epoca di crisi resta uno dei punti centrali delle riflessioni del grande intellettuale scozzese, morto a novantasei anni Sergio Belardinelli 23 MAG 2025
il libro Il creatore di "True Detective" è in libreria con "Galveston", noir di sangue e paludi Nic Pizzolatto torna per sfamare gli orfani della serie che ha ridefinito il crime . Nel suo primo romanzo, un picchiatore di New Orleans scappa dai gangster in compagnia di due sorelle misteriose. Un salto temporale tiene incollati alla pagina Nicola Contarini 23 MAG 2025
lo scrittore Dino Campana, il versatore vagabondo ossessionato da Nietzsche Un poeta errante e tormentato, colto e modernissimo, ossessionato da Nietzsche e in costante dialogo con la cultura europea. Campana è stato un lettore vorace e spirito lucido, capace di fondere sensibilità romantica, visione filosofica e inquietudine moderna nei suoi indimenticabili Canti Orfici Giulio Silvano 23 MAG 2025
Poesia Una grande tradizione che se ne va, i versi della provincia che restano Stefano Simoncelli non c’è più. Non un poeta da palcoscenico, ma piuttosto l’amico di tutti i giorni: con lui si poteva parlare di ogni cosa, e la poesia passava in secondo piano Riccardo Bravi 21 MAG 2025
L'iniziativa L’arte vi farà (un po’) liberi. Storia di un bel murale nel carcere di Opera Grandi onde che provano a far uscire sogni interiori, mondi nascosti e nuove possibilità. Un grande progetto con un artista e sei detenuti, sostenuto da Brera. Destinato a ripetersi, strutturarsi e stringere migliori rapporti tra il dentro e il fuori. Appunti per il governo 21 MAG 2025
cultura Più Champagne (e meno lagne) per finanziare i musei pubblici italiani Eventi esclusivi e partnership con brand di lusso possono aiutare i musei pubblici a sostenersi. Superare i tabù sul “mercatismo” è essenziale per valorizzare davvero la cultura. Dom Pérignon alla Tate Modern e altre buone idee 20 MAG 2025
Ermes Antonucci vince il premio Giornalismo e Informazione Giudiziaria "Massimo Bordin" Il giornalista del Foglio, "per il suo lavoro è stato oggetto di duri e incredibili attacchi da parte della magistratura associata, nel totale grave e surreale silenzio dell’Ordine dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa" 20 MAG 2025
In libreria Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall’imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane Lucetta Scaraffia 20 MAG 2025
Intelligenza artificiale Per informare l’AI, serve un’idea su cosa sia l’atto umano per eccellenza Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può guidare l’uso dell’intelligenza artificiale verso un futuro autenticamente umano Michele Silenzi 20 MAG 2025