i premi Il trionfo di “The Pitt” e “The Studio”, e di Apple tv+. Il lanciatissimo Owen Cooper Drammi da corsia, satire spietate e un talento quindicenne: questa è la nuova tv ai premi Emmy. Sullo sfondo ci sono attivismo, moda e nuove frontiere dello streaming 16 SET 2025
Il colloquio Saverio Raimondo e il buon gusto di non prendersi troppo sul serio, nonostante i trofei “La satira è qualcosa di irriverente, quindi mal si accosta alla celebrazione", dice il comico, vincitore del Premio Satira politica per il giornalismo di Forte dei Marmi. "L’esagerazione è parte del reale. L’esempio più chiaro è Trump" Riccardo Carlino 15 SET 2025
il colloquio Donna Tartt, la letteratura come scoperta Una vita assorbita dalla scrittura: per il nuovo romanzo si è ritirata in un ranch in Virginia. I modelli, i libri pieni di immaginazione letti durante l’infanzia. Una chiacchierata con l’autrice premio Pulitzer per “Il cardellino” Antonio Monda 15 SET 2025
magazine Camus sfregiato due volte “L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio Pierluigi Battista 15 SET 2025
magazine Lou Salomé, libera di amare Una donna complicata, decisamente fuori dal comune. Sempre definita come “amica” o “amante di”, è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia: “Il meglio, dopotutto, è ancora la morte” Sandra Petrignani 15 SET 2025
La prima intervista Wanda Marasco vince il Premio Campiello: il coraggio del difficile tra memoria, follia e la parola come atto morale La scrittrice napoletana ha ottenuto 86 voti su 282. La sua vittoria è un inno alla "resistenza alla semplificazione, al narcisismo autobiografico spicciolo, al memori travestito da romanzo", ci dice l'autrice Giuseppe Fantasia 14 SET 2025
facce dispari Laura Brazzabeni e l’esperanto, “una lingua inventata per la pace” Intervista alla presidente della Fei, la Federazione Esperantista Italiana: "Scopo dell'esperanto è essere una lingua per tutti e di nessuno, non etnica ma etica. Un veicolo per la comprensione e la pace" Francesco Palmieri 14 SET 2025
Controcorrente Il racconto di una vita lunga e ricca nell’èra dei frammenti. Grazie Kathryn Scanlan La giovane scrittrice plasma le storie attorno alle biografie altrui, cioè esperienze raccontate e valutate sul lungo periodo: l’esatto contrario della frammentarietà e della provvisorietà cui ci abituano i social. Storie, non stories Carlo Maria Simone 13 SET 2025
Anonimo inglese I nazisti arrivarono eccome in Gran Bretagna. Una storia rimossa Nel film “Ghosts of Alderney”, Piers Secunda racconta un episodio dimenticato della Seconda guerra mondiale: è vero che il paese non capitolò, che Londra resistette, che vinse la guerra, ma non è vero che l'Inghilterra non fu mai invasa da Hitler 13 SET 2025
Il poema I versi gelidi e taglienti di un Majakovskij d’amore, di dolore e d’abbandono Einaudi punta a riposizionare lo sguardo che da sempre si getta sul poeta russo, e propone "Di questo", lungo poema d'amore figlio della cocente separazione dall'amata Lili Brik. Versi con cui aveva riempito il vuoto di quella lontananza, quando era "come un orso inferocito a morte" Marco Archetti 13 SET 2025