Lo sciopero dei lavoratori delle Feltrinelli nell’epoca dell’AI Libraio, quid de nocte? Non è colpa delle catene se quel luogo non c’è più. Un mestiere che si svuota. Il futuro? Un algoritmo su Amazon 19 MAR 2025
L'evento Caravaggio in purezza. Una mostra a Roma tra opere inedite e scoperte recenti Rissoso ed empatico, capace di far precipitare emotivamente lo spettatore dentro le sue raffigurazioni. In corso a Palazzo Barberini una straordinaria occasione per celebrare il maestro lombardo: 24 opere provenienti da tutto il mondo, tra cui l'Ecce homo ritrovato in Spagna Tommaso Ricci 18 MAR 2025
Magazine E il logos si fece mistico Il Commento al Vangelo di Giovanni del teologo medievale Meister Eckhart. Alla Biennale arriva “l’inaudito” 17 MAR 2025
I cento volti di Dante. Da Botticelli alla grafica 3D. Ma i software non battono la fantasia Quanto si divertono i ricercatori a ricostruire l’aspetto del Sommo Poeta a partire dalle ossa. Non è meglio immaginarlo mentre lo leggiamo, coltivando una “corrispondenza d’amorosi sensi”? 17 MAR 2025
Aristotele Onassis, il megalomane del Novecento La sua favola mediterranea non ha nulla a che fare con gli oligarchi di oggi. Il bel libro di Anna Folli, “Prendersi tutto”, ne ripercorre con grazia la vita rampante, prestando un occhio attento al contesto storico Cristina Marconi 17 MAR 2025
In libreria Kyiv come una fortezza ma anche come un teatro. Per vite grandi e tragiche Un gioiello di saggistica narrativa di Elena Kostioukovitch. Tra autobiografia, dolore ma anche speranza: un vibrante appello in difesa della frontiera orientale della civiltà europea Alessandro Litta Modignani 15 MAR 2025
Una fogliata di libri Saper scrivere (e leggere) è un fatto d’orecchio La grande letteratura è musica. Ragion per cui ogni grande scrittore ha la propria musica, la propria metrica, quel suono che gli appartiene. Giulia Lombezzi scrive teatro e ha quel tipo di scrittura che si muove, risultato di un ascolto di se stessi e di ciò che si legge Marco Archetti 15 MAR 2025
FACCE DISPARI Francesco Canessa, una vita tra i ricordi di Caruso e il Settecento napoletano Una vita per la lirica. L’ex sovrintendente racconta aneddoti, battaglie e il legame di famiglia con il grande tenore napoletano. Dall’infanzia a Capri alla direzione dell San Carlo. “Napoli si dimentica della sua musica, ma il teatro non può farlo” Francesco Palmieri 15 MAR 2025
Floreale e petrosa, città del bagliore e delle tenebre. Omaggio a Palermo Il volume di Franco Maria Ricci dedicato al capoluogo siciliano, curato da Giorgio Villani con intelligenza e raffinatezza. Intelligenza nella scelta dei testi perchè ha selezionato con acribia e gusto testi di autori disparati, dando vita a un florilegio vibrante e succoso che è un inno alla città Claudio Sagliocco 15 MAR 2025
Sam Cooke in versi Alberto Fraccacreta scrive poesie che inneggiano alla gioia del soul e del rhythm & blues Riccardo Bravi 15 MAR 2025