La folle semaine de "Il Foglio AI": un bilan, avec des surprises L'intelligence artificielle n'est une menace que pour ceux qui ne misent pas sur la créativité 22 MAR 2025
Una settimana pazza di Foglio AI: bilancio, con sorprese L'intelligenza artificiale è una minaccia solo per chi non scommette sulla creatività 22 MAR 2025
A crazy week of "Il Foglio AI": balance, with surprises Artificial intelligence is only a threat to those who do not bet on creativity 22 MAR 2025
Il Foglio Weekend Arbasino e Gore Vidal, da Voghera a Washington, due anniversari, due grandi del Novecento Dall’alta società americana alla provincia italiana, due intellettuali liberi, scrittori cosmopoliti, osservatori spietati del potere e della società. Menti a confronto 22 MAR 2025
Un po’ poeti, un po’ influencer: professori che vogliono educare alla fragilità Miagolano col medesimo registro mellifluo, hanno lo stesso sguardo trasognato, carezzano alberi e amano vivere con lentezza, a dispetto dell’alacrità con cui postano a ripetizione i loro appelli al vitalentismo. Contro una condizione messa sul podio delle aspirazioni collettive Marco Archetti 22 MAR 2025
luxury punk Anne Imhof, abbiamo trovato la Marina Abramovic del futuro Fluidissima, fashion oriented e carismatica figura dell’arte contemporanea a 360 gradi: è lei l'erede della mitica artista serba Francesco Bonami 22 MAR 2025
Sui confini Oltre trenta indagini fotografiche dal 1990 al 2022 in mostra a Reggio Emilia Si chiude il 23 marzo l'esposizione al Palazzo dei Musei che ha il grande merito di raccontare uno “stile” non tanto fotografico, ma di impostazione culturale. Quello di Linea di Confine è il più longevo e sistematico tentativo di indagine sul territorio della storia della fotografia italiana Luca Fiore 21 MAR 2025
Lo scrittore israeliano al Festival Soul a Milano Grossman, la "fiducia" e gli ostaggi David Grossman nell'aula magna dell'Università Cattolica per il festival dedicato alla parola "Fiducia". A parlare di letteratura e amore, ma soprattutto del dramma in corso e del presente. MA chiude con un appello potente: "Pensate ogni giorno per un attimo agli ostaggi" 21 MAR 2025
Opera La Tosca di Livermore alla Scala è perfetta In un teatro stracolmo e giubilante, va in scena uno spettacolo concepito soprattutto per la ripresa tv. Il suo regista si conferma fra quelli più in grado di raccontare davvero una storia rifacendosi a un immaginario contemporaneo, non a quello delle povere zie Alberto Mattioli 21 MAR 2025
Una fogliata di libri Con l’umanitarismo siamo quasi di fronte a una nuova espressione religiosa. Un libro L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo: come l’ipermoralismo sta ridefinendo la società 19 MAR 2025