Il colloquio Il dissenso non è un problema, ci dice Yuval Levin, è l’aria che tiene in vita le nostre società "Il punto deve essere capire come poter vivere tutti insieme, e agire insieme, a prescindere dalle discrepanze" dice il direttore della rivista conservatrice National Affairs e cofondatore del periodico The New Atlantis. "Se l’obiettivo è, anche implicitamente, far scomparire queste persone, allora il dissenso diventa guerra" Giulio Silvano 25 SET 2025
In scena L’infanzia terribile, la musica che sprofonda tra le ombre. Un “Giro di vite” esemplare a Roma E' un monumento all’ambiguità, perfino più del romanzo breve di Henry James da cui è tratto. Nulla come la musica riesce a sprofondare l’ascoltatore fra le ombre e il mistero. E Britten lo fa attraverso il massimo rigore formale e un’economia di mezzi straordinaria Alberto Mattioli 25 SET 2025
russia Il regime di Putin e il risentimento violento contro l’occidente. Intervista Alexander Baunov, intellettuale russo in esilio, analizza la natura autoritaria del potere putiniano, paragonandolo a dittature europee del passato. Il putinismo secondo lui è una reazione anti-moderna e antioccidentale, alimentata da risentimento culturale, propaganda omofoba e retorica imperialista Maurizio Stefanini 24 SET 2025
L'intervista Un moderno Ulisse tra libri, miti e realtà E’ uscita da poco una sua ammirata traduzione dell’Odissea. Critico autorevole e magnifico narratore, Daniel Mendelsohn legge il presente con le chiavi del passato. Il populismo, la demagogia e i troppi messaggi nella letteratura d’oggi. Intervista Antonio Monda 23 SET 2025
Nuova uscita Tra le pietre di Stonehenge, immersi in uno dei più grandi misteri del mondo Il nuovo romanzo di Ken Follett racconta una storia che ha inizio intorno all’anno 2500 prima dell’era comune e che si apre durante il Rito di Mezza Estate che segna l’inizio di un nuovo anno 23 SET 2025
L'occasione La Fenice a Venezi: scelta politica che però potrebbe essere un buon affare La prossima direttrice musicale del teatro sarà Beatrice Venezi. Da anni si discute sulle sue effettive qualità artistiche, specie da parte di chi non ha titoli per farlo. Proviamo a pensare positivo: Venezi deve sfruttare al meglio la sua occasione Alberto Mattioli 22 SET 2025
magazine Lovigino e Peppe Misso, canti di sangue Dal sogno del riscatto alla lotta tra clan della camorra, al pentimento. Amici e poi rivali, e pure romanzieri e parolieri. Sangue e musica, sangue e letteratura. Binomi impronunciabili. Eppure è andata così Francesco Palmieri 22 SET 2025
magazine Gli Stati Uniti tra propaganda, armi e non solo, come si intossica un popolo Nella Repubblica di Weimar si sparava all’impazzata. Due gli omicidi politici più usati per manipolare l’opinione pubblica. L’America oggi non è la Germania degli anni Trenta. Ma per quel poco in cui si assomigliano, vengono i brividi Siegmund Ginzberg 22 SET 2025
magazine La Guerra civile, la fucilazione. García Lorca e la Spagna, 89 anni di mistero e immortalità Dopo Granada, una congiura di silenzi intorno alla morte del poeta. Chi lo tradì? Dov’è il corpo? Il volto di un paese lacerato, le elegie, la lettura imprescindibile negli anni Settanta Maria Pia Farinella 22 SET 2025
Magazine L'età dell'odio. Come disinnescare l’emozione più distruttiva Il primo quarto di questo secolo è ormai alle nostre spalle, ma rischia di portarci indietro di cento anni. La violenza, la disinformazione e il confine sottile con la libertà di espressione Michele Magno 22 SET 2025