tolleranza zero Cellulari che piovono alla Scala e altre cafonate. I manganelli servono qui Prima dell’opera di Mozart da un palco un telefonino precipita sulla testa uno spettatore seduto in platea. Basta subire la cafonaggine di chi a teatro non spegne i telefoni, scatta fotografie, risponde durante lo spettacolo. Poi ci sono quelli che scartocciano caramelle e chiacchierano Alberto Mattioli 27 FEB 2024
Il nuovo direttore della Pinacoteca di Brera ha un mandato storico, aprire Palazzo Citterio Non solo il nuovo polo del Novecento. Qualche idea pragmatica per fare museo. Parla il direttore Angelo Crespi 27 FEB 2024
L’età della luce Così il Rinascimento italiano ha influenzato la sensualità morbosa dei preraffaelliti In mostra a Forlì i capolavori di Millais e Rossetti. Un'esposizione potente per lo spirito di ricerca sfacciatamente puntiglioso con cui mette a confronto opere dei maestri del Quattrocento e del Cinquecento in Italia Fabiana Giacomotti 26 FEB 2024
Magazine Gerardo dei Tintori, il santo che fece l’ospedale La storia del ricco laico di Monza che 850 creò una struttura per curare poveri e malati, alla base della moderna e libera sanità del mondo di oggi 26 FEB 2024
Facce dispari Nicoletta Manni, étoile alla Scala di Milano: “La danza è una scoperta di ogni giorno” "La vita di una ballerina è precoce: cominciamo da professioniste a diciotto anni e a quarantasette andiamo in pensione. Cliché da smontare? Quello di portare i bambini a scuola calcio e le femminucce a danza. Il numero dei maschi che s’avvicinano al balletto aumenta". Intervista Francesco Palmieri 25 FEB 2024
letture e riflessioni Morte e invidia, malattie del nostro tempo rilette con critica saggezza La letteratura spirituale è in crisi, ma per fortuna ci sono le donne. Due libri: "Come un chiarore furtivo" di Catherine Chalier e "Morire di invidia o vivere d’amore?" di Catherine Aubin Lucetta Scaraffia 24 FEB 2024
Letture Quando la realtà fa il suo mestiere e l’uomo scopre di essere quasi nulla "La meteorologa" di Tamar Weiss Gabbay (Giuntina, 95 pp., 14 euro). Un successo editoriale senza traboccante ecoansia o rorida green emotionality, che ci ricorda una fatto: la natura è in realtà matrigna Marco Archetti 24 FEB 2024
Letture Non uno, ma tanti liberalismi. E Michael Freeden li ha mappati e classificati L'autore, nell'analisi contenuta in "Liberalismo" (Rubbettino), lega l'ontologia del pensiero alla sua morfologia, arrivando a elencare i cinque "fogli" o strati temporali che compongono l'ideologia liberale Carlo Marsonet 24 FEB 2024
Arte Il tempo rivelatore si mostra a Venezia nello splendido atrio di Palazzo Fortuny Fontcuberta trasforma l’invisibile in visibile nella mostra fotografica "Cultura di polvere", dove il deterioramento del corpo e della mente fa emergere quello che si tende a nascondere Giacomo Giossi 24 FEB 2024
fanno di tutto per ammazzarla L’opera che dà scandalo, contesa dal populismo di destra e il wokismo di sinistra In Francia mettono i braghettoni alla copertina della rivista Classica, rea di aver esposto le nudità di Didone ed Enea. E in Germania un collettivo sta riscrivendo il libretto della Zauberflöte “per sopprimere tutte le espressioni che potrebbero essere giudicate discriminatorie, soprattutto a causa del loro carattere sessista o razzista” Alberto Mattioli 24 FEB 2024