intervista I libri e le riviste di un formidabile idealista. Parla Dave Eggers Scrive romanzi, a partire da un magnifico memoir, saggi e sceneggiature. Editore appassionato, ha avviato anche attività filantropiche. Internet, l’intelligenza artificiale e il ruolo della cultura Antonio Monda 29 SET 2025
Più Beato o più umanista? Fra Giovanni, pittore di luce e santi, messo nella giusta prospettiva Una doppia grande mostra a Palazzo Strozzi e al convento di San Marco, la sua “casa”. Un artista metafisico e rinascimentale che affascina i moderni . Ma non riusciamo a comprenderlo Maurizio Crippa 29 SET 2025
Nobili Alfabeti. La Sicilia dalla A alla Z per Pirandello, Sciascia e Camilleri Se nello zolfo i tre alfabeti dei tre scrittori si incontrano, nelle donne si allontanano. Dolori personali che diventano allegorie universali. La parola come superficie instabile che non coincide mai con la verità Irene Carmina 29 SET 2025
magazine L’ebreo geniale. Riscoprire Mario “Teddy” Castelnuovo-Tedesco, compositore prodigioso La musica, le leggi razziali, la fuga a Hollywood. Perché andavano tutti a lezione dal Maestro? Perché a Los Angeles non c’era nessuno come lui Alberto Riva 29 SET 2025
l'esposizione Riscoprire a Milano Andrea Appiani, che immortalò i Fasti di Napoleone La mostra a cura di Mazzocca e Leone realizzata dal Comune insieme al Louvre e al Museo della Malmaison è la perfetta illustrazione del talento dell'artista che celebrò la gloria di Bonaparte Marina Valensise 27 SET 2025
il confronto Siamo sicuri che il post liberalismo sia meglio del liberalismo? Anche no Senza discussione critica e potere limitato, la democrazia si trasforma in una nuova forma di dominio. Il post-liberalismo promette coesione e ordine ma rimuove i fondamenti della società aperta Dario Antiseri e Flavio Felice 27 SET 2025
Magazine Gli zoo sotto le bombe: quando anche gli animali subiscono la guerra Quelli tedeschi erano il fiore all’occhiello del Terzo Reich, poi arrivò il conflitto. E molti diventarono rifugio per perseguitati in fuga. Buoni motivi per interessarsi al destino dei bioparchi, metafora di impotenza e degrado Paolo Valentino 27 SET 2025
Viaggio nella Moldavia al voto, dove il turismo diventa ponte con l’Europa Gianluca De Angelis 27 SET 2025
Una vita in prima edizione Senza più i soldi della tivù Mughini vende i libri amati. Un racconto di amicizia e denaro Tra i venticinquemila volumi amati e inseguiti, gli amici scomparsi, la televisione interrotta e il denaro inteso come libertà, Giampiero Mughini mette in vendita il museo di sé stesso. Intervista al “Mughenheim” 27 SET 2025
Il colloquio Il dissenso non è un problema, ci dice Yuval Levin, è l’aria che tiene in vita le nostre società "Il punto deve essere capire come poter vivere tutti insieme, e agire insieme, a prescindere dalle discrepanze" dice il direttore della rivista conservatrice National Affairs e cofondatore del periodico The New Atlantis. "Se l’obiettivo è, anche implicitamente, far scomparire queste persone, allora il dissenso diventa guerra" Giulio Silvano 25 SET 2025