In memoria Un ricordo di Bernard Manin, studioso francese che teorizzò la“democrazia del pubblico” “Principes du gouvernement représentatif” propone una puntuale ricostruzione storica e concettuale del governo rappresentativo e ripercorre la genesi di alcuni istituti di partecipazione e di rappresentanza che oggi consideriamo, erroneamente, con una certa superficialità Antonio Campati 09 NOV 2024
in libreria Non la solita critica al neoprogressismo, più religione orientale che ideologia L’impietosa analisi di Stefano Davide Bettera nel saggio “Secondo natura”, dove non si fanno sconti a questo nuovo "millenarismo ambientalista" Giulio Silvano 09 NOV 2024
Nuova uscita “Caledonian Road” di Andrew O’Hagan, il romanzone di una Londra fatata e popolare Il protagonista, Flynn Campbell, è scozzese e della working class, ma ha lavorato bene, si è sposato benissimo e ora gode di tutti i privilegi delle chattering classes inglesi: pubblicazioni di successo, pranzi nei club del centro, ritiri campagnoli e figli lanciati in un mondo che lui si è dovuto conquistare pezzo per pezzo Cristina Marconi 09 NOV 2024
in libreria Sublimato o terrificante, l’inferno in una mappa intrecciata alla sua storia Il volume colto e godibile di Matteo Al Kalak, docente di Storia moderna all’Università di Modena e Reggio Emilia, riesce nell’intento di coniugare un discorso storico e culturale attorno a uno degli elementi del cristianesimo che forse più di ogni altro hanno stimolato l’immaginazione popolare Giacomo Giossi 09 NOV 2024
La mostra Dal Battista a Giuditta ai contemporanei, un’icona per tempi interessanti “Perdere la testa” è il titolo suggestivo di una bella mostra inconsueta aperta da poco a Milano, interamente dedicata a questo tema iconografico: è un'occasione che dimostra quanto l’arte serva a far circolare idee e suggestioni che si attivano nel presente 09 NOV 2024
Cambiamenti Non ci sono più i manoscritti di una volta. La filologia al tempo del pc Le nuove testimonianze scritte nascono già in formato digitale. Quest'evoluzione porterà al tramonto del concetto di testo base: il mondo virtuale consente la coesistenza di file in cui le versioni si affiancano invece di soppiantarsi Antonio Gurrado 09 NOV 2024
In libreria Speranze vive e altre tradite. L’antisemitismo e Israele nel libro di Fiamma Nirenstein Il suo ultimo volume ripercorre la storia, l’angoscia e le speranze che contraddistinguono l’esistenza dello stato israeliano. Offrendo spunti per approfondire quanto molti credono di conoscere e, di fatto, non sanno Daniela Santus 09 NOV 2024
La storia Riscoprire Korngold con le lettere di “L’uomo che fece suonare Hollywood” Da bambino prodigio a compositore di musiche da film: la parabola artistica del compositore austriaco-statunitense emerge da un epistolario appena pubblicato Mattia Rossi 08 NOV 2024
Geografia Mappare il mondo nel ’500 fu un’impresa di intelligence e di geopolitica Il geografo Giovanni Battista Ramusio rappresenta un perfetto esempio di quegli umanisti che segnarono la transizione da una visione del mondo ancorata all’antichità alla rivoluzione scientifica del Seicento. Ma più che i whistleblower di WikiLeaks, ricorda gli analisti dei think tank Massimo Morello 08 NOV 2024
Viaggio ciclistico alle origini del Touring club L'8 novembre del 1894, 130 anni fa, nasceva il Touring club ciclistico italiano. Una storia ultracentenaria nata a Milano e soprattutto in bicicletta Marco Pastonesi 07 NOV 2024